
Un uomo al centro del potere, che ha contribuito alla creazione dell'assolutismo. Un italiano alla corte di Francia, protetto di Richelieu e reggente in nome del futuro Re Sole.
Tutto questo e molto altro è stato Giulio Mazzarino.
FONTI
Mansel P. (2021), Il re del mondo, Mondadori.
Greengrass M (2020), La cristianità in frantumi: Europa 1517-1648, Editori Laterza.
Dulong C. (1990), La fortune de Mazarin, Perrin.
Goubert P. (1992), Mazzarino, Un cardinale al potere nella Francia del Seicento, RIzzoli.
Michel P. (1999), Mazarin, Prince de Collectionneurs, les collections et l’ameublement du Cardinal Mazarin (1602-1661). Histoire et analyse, Éditions de la Réunion des Musées nationaux.
Mongrédien G. A. M. (2023), Luigi XIV, Res Gestae,
Roveri A. (2003), Richelieu: un cardinale tra guerre, diavoli e streghe, Guida.
https://www.baroque.it/storia-tra-seicento-e-settecento/europa/la-fronda.html
https://www.treccani.it/enciclopedia/fronda_(Enciclopedia-Italiana)/