Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/7e/0c/c5/7e0cc596-e246-a29f-7c71-4bb5093eca47/mza_13326542354301588028.jpg/600x600bb.jpg
La passione, il dono, la virtù - Fabrizio De André Podcast
La passione, il dono, la virtù nelle canzoni di Fabrizio De André
14 episodes
6 days ago
Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André. Un podcast pensato per le donne e dedicato alle donne, tutte. Un progetto che nasce dalla necessità di attribuire un volto, una posizione e una lista di sogni da realizzare a tutte queste personalità di cui, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti parte. Donne realmente esistite? Poco importa. Sono figure vive nel ricordo di ognuno di noi. Sono donne che creano, abitano e descrivono in modo ampio e articolato tre categorie che, lungo questo percorso, chiameremo “la passione, il dono e la virtù.”
Show more...
Music Commentary
Music
RSS
All content for La passione, il dono, la virtù - Fabrizio De André Podcast is the property of La passione, il dono, la virtù nelle canzoni di Fabrizio De André and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André. Un podcast pensato per le donne e dedicato alle donne, tutte. Un progetto che nasce dalla necessità di attribuire un volto, una posizione e una lista di sogni da realizzare a tutte queste personalità di cui, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti parte. Donne realmente esistite? Poco importa. Sono figure vive nel ricordo di ognuno di noi. Sono donne che creano, abitano e descrivono in modo ampio e articolato tre categorie che, lungo questo percorso, chiameremo “la passione, il dono e la virtù.”
Show more...
Music Commentary
Music
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/18452493/18452493-1654504131876-99a21f841b7f7.jpg
Valzer per un amore. Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André
La passione, il dono, la virtù - Fabrizio De André Podcast
3 minutes 20 seconds
3 years ago
Valzer per un amore. Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André

Valzer per un amore: una vocazione, quella di De Andrè, ed una propensione all’arte in generale che inizia esattamente con la sua venuta al mondo.

Fabrizio nacque a casa e pare che il professor De Andrè, durante le ore di travaglio della signora Luisa Amerio, avesse messo sul giradischi proprio uno tra i brani più celebri di Gino Marinuzzi, compositore e direttore d’orchestra siciliano, “Valzer Campestre”. 

Quando, anni dopo, Fabrizio ha saputo del dolce aneddoto, ha voluto riprendere la melodia di Marinuzzi per scrivere le parole di quello che sarebbe poi diventato, appunto, “Valzer per un amore”. La melodia originale viene rispettata in ogni dettaglio, De Andrè si limita soltanto a rallentarne un po’ la velocità, quel che basta per aggiungere un tono di malinconia che sposa il testo e il senso dell’intera canzone. Innegabile dunque la propensione del cantautore nei confronti della musica popolare che, nel corso della propria produzione discografica, saprà analizzare in ogni sfumatura. 

Ancora una volta, protagonista del brano è l’amore, vittima dell’inesorabile scorrere del tempo che sfuma i colori della passione e del desiderio. Croce e delizia di ogni essere umano in età evolutiva, infatti, il tempo che scorre punta un faro sulla passione amorosa, sull’oggettiva bellezza della giovinezza che diventa via via meno scontata. 

L’intera canzone può dunque riassumersi in un invito ai piaceri dell’esistenza, un urlo di coscienza rafforzativo del “hic et nunc”, qui ed ora.

L’uomo corteggia la sua amata mettendo in scena una proiezione futura capace di trasformare l’avvenire in rimpianto, triste conseguenza del non aver vissuto degnamente il presente. E’ dunque una sorta di rifiuto all’essere reticente, limite per una vita piena. 

Infine, la presa di coscienza più dolorosa e al contempo necessaria  per meglio comprendere la precarietà di tutto ciò che spesso, per errore, tendiamo a considerare invece eterno. “Ma più ancora del tempo che non ha età, siamo noi che ce ne andiamo”. 

Insieme al maestro Gino Marinuzzi, è d’obbligo citare Pierre De Ronsard, compositore del sonetto che ha influenzato l’intera pubblicazione, in particolare nei versi  “Quand vous serez bien veille.”.

Il brano uscì come singolo sul lato B del LP 45 giri La canzone di Marinella, fu poi inserito nell’album “Nuvole Barocche” del 1969 e nell’album “Canzoni”, qui con diverso arrangiamento.

-------------------------------------------------------------------

L'AUTRICE / Lucia Lamboglia: ⁠https://instagram.com/lucia.lamboglia⁠

LA NARRATRICE / Talìa Donato: ⁠https://www.instagram.com/taliadonato/⁠

--------------- 

Bibliografia: ⁠https://deand.re/to/#6hYcsFa⁠

La passione, il dono, la virtù - Fabrizio De André Podcast
Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André. Un podcast pensato per le donne e dedicato alle donne, tutte. Un progetto che nasce dalla necessità di attribuire un volto, una posizione e una lista di sogni da realizzare a tutte queste personalità di cui, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti parte. Donne realmente esistite? Poco importa. Sono figure vive nel ricordo di ognuno di noi. Sono donne che creano, abitano e descrivono in modo ampio e articolato tre categorie che, lungo questo percorso, chiameremo “la passione, il dono e la virtù.”