Come comunica il vino? Quanto costa un influencer? C’è vita oltre ai social? Molte domande rimarranno per sempre senza risposta, per tutte le altre c’è La Retroetichetta. Il podcast sulla comunicazione del vino, e non solo, di Francesco Minetti, Graziano Nani e Jacopo Cossater. Un consulente, un pubblicitario e un giornalista tra divagazioni, approfondimenti e picchi di ilarità inaspettata. Lorenzo Cibrario ha disegnato la copertina. Francesco Ferrari di Frigo Studio ha curato musiche, montaggio e post-produzione.
All content for La Retroetichetta is the property of Jacopo Cossater, Francesco Minetti, Graziano Nani and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Come comunica il vino? Quanto costa un influencer? C’è vita oltre ai social? Molte domande rimarranno per sempre senza risposta, per tutte le altre c’è La Retroetichetta. Il podcast sulla comunicazione del vino, e non solo, di Francesco Minetti, Graziano Nani e Jacopo Cossater. Un consulente, un pubblicitario e un giornalista tra divagazioni, approfondimenti e picchi di ilarità inaspettata. Lorenzo Cibrario ha disegnato la copertina. Francesco Ferrari di Frigo Studio ha curato musiche, montaggio e post-produzione.
Se è vero che il mondo del vino non ha uno storico legame con l’advertising è anche vero che un punto di incontro è possibile. In un contesto, quello italiano, di grande timidezza (specie nell’uso di mass media come la tv) abbiamo provato a mettere in ordine i temi più importanti con il contributo di Benedetto Marescotti, Direttore Marketing di Caviro.
La Retroetichetta
Come comunica il vino? Quanto costa un influencer? C’è vita oltre ai social? Molte domande rimarranno per sempre senza risposta, per tutte le altre c’è La Retroetichetta. Il podcast sulla comunicazione del vino, e non solo, di Francesco Minetti, Graziano Nani e Jacopo Cossater. Un consulente, un pubblicitario e un giornalista tra divagazioni, approfondimenti e picchi di ilarità inaspettata. Lorenzo Cibrario ha disegnato la copertina. Francesco Ferrari di Frigo Studio ha curato musiche, montaggio e post-produzione.