Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/7e/0c/c5/7e0cc596-e246-a29f-7c71-4bb5093eca47/mza_13326542354301588028.jpg/600x600bb.jpg
La passione, il dono, la virtù - Fabrizio De André Podcast
La passione, il dono, la virtù nelle canzoni di Fabrizio De André
14 episodes
5 days ago
Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André. Un podcast pensato per le donne e dedicato alle donne, tutte. Un progetto che nasce dalla necessità di attribuire un volto, una posizione e una lista di sogni da realizzare a tutte queste personalità di cui, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti parte. Donne realmente esistite? Poco importa. Sono figure vive nel ricordo di ognuno di noi. Sono donne che creano, abitano e descrivono in modo ampio e articolato tre categorie che, lungo questo percorso, chiameremo “la passione, il dono e la virtù.”
Show more...
Music Commentary
Music
RSS
All content for La passione, il dono, la virtù - Fabrizio De André Podcast is the property of La passione, il dono, la virtù nelle canzoni di Fabrizio De André and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André. Un podcast pensato per le donne e dedicato alle donne, tutte. Un progetto che nasce dalla necessità di attribuire un volto, una posizione e una lista di sogni da realizzare a tutte queste personalità di cui, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti parte. Donne realmente esistite? Poco importa. Sono figure vive nel ricordo di ognuno di noi. Sono donne che creano, abitano e descrivono in modo ampio e articolato tre categorie che, lungo questo percorso, chiameremo “la passione, il dono e la virtù.”
Show more...
Music Commentary
Music
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode/18452493/18452493-1646147387898-1e2931f82b2f3.jpg
La passione, Nancy. Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André
La passione, il dono, la virtù - Fabrizio De André Podcast
3 minutes 40 seconds
3 years ago
La passione, Nancy. Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André

Proviamo a pensare alla produzione discografica di Fabrizio De Andrè come ad una serie di puntini, abilmente numerati, da collegare per far comparire la figura.  Alcuni di quei puntini rappresentano incontri, altri viaggi, altri ancora influenze e correnti di pensiero.

Non è un mistero l’associazione di Fabrizio ad una cultura francese e trobadorica così come non si può non pensare alle innumerevoli traduzioni “importate” con dedizione e impegno nel grande baule della canzone d’autore italiana.

Nancy nasce così, dalla traduzione di un brano del cantautore e poeta canadese Leonard Cohen, “Seems so long ago”, dall’album “Songs from a room” del 1969. Nell’intenzione di Cohen, Nancy è la canzone di un riscatto nei confronti di una ragazza che egli stesso descriverà come “molto vicina a lui”.

Una ragazza che non appartiene alla maggioranza e che, probabilmente per inseguire la propria idea di mondo e di libertà, a venti anni scappa dalla propria famiglia. Morirà suicida appena ventunenne, dopo aver vissuto il distacco dal proprio bambino, portatole via dalla legge.

Potremmo dire che Nancy, nel brano di De Andrè e forse nella vita, sia in grado di abitare contesti differenti, entrambi con una forte presenza.

Nell’immaginario degli amanti, viene sicuramente dipinta con i colori delle “occasioni”, posizionata nella categoria delle donne dall’innamoramento facile e dai facili costumi.

Sono i versi cantati come un’ammissione di colpa, un grido di verità, a dare luce diversa alla protagonista. “Dicevamo che era libera ma nessuno era sincero”

Che prezzo ha, dunque, la libertà? Nancy, apparente simbolo di emancipazione, porta con sé un forte senso di abbandono ed un primitivo bisogno di amore. Lei, costretta alla prostituzione dalla fallocrazia, sperimenta sulla propria pelle “il prezzo che si paga per assomigliare al proprio desiderio”.

Il “palazzo del Mistero”, prima per Leonard Cohen e successivamente per De Andrè, va inteso come una “casa di appuntamenti”. Quale uomo avrebbe mai avuto intenzione di corteggiare Nancy, di conseguenza pensata come “donna da appuntamenti?”

L’ultima strofa rappresenta un intimo incontro tra i pensieri della donna e quelli della gente, nutriti dal senso di colpa di tutti coloro che avevano avuto modo di viverne la leggerezza senza mai conoscerne la profondità.

-------------------------------------------------------------------

L'AUTRICE / Lucia Lamboglia: ⁠https://instagram.com/lucia.lamboglia⁠

LA NARRATRICE / Talìa Donato: ⁠https://www.instagram.com/taliadonato/⁠

--------------- 

Bibliografia: ⁠https://deand.re/to/#6hYcsFa⁠

La passione, il dono, la virtù - Fabrizio De André Podcast
Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André. Un podcast pensato per le donne e dedicato alle donne, tutte. Un progetto che nasce dalla necessità di attribuire un volto, una posizione e una lista di sogni da realizzare a tutte queste personalità di cui, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti parte. Donne realmente esistite? Poco importa. Sono figure vive nel ricordo di ognuno di noi. Sono donne che creano, abitano e descrivono in modo ampio e articolato tre categorie che, lungo questo percorso, chiameremo “la passione, il dono e la virtù.”