L’economia, per come l’abbiamo sempre conosciuta, scricchiola. Non regge, non ci soddisfa: è diventata insostenibile. La grande fame di risposte nuove e di paradigmi alternativi trova molte risposte nell’economia civile, al centro del nuovo podcast realizzato da Avvenire insieme a Federcasse, che vede Luigino Bruni ripercorrere i grandi temi fondanti e i protagonisti di una tradizione e di una scuola ancora troppo spesso inascoltati.
Un viaggio in otto tappe e otto chiacchierate con Marco Ferrando, per esplorare il passato e immaginare un nuovo futuro.
All content for La terra del noi is the property of Luigino Bruni e Marco Ferrando and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’economia, per come l’abbiamo sempre conosciuta, scricchiola. Non regge, non ci soddisfa: è diventata insostenibile. La grande fame di risposte nuove e di paradigmi alternativi trova molte risposte nell’economia civile, al centro del nuovo podcast realizzato da Avvenire insieme a Federcasse, che vede Luigino Bruni ripercorrere i grandi temi fondanti e i protagonisti di una tradizione e di una scuola ancora troppo spesso inascoltati.
Un viaggio in otto tappe e otto chiacchierate con Marco Ferrando, per esplorare il passato e immaginare un nuovo futuro.
Ripartire davvero dall’Umanesimo, da quel periodo quando il mercato nacque dallo spirito cristiano, da mercanti e mendicanti insieme, dal Vangelo, non contro di esso: è quanto abbiamo provato a fare in questo viaggio nella Terra del Noi, un cammino impegnativo ma, forse, anche un po’ utile. Che non può finire qui.
La terra del noi
L’economia, per come l’abbiamo sempre conosciuta, scricchiola. Non regge, non ci soddisfa: è diventata insostenibile. La grande fame di risposte nuove e di paradigmi alternativi trova molte risposte nell’economia civile, al centro del nuovo podcast realizzato da Avvenire insieme a Federcasse, che vede Luigino Bruni ripercorrere i grandi temi fondanti e i protagonisti di una tradizione e di una scuola ancora troppo spesso inascoltati.
Un viaggio in otto tappe e otto chiacchierate con Marco Ferrando, per esplorare il passato e immaginare un nuovo futuro.