"Non siamo noi a creare la storia, ma è la storia a creare noi" (Martin Luther King ).
Perché proporre una rilettura della storia? Perché la storia è il più bel romanzo che sia mai stato scritto; se rivista, partecipata nel modo giusto, ci può coinvolgere ed appassionare, può persino insegnarci qualcosa.
Va riletta però in un modo diverso, più aderente allo spirito che la anima; troveremo allora situazioni, personaggi, episodi vicini, in forma inattesa, alla nostra realtà. Faremo domande ed avremo risposte o ci nasceranno nuovi dubbi, troveremo forse qualche scintilla di verità.
All content for La Storia riletta da Mauro Lanzi is the property of Mauro Lanzi and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Non siamo noi a creare la storia, ma è la storia a creare noi" (Martin Luther King ).
Perché proporre una rilettura della storia? Perché la storia è il più bel romanzo che sia mai stato scritto; se rivista, partecipata nel modo giusto, ci può coinvolgere ed appassionare, può persino insegnarci qualcosa.
Va riletta però in un modo diverso, più aderente allo spirito che la anima; troveremo allora situazioni, personaggi, episodi vicini, in forma inattesa, alla nostra realtà. Faremo domande ed avremo risposte o ci nasceranno nuovi dubbi, troveremo forse qualche scintilla di verità.
Gli accordi di Oslo del 1995 rappresentarono il più serio, credibile e concreto tentativo di giungere ad una pace duratura tra israeliani e palestinesi; purtroppo, appena firmati, furono boicottati da entrambe le parti ed ora sono persino dimenticati.Mentre la questione principale, per un accordo tra le parti, entrava in una situazione di stallo è esplosa la guerra a Gaza, con l’orrendo massacro perpetrato da Hamas, la violenta reazione di Israele, le indicibili sofferenze per gli abitanti di Gaza.Quando sembrava persa ogni speranza, è giunta la pace promossa o imposta da Trump; vale la pena osservare, che gli accordi testé firmati sono un qualcosa di assai minore portata rispetto agli accordi di Oslo, perché riguardano solo Gaza, non l’intero territorio della Palestina; quindi anche se i piani di Trump avessero successo (e le difficoltà non mancheranno), il problema della convivenza tra ebrei e palestinesi resterebbe irrisolto, rendendo quanto meno improbabile una pace duratura.
La Storia riletta da Mauro Lanzi
"Non siamo noi a creare la storia, ma è la storia a creare noi" (Martin Luther King ).
Perché proporre una rilettura della storia? Perché la storia è il più bel romanzo che sia mai stato scritto; se rivista, partecipata nel modo giusto, ci può coinvolgere ed appassionare, può persino insegnarci qualcosa.
Va riletta però in un modo diverso, più aderente allo spirito che la anima; troveremo allora situazioni, personaggi, episodi vicini, in forma inattesa, alla nostra realtà. Faremo domande ed avremo risposte o ci nasceranno nuovi dubbi, troveremo forse qualche scintilla di verità.