Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2b/fc/0a/2bfc0a11-e897-a8ce-f09f-b08648c3c8c7/mza_5773145415597819614.jpg/600x600bb.jpg
La rotta balcanica in bicicletta
Giacomo Corticelli donpears
25 episodes
7 months ago
Potete indirizzarvi sulle pagine Facebook e Instagram @donpears.it per trovare le foto di viaggio e per interagire.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture,
Documentary
RSS
All content for La rotta balcanica in bicicletta is the property of Giacomo Corticelli donpears and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Potete indirizzarvi sulle pagine Facebook e Instagram @donpears.it per trovare le foto di viaggio e per interagire.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture,
Documentary
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/6ae447ebe5ecd6614f0697fd6eeeac0e.jpg
11. La rotta balcanica in bicicletta - Trieste
La rotta balcanica in bicicletta
30 minutes
2 years ago
11. La rotta balcanica in bicicletta - Trieste
Ultimi 288 chilometri di viaggio da Bihać a Trieste, con una sosta a Fiume per visitare il punto di ristoro della Caritas, unico nel suo genere in Croazia e frutto di difficili compromessi. Anche in questa puntata, diversi contributi evidenziano i violenti respingimenti da parte della polizia croata, che sembrano essere diminuiti con l’ingresso del paese nell’area Schengen.

L’arrivo a Trieste, uno degli snodi principali delle rotte balcaniche, sorprende per il degrado nel quale sono lasciate intenzionalmente le persone che avrebbero diritto all’accoglienza. La mancanza dei trasferimenti in altre città e l’insufficiente numero di strutture, costringono le persone ad accamparsi nel Silos, enorme edificio fatiscente a lato della stazione ferroviaria. Centinaia di migranti, oramai portatori di diritti unicamente sulla carta, sono costretti a vivere tra ratti, insetti, sporcizia, senza servizi igienici, senza acqua, senza elettricità e sotto continua minaccia di sgombero.

La città rivela tuttavia una solida rete di attivisti, operatori sociali e volontari che si impegnano per restituire un po’ di dignità alle persone che arrivano in città stremate dal viaggio, traumatizzate e spesso ferite dal tortuoso percorso intrapreso per valicare i muri della Fortezza Europa.

In questa puntata:
Damir Selimovic, Caritas Rijeka.
Giulio, attivista e operatore sociale.
Chiara Lauvergnac, freelance troublemaker.
Muhon dal Nepal.
Veronica Saba, Casa internazionale delle donne Trieste.

Scritto da Giacomo Corticelli.
Musiche di Giulio Deboni Do Vago.
Produzione, mixaggio e fotografie: donpears.

Iscriviti ai canali social per tutti gli aggiornamenti e le foto del viaggio:
Instagram ; Facebook ; Telegram .

Scopri e sostieni il progetto con una donazione, cliccando QUI.

Clicca la campanellina e regalami le stelline se ascolti su Sputify !
La rotta balcanica in bicicletta
Potete indirizzarvi sulle pagine Facebook e Instagram @donpears.it per trovare le foto di viaggio e per interagire.