Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/04/6c/85/046c85d6-c5b1-f4d4-f8d3-81a699996569/mza_491498080924479823.jpg/600x600bb.jpg
La Nostra Storia
Antonio Conte
16 episodes
6 days ago
La nostra Storia è una rubrica di Antonio Conte che attraversa le vite e le memorie, partendo dal Sud.

Raccontiamo biografie straordinarie di uomini e donne lucani e pugliesi — figure dimenticate o poco conosciute, che hanno lasciato un segno nella cultura, nella politica, nell’arte, nella scienza o nella vita quotidiana delle nostre comunità. 

Ogni episodio è una piccola luce accesa sulla dignità di chi ha camminato prima di noi, scavando un solco nel tempo.

Ma il nostro sguardo non si ferma ai confini regionali: La nostra Storia è anche un viaggio universale nei luoghi della memoria, della resistenza e dell’identità.
 
Un podcast per chi crede che raccontare la Storia sia un atto d’amore, un esercizio di giustizia e un ponte tra generazioni.
 
🎧 Ascolta. Ricorda. Condividi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
History
Society & Culture,
Fiction,
Documentary
RSS
All content for La Nostra Storia is the property of Antonio Conte and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La nostra Storia è una rubrica di Antonio Conte che attraversa le vite e le memorie, partendo dal Sud.

Raccontiamo biografie straordinarie di uomini e donne lucani e pugliesi — figure dimenticate o poco conosciute, che hanno lasciato un segno nella cultura, nella politica, nell’arte, nella scienza o nella vita quotidiana delle nostre comunità. 

Ogni episodio è una piccola luce accesa sulla dignità di chi ha camminato prima di noi, scavando un solco nel tempo.

Ma il nostro sguardo non si ferma ai confini regionali: La nostra Storia è anche un viaggio universale nei luoghi della memoria, della resistenza e dell’identità.
 
Un podcast per chi crede che raccontare la Storia sia un atto d’amore, un esercizio di giustizia e un ponte tra generazioni.
 
🎧 Ascolta. Ricorda. Condividi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
History
Society & Culture,
Fiction,
Documentary
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/065c678aa855b8731f3eed614ac233c6.jpg
Pasquale Del Giudice, Giurista, Patriota, Senatore del Regno d'Italia. Venosa - La Nostra Storia
La Nostra Storia
7 minutes
4 months ago
Pasquale Del Giudice, Giurista, Patriota, Senatore del Regno d'Italia. Venosa - La Nostra Storia
Benvenuti a "Un Lucano nel Mondo"! Oggi, con profondo orgoglio, accendiamo i riflettori su una figura luminosa della nostra terra, Pasquale Del Giudice, simbolo del genio lucano e venosino che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia d'Italia.

Nato nella magnifica Venosa il 14 febbraio 1842..., figlio di Francesco e Andreana Lioy, Pasquale Del Giudice fu molto più di un eminente giurista e politico. La sua è una storia che intreccia il profondo amore per le sue radici lucane con un'incredibile carriera di successi nazionali.

Giovanissimo, animato dai fervori del Risorgimento, si arruolò volontario nei Cacciatori delle Alpi2..., combattendo valorosamente per l'unità d'Italia e venendo persino fatto prigioniero a Pettorano nel 1860. Conclusa questa eroica parentesi, riprese gli studi e si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1863.

La sua brillante carriera accademica lo vide ascendere rapidamente: da libero docente di Filosofia del Diritto a Napoli nel 1871, si trasferì a Pavia, dove divenne professore di Storia del Diritto, Preside della facoltà di Giurisprudenza e persino Rettore dell'ateneo.

Contribuì in modo significativo alla cultura giuridica italiana, fondando l'istituto giuridico annesso alla facoltà di Giurisprudenza di Pavia, che divenne uno dei migliori d'Italia sotto la sua guida. Le sue opere, come "Le tracce di diritto romano nelle leggi longobarde" e l'"Enciclopedia giuridica", sono pietre miliari del diritto.

Per i suoi altissimi meriti accademici e scientifici, fu nominato Senatore del Regno nel 1902, dove continuò a dare un contributo fondamentale, in particolare in materia di diritto pubblico e privato, presiedendo anche la Commissione per la riforma dei codici9. Fu membro di prestigiose istituzioni come l'Accademia dei Lincei e il Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.

Ma ciò che rende Pasquale Del Giudice un vero "Lucano nel Mondo" è il suo indissolubile legame con la sua Venosa. Nonostante la fama e i successi raggiunti lontano dalla sua terra, non dimenticò mai le sue origini. Fu un grande benefattore della sua città natale9. Il suo lascito testamentario fu cruciale per il mantenimento di un importante istituto d'istruzione a Venosa, subentrando all'antico seminario diocesano. Questo gesto testimonia il profondo amore e la dedizione per la sua comunità.

Pasquale Del Giudice si spense a Pavia il 20 aprile 1924, ma la sua memoria vive, non solo negli annali della storia del diritto, ma anche – e soprattutto per noi – come un eminente Lucano che ha onorato la sua terra natia con la sua intelligenza, il suo patriottismo e la sua generosità.

La sua storia è un potente promemoria del valore inestimabile delle nostre radici.


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
La Nostra Storia
La nostra Storia è una rubrica di Antonio Conte che attraversa le vite e le memorie, partendo dal Sud.

Raccontiamo biografie straordinarie di uomini e donne lucani e pugliesi — figure dimenticate o poco conosciute, che hanno lasciato un segno nella cultura, nella politica, nell’arte, nella scienza o nella vita quotidiana delle nostre comunità. 

Ogni episodio è una piccola luce accesa sulla dignità di chi ha camminato prima di noi, scavando un solco nel tempo.

Ma il nostro sguardo non si ferma ai confini regionali: La nostra Storia è anche un viaggio universale nei luoghi della memoria, della resistenza e dell’identità.
 
Un podcast per chi crede che raccontare la Storia sia un atto d’amore, un esercizio di giustizia e un ponte tra generazioni.
 
🎧 Ascolta. Ricorda. Condividi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.