Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2b/fc/0a/2bfc0a11-e897-a8ce-f09f-b08648c3c8c7/mza_5773145415597819614.jpg/600x600bb.jpg
La rotta balcanica in bicicletta
Giacomo Corticelli donpears
25 episodes
7 months ago
Potete indirizzarvi sulle pagine Facebook e Instagram @donpears.it per trovare le foto di viaggio e per interagire.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture,
Documentary
RSS
All content for La rotta balcanica in bicicletta is the property of Giacomo Corticelli donpears and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Potete indirizzarvi sulle pagine Facebook e Instagram @donpears.it per trovare le foto di viaggio e per interagire.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture,
Documentary
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/5f5f0a1f363345899702f9f098b9e3ca.jpg
7. Spazio Estate Viaggi - Da La Quiaca (Argentina) a La Paz (Bolivia)
La rotta balcanica in bicicletta
1 hour 28 minutes
3 years ago
7. Spazio Estate Viaggi - Da La Quiaca (Argentina) a La Paz (Bolivia)
Prima parte. Continua il viaggio in bici di Giacomo, cicloviaggiatore sempre meno inesperto, che ha iniziato a pedalare a Buenos Aires e ci sta raccontando del suo viaggio. Il racconto del viaggio, ci porterà da La Quiaca Argentina, fino a La Paz Bolivia. Giacomo racconterà delle grandi fatiche fisiche di questi primi 1100 chilometri pedalati in Bolivia, rigorosamente in alta quota, con altitudini medie di circa 3700 metri. Questa parte di viaggio include nuovi splendidi paesaggi, il dipartimento di Potosì e luoghi unici tra cui il Salar di Uyuni.

Seconda parte. l'intervista a Julieta Ojeda, attivista di Mujeres Creando sin dagli esordi del movimento, nel 1991. Abbiamo incontrato Giulieta nella storica sede del noto collettivo anarco femminista, la casa "virgen de los deseos - vergine dei desideri", a La Paz. Ci ha raccontato delle lotte storiche di Mujeres Creando, nonché le attività correnti del movimento, che con oltre 30 anni di attività, è diventato un influente attore politico, mantenendo però la propria autonomia ed indipendenza.

Terza parte. La rubrica: Dagli Appennini alle ande; uno sguardo italiano sulla cultura dell'America Latina. Mirko ci parlerà di Virgilio Piñera, scrittore, poeta e drammaturgo cubano, ostracizzato dal regime dell'isola, perché omosessuale dichiarato fin dalla sua gioventù. Ciononostante ha scritto poesie che oggi sono considerate al vertice della letteratura cubana, racconti e romanzi originali, caratterizzati da una feroce ironia. Soprattutto ha rinnovato profondamente il teatro del suo paese, fondando di fatto il teatro cubano moderno.

Voci in italiano nell’intervista: Daniela Dello Russo.
Traduzioni dallo spagnolo e rubrica: Mirko Olivati.
Racconto di viaggio: Giacomo Corticelli.
Produzione, mixaggio e fotografie: donpears.
La rotta balcanica in bicicletta
Potete indirizzarvi sulle pagine Facebook e Instagram @donpears.it per trovare le foto di viaggio e per interagire.