Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2b/fc/0a/2bfc0a11-e897-a8ce-f09f-b08648c3c8c7/mza_5773145415597819614.jpg/600x600bb.jpg
La rotta balcanica in bicicletta
Giacomo Corticelli donpears
25 episodes
7 months ago
Potete indirizzarvi sulle pagine Facebook e Instagram @donpears.it per trovare le foto di viaggio e per interagire.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture,
Documentary
RSS
All content for La rotta balcanica in bicicletta is the property of Giacomo Corticelli donpears and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Potete indirizzarvi sulle pagine Facebook e Instagram @donpears.it per trovare le foto di viaggio e per interagire.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture,
Documentary
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/e79cda71b6a558a87ff47a9080f587a0.jpg
12. La rotta balcanica in bicicletta - Arrivo
La rotta balcanica in bicicletta
30 minutes
2 years ago
12. La rotta balcanica in bicicletta - Arrivo
L’ultima puntata del documentario radiofonico contiene le conclusioni di un viaggio lungo 81 giorni, di cui 33 di pedalate, per un totale di 3500 chilometri: una media di 106 chilometri a tappa. A Trieste in piazza della Libertà, si ritrovano ogni sera centinaia di afghani, pakistani, curdi in arrivo dalla rotta. A loro fianco sono sempre presenti mediatori culturali, organizzazioni che forniscono un supporto umanitario, volontari e volontarie che danno una mano, scout, operatori sociali, attivisti e attiviste.

Ci si ritrova a discutere in un’assemblea pubblica di come l’esistenza della frontiera non sia affatto casuale, ma frutto di precise scelte politiche; come verificato nei diversi paesi della rotta balcanica, le scelte degli stati vanno tutte nella stessa direzione: impedire la libera circolazione con muri di ogni tipo, vulnerabilizzare e fragilizzare le persone, col preciso intento di renderle docili e pronte a sopportare il sistema economico capitalista, che ha sempre bisogno di manodopera a basso costo per massimizzare il profitto.

Le conclusioni di questo documentario radiofonico sono in tutte le voci, registrate all’arrivo, a Trieste, alla fine di questo viaggio.

La rotta balcanica in bicicletta è un documentario radiofonico donpears, dedicato a chi lotta ogni giorno lungo la rotta balcanica.

Un ringraziamento speciale a chi ha sostenuto e continuerà a sostenere questo progetto tramite la raccolta fondi e a chi ha contribuito al progetto, prestando la propria voce per i doppiaggi.

In questa puntata:
Giulio e Davide, attivisti e operatori sociali.
Noemi Bergasio, dottoranda Università di Bologna.
Ismail, mediatore culturale, ICS, IRC e Diaconia valdese.
Emran Haidari, mediatore culturale, ICS.
Francesca, attivista.

Scritto da Giacomo Corticelli.
Musiche di Giulio Deboni Do Vago.
Produzione, mixaggio e fotografie: donpears.

Iscriviti ai canali social per tutti gli aggiornamenti e le foto del viaggio:
Instagram ; Facebook ; Telegram .

Scopri e sostieni il progetto con una donazione, cliccando QUI.

Clicca la campanellina e regalami le stelline se ascolti su Sputify !
La rotta balcanica in bicicletta
Potete indirizzarvi sulle pagine Facebook e Instagram @donpears.it per trovare le foto di viaggio e per interagire.