Seguendo il flusso delle persone in movimento lungo la rotta, continua il viaggio in 
Serbia. Da Belgrado, Giacomo si sposta 
a nord nella zona di Sombor: con il team dell’organizzazione 
InfoPark, sono realizzati alcuni 
sopralluoghi negli squat, luoghi occupati temporaneamente dai migranti e 
gestiti dai cosiddetti trafficanti. 
A poca distanza, 
il muro di Orban, la barriera di filo spinato alta quattro metri, comprensiva di videosorveglianza e filo elettrico, installata 
lungo l’intero confine tra Serbia e Ungheria. Questa opera del governo ungherese ha solo deviato e rallentato la rotta: 
i migranti l’attraversano posizionando alte scale, senza però riuscire ad evitare di ferirsi con le lamette del filo spinato. I 
respingimenti violenti della polizia ungherese, le sparatorie tra bande di trafficanti e gli sgomberi violenti degli squat da parte della polizia serba, sono raccontati dai volontari delle organizzazioni che supportano le persone in movimento. Giacomo li incontra a 
Subotica, cittadina di confine con l’Ungheria, dove passa molto tempo con i volontari e le volontarie di Medical Volunteers International e di No Name Kitchen.
In questa puntata:
Molly,
 Medical Volunteers International.
Milica e il team di 
InfoPark Belgrado.
Lucy e Adalberto, 
No Name Kitchen.
Scritto da 
Giacomo Corticelli.
Musiche di
 Giulio Deboni Do Vago.
Produzione, mixaggio e fotografie: 
donpears.
Iscriviti ai canali social per tutti gli aggiornamenti e le foto del viaggio:
Instagram ; 
Facebook ; 
Telegram .
Scopri e sostieni il progetto con una donazione, cliccando QUI.Clicca la campanellina e regalami le stelline se ascolti su Sputify !