La versione delle ragazze è il podcast che ti racconta i libri...una voce delle ragazze, ma non solo per ragazze!
Siamo Gaia, Georgiana e Irene e abbiamo creato questo spazio di dialogo per fare cultura, raccontarvi l'attualità secondo la nostra prospettiva e conversare con esperti.
Riflessione, confronto e inclusione sono le nostre parole d’ordine. Che fate, vi unite a noi?
All content for La Versione delle Ragazze is the property of LA VERSIONE DELLE RAGAZZE and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La versione delle ragazze è il podcast che ti racconta i libri...una voce delle ragazze, ma non solo per ragazze!
Siamo Gaia, Georgiana e Irene e abbiamo creato questo spazio di dialogo per fare cultura, raccontarvi l'attualità secondo la nostra prospettiva e conversare con esperti.
Riflessione, confronto e inclusione sono le nostre parole d’ordine. Che fate, vi unite a noi?
I libri delle ragazze di cui parliamo in questa puntata sono: Almarina, Valeria Parrella, Einaudi, 2019 Quel tipo di donna, Valeria Parrella, Harper Collins, 2020 In questa puntata abbiamo intervistato Valeria Parrella, scrittrice e drammaturga. Questi libri hanno molto in comune: sono storie di donne, diverse tra loro, ma con una forza magnetica che le unisce; sono storie difficili, di lutto e di rinascita, di solitudine e avvicinamento; sono storie di viaggi e di ritorni, nello stesso luogo, ma con qualcosa che è cambiato per sempre. Soprattutto, sono libri fulminanti e pieni di speranza. Di queste ed altre emozioni abbiamo, come sempre, prima parlato tra noi, per poi affrontare alcune delle più intense proprio con la viva voce dell’autrice.
La Versione delle Ragazze
La versione delle ragazze è il podcast che ti racconta i libri...una voce delle ragazze, ma non solo per ragazze!
Siamo Gaia, Georgiana e Irene e abbiamo creato questo spazio di dialogo per fare cultura, raccontarvi l'attualità secondo la nostra prospettiva e conversare con esperti.
Riflessione, confronto e inclusione sono le nostre parole d’ordine. Che fate, vi unite a noi?