Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/7e/0c/c5/7e0cc596-e246-a29f-7c71-4bb5093eca47/mza_13326542354301588028.jpg/600x600bb.jpg
La passione, il dono, la virtù - Fabrizio De André Podcast
La passione, il dono, la virtù nelle canzoni di Fabrizio De André
14 episodes
6 days ago
Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André. Un podcast pensato per le donne e dedicato alle donne, tutte. Un progetto che nasce dalla necessità di attribuire un volto, una posizione e una lista di sogni da realizzare a tutte queste personalità di cui, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti parte. Donne realmente esistite? Poco importa. Sono figure vive nel ricordo di ognuno di noi. Sono donne che creano, abitano e descrivono in modo ampio e articolato tre categorie che, lungo questo percorso, chiameremo “la passione, il dono e la virtù.”
Show more...
Music Commentary
Music
RSS
All content for La passione, il dono, la virtù - Fabrizio De André Podcast is the property of La passione, il dono, la virtù nelle canzoni di Fabrizio De André and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André. Un podcast pensato per le donne e dedicato alle donne, tutte. Un progetto che nasce dalla necessità di attribuire un volto, una posizione e una lista di sogni da realizzare a tutte queste personalità di cui, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti parte. Donne realmente esistite? Poco importa. Sono figure vive nel ricordo di ognuno di noi. Sono donne che creano, abitano e descrivono in modo ampio e articolato tre categorie che, lungo questo percorso, chiameremo “la passione, il dono e la virtù.”
Show more...
Music Commentary
Music
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/18452493/18452493-1640081194673-705d293c124ce.jpg
Il dono, Ave Maria. Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André
La passione, il dono, la virtù - Fabrizio De André Podcast
3 minutes 53 seconds
3 years ago
Il dono, Ave Maria. Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André

Quand’è che si diventa donne? E chi è Maria, termine di paragone nella vita di chi le sta accanto?

Dunque, facciamo un passo indietro ed immergiamoci nelle pagine del protovangelo di Giacomo che, insieme agli altri vangeli apocrifi e del Vangelo arabo dell’infanzia, ha gettato le basi per la stesura dell’unico album di cui De Andrè si dirà realmente soddisfatto, “La Buona Novella”, pubblicato il primo novembre del 1970. Un lavoro sull’umanizzazione di figure spesso immaginate troppo distanti da noi per via di una sacralità irraggiungibile.

Concentrandosi quindi sulla natura umana dei personaggi biblici, De Andrè riesce a coglierne, e raccoglierne, tutte quelle sfumature che senza fatica si adattano alla quotidianità di ognuno di noi.

Non dimentichiamo che parliamo di chi, riferendosi a Gesù Cristo, lo definì “il più grande rivoluzionario della storia”, disposto “a morire per delle idee”, per citare Brassens. Seguendo questa scia ritroviamo Maria, femmina un giorno e poi madre per sempre.

Un dono, quello della maternità che viene raccontato come un vero e proprio inno alla vita.

In meno di tre minuti, infatti, Fabrizio De Andrè riesce a descrivere le emozioni che intercorrono e separano la gravidanza e il parto.

Maria, prossima a diventare madre, si muove tra “l’altra gente” che si raccoglie intorno al suo passare. Si avvicina la stagione che illumina il viso a ricordarle quanto è incerto il confine tra la gioia e il dolore.

“Femmine un giorno e poi madri per sempre.”

Non importa chi porti in grembo, che sia povero o ricco, umile o messia.

In un verso breve ma di una potenza struggente, Fabrizio ci ricorda che la maternità non ha scadenze, che, si diventa madri un giorno e non si smette mai, non si finisce più di esserlo.

“Ave Maria, adesso che sei donna. Ave alle donne come te, Maria.”

Importante è considerare il momento della pubblicazione dell’album: la cornice di un quadro che non tutti erano pronti ad osservare e, in questo caso, ad ascoltare.

Prendiamo in prestito le parole dello stesso De Andrè che definì il momento così: “Si era in piena lotta studentesca e alcuni considerarono quel disco come anacronistico. Mi dicevano: 'Ma come? Noi andiamo a lottare nelle università e fuori dalle università contro abusi e soprusi e tu invece ci vieni a raccontare la storia – che peraltro già conosciamo – della predicazione di Gesù Cristo?’ Non avevano capito che voleva essere un’allegoria che si precisava nel paragone fra le istanze migliori e più sensate della rivolta del ’68 e istanze, da un punto di vista spirituale sicuramente più elevate, ma da un punto di vista etico sociale direi molto simili, che un signore 1969 anni prima aveva fatto contro gli abusi del potere, contro i soprusi dell’autorità, in nome di un egalitarismo e di una fratellanza universali. Si chiamava Gesù di Nazaret e secondo me è stato ed è rimasto il più grande rivoluzionario di tutti i tempi.”

-------------------------------------------------------------------

L'AUTRICE / Lucia Lamboglia: ⁠https://instagram.com/lucia.lamboglia⁠

LA NARRATRICE / Talìa Donato: ⁠https://www.instagram.com/taliadonato/⁠

--------------- 

Bibliografia: ⁠https://deand.re/to/#6hYcsFa⁠

La passione, il dono, la virtù - Fabrizio De André Podcast
Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André. Un podcast pensato per le donne e dedicato alle donne, tutte. Un progetto che nasce dalla necessità di attribuire un volto, una posizione e una lista di sogni da realizzare a tutte queste personalità di cui, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti parte. Donne realmente esistite? Poco importa. Sono figure vive nel ricordo di ognuno di noi. Sono donne che creano, abitano e descrivono in modo ampio e articolato tre categorie che, lungo questo percorso, chiameremo “la passione, il dono e la virtù.”