Oggi il pane che per millenni ha rappresentato il perno dell’alimentazione e cultura del nostro Paese sfamando miliardi di persone, si ritrova a fare i conti con i nuovi cambiamenti economici e culturali dei tempi moderni ed essere sempre meno consumato.
Sono dunque necessarie soluzioni urgenti affinché il pane recuperi la sua importanza non solo alimentare ma anche sociale.
Testo del dott. Vito Casamassima letto e interpretato da Bruno Caricchia.
Se fino a quel periodo presso i contadini l’alimentazione era quasi esclusivamente a base di pani neri molto pesanti e duri e il pane di frumento compariva solo nelle mense dei proprietari terrieri, con la modernizzazione, tutto cambiò..
Testo del dott. Vito Casamassima letto e interpretato da Bruno Caricchia.
Il pane, così come il vino e in qualche misura l’olio, divennero moda dell’Europa medievale cedendo al fascino del modello romano e assorbendone i valori. Una pasta senza sale ma con il lievito, riposto in luoghi caldi a riposare per la notte intera. Così, con il composto ottenuto, si elaboravano i pani da infornare..
Testo del dott. Vito Casamassima letto e interpretato da Bruno Caricchia.
Il grano nasceva in varie regioni del mondo, in strade ancora inesplorate dalla certezza. Una storia che accompagna la trasformazione delle popolazioni nomadi in stanziali, dei cacciatori in pastori, dei pastori in agricoltori. La sua storia è divisa fra terre e popoli e la sua leggenda affonda nel passato..
Testo del dott. Vito Casamassima letto e interpretato da Bruno Caricchia.
Dalle origini ad oggi, il pane, simbolo di civiltà e di appartenenza, è stato da sempre l'alimento capace di unire l’uomo alla terra; esso è sinonimo di lavoro e di sacralità, è il cibo universale per eccellenza lo stesso che ha saputo sfamare e di certo continuerà a farlo, intere generazioni di popoli e civiltà.
Testo del dott. Vito Casamassima letto e interpretato da Bruno Caricchia.