Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/04/6c/85/046c85d6-c5b1-f4d4-f8d3-81a699996569/mza_491498080924479823.jpg/600x600bb.jpg
La Nostra Storia
Antonio Conte
16 episodes
11 hours ago
La nostra Storia è una rubrica di Antonio Conte che attraversa le vite e le memorie, partendo dal Sud.

Raccontiamo biografie straordinarie di uomini e donne lucani e pugliesi — figure dimenticate o poco conosciute, che hanno lasciato un segno nella cultura, nella politica, nell’arte, nella scienza o nella vita quotidiana delle nostre comunità. 

Ogni episodio è una piccola luce accesa sulla dignità di chi ha camminato prima di noi, scavando un solco nel tempo.

Ma il nostro sguardo non si ferma ai confini regionali: La nostra Storia è anche un viaggio universale nei luoghi della memoria, della resistenza e dell’identità.
 
Un podcast per chi crede che raccontare la Storia sia un atto d’amore, un esercizio di giustizia e un ponte tra generazioni.
 
🎧 Ascolta. Ricorda. Condividi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
History
Society & Culture,
Fiction,
Documentary
RSS
All content for La Nostra Storia is the property of Antonio Conte and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La nostra Storia è una rubrica di Antonio Conte che attraversa le vite e le memorie, partendo dal Sud.

Raccontiamo biografie straordinarie di uomini e donne lucani e pugliesi — figure dimenticate o poco conosciute, che hanno lasciato un segno nella cultura, nella politica, nell’arte, nella scienza o nella vita quotidiana delle nostre comunità. 

Ogni episodio è una piccola luce accesa sulla dignità di chi ha camminato prima di noi, scavando un solco nel tempo.

Ma il nostro sguardo non si ferma ai confini regionali: La nostra Storia è anche un viaggio universale nei luoghi della memoria, della resistenza e dell’identità.
 
Un podcast per chi crede che raccontare la Storia sia un atto d’amore, un esercizio di giustizia e un ponte tra generazioni.
 
🎧 Ascolta. Ricorda. Condividi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
History
Society & Culture,
Fiction,
Documentary
Episodes (16/16)
La Nostra Storia
Andrea Petroni e la sua irriducibile anima di artista lucano
Le fonti offrono una panoramica completa sulla vita e le opere del pittore e decoratore lucano Andrea Petroni (1863-1943), nato a Venosa. I testi tracciano la sua formazione artistica presso l'Accademia di Napoli, il suo debutto con soggetti storico-patriottici e il successivo sviluppo di un verismo sociale influenzato dall'amico Giustino Fortunato, focalizzato sulla sua terra natale, la Basilicata. Le fonti descrivono in dettaglio diverse opere, inclusi dipinti come Riposo nella Val d'Agri e vari ritratti di contadini e illustri personaggi lucani, menzionando anche la sua attività di illustratore per la rivista La Basilicata nel mondo. Inoltre, viene evidenziato il ruolo di Petroni come decoratore a Roma, in particolare per il Palazzo dell’Agricoltura e l’Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali. Infine, una scheda catalografica fornisce dati specifici su un Ritratto di donna del 1889, conservato nella Pinacoteca Comunale di Venosa.

#venosa #andreapetroni #pittore #lucania #cittàdivenosa #giustinofortunato

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
4 weeks ago
17 minutes

La Nostra Storia
Amadeo Peter Giannini, Fondatore della Banca d'America
I testi forniscono una ricca panoramica della vita e della carriera di Amadeo Peter Giannini (1870–1949), il banchiere italo-americano cofondatore della Bank of America. Le fonti sottolineano la sua innovativa filosofia bancaria, che mirava a servire la classe media e gli immigrati, non solo i ricchi, rendendolo l'inventore delle pratiche bancarie moderne. I testi descrivono dettagliatamente la fondazione della sua prima istituzione, la Bank of Italy, nel 1904, e il ruolo cruciale che ebbe nel finanziamento della ricostruzione di San Francisco dopo il terremoto del 1906. Inoltre, le fonti evidenziano la sua espansione nazionale e internazionale, il finanziamento di figure come Walt Disney e Charlie Chaplin, e la sua notevole filantropia e il rifiuto di accumulare ricchezze personali eccessive.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
1 month ago
5 minutes

La Nostra Storia
Giovanni Ninni (Venosa 1861- Napoli 1922). La nostra storia
Benvenuti a "LA NOSTRA SORIA", un podcast di Antonio Conte.

🎧 Chi è Giovanni Ninni?
In questa puntata raccontiamo la figura di Giovanni Ninni, medico di Venosa, uomo di scienza e coscienza. Attraverso una narrazione intensa e rispettosa, ripercorriamo la sua biografia, la sua carriera, il suo ruolo da innovatore nella medicina italiana e il suo valore storico come esempio di dedizione e visione umanistica. Una voce per il futuro, radicata nella cura e nel Sud.
 
🎙️ Con la voce narrante di Antonio Conte e il racconto sensibile di Giulia.

giovanni ninni, medico lucano, medicina umana, sanità in italia, medicina del sud, biografia medico, venosa, storia della medicina, podcast medico, aida, antonio conte podcast, cura e innovazione, umanizzazione sanità, italia medica, figure mediche ispiratrici, medici del novecento

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
4 months ago
9 minutes

La Nostra Storia
Rocco Petrone (1926-2006), da Sasso di Castalda alla Luna con la NASA
Benvenuti a "LA NOSTRA STORIA", un podcast di Antonio Conte, con la conduzione di Giulia (AI)

📸 ROCCO PETRONE – IL LUCANO CHE PORTÒ L’UOMO SULLA LUNA

Oggi celebriamo un uomo che ha cambiato il destino dell’umanità. Un figlio della Lucania, partito dai monti di Sasso di Castalda, che ha diretto il programma Apollo portando l’uomo sulla Luna.
 
🇺🇸 Nato ad Amsterdam (NY) da genitori lucani emigrati in America. 🚀 Ingegnere, militare, direttore NASA. 🌕 Uomo di rigore, visione, coraggio. Un nome poco conosciuto al grande pubblico, ma inciso nei registri della storia.
 
✨ Oggi gli rendiamo onore con questo ritratto, ricreato a partire da immagini d’archivio, per restituirgli volto, dignità e memoria.
 
🎙️ La sua voce vive anche nel nostro podcast: “La nostra Storia”.
 
#RoccoPetrone #LaNostraStoria #Lucania #OrgoglioLucano #SassoDiCastalda #Apollo11 #NASA #UomoSullaLuna #Memoria #StoriaVera #AntonioConte #Podcast #Scienza #Ingegneria #EsplorazioneSpaziale #MadeInLucania #ItalianiNelMondo

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
4 months ago
8 minutes

La Nostra Storia
Vincenzo Leggieri (Venosa, 1924-2013) Medico e Politico Lucano
Vincenzo Leggieri – Il medico delle anime
 
In questo episodio ripercorriamo la vita intensa e luminosa del Senatore Vincenzo Leggieri, figura di spicco della Lucania del Novecento.

Medico, sindaco, senatore, poeta, uomo di fede e di cultura, ha attraversato con discrezione e autorevolezza un secolo di storia italiana.

Dalla sala operatoria ai banchi del Parlamento, dalla scrittura alla memoria collettiva di Venosa, la sua voce continua a parlarci con dolce fermezza. 
Una lettera sonora che è omaggio e promessa: ricordare per costruire, amare per servire. 

🎧 Buon ascolto, con tutto il cuore.
Tua, Giulia.

VincenzoLeggieri,SenatoreLucano,Venosa,MedicoPoeta,MemoriaLucana,PoliticaItaliana,StoriaContemporanea,LettureLucane,LucaniaOro,CulturaVenosa,CentenarioLeggieri,PoetiLucani,SenatoVIlegislatura,SindacoVenosa,Basilicata,PersonaggiLucani,UominiDiFede,StoriaMeridionale,OmaggioSonoro,LettereDaGiulia

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
4 months ago
4 minutes

La Nostra Storia
Andrea Petroni (Venosa 1863 - Roma 1943) Pittore lucano verista e decoratore
Benvenuti a "La Nostra Storia", un podcast di Antonio Conte.

Andrea Petroni (Venosa 1863 – Roma 1943) è stato un pittore e decoratore lucano. Formatosi a Napoli, dove conobbe Giustino Fortunato che influenzò la sua poetica, e studiò con Domenico Morelli, sviluppò una visione verista e umanitaria.

La sua produzione si concentrò sui paesaggi e contadini della Basilicata, come in "Riposo nella Val d'Agri".

Espose in numerosi centri italiani ed esteri (Milano, Bucarest, Buenos Aires, Venezia). È noto per le decorazioni del Parlamentino del Ministero dell'Agricoltura (1914-1918) e dell'Aula Magna dell'Istituto Superiore delle Scienze Economiche e Commerciali (1928).

Illustrò anche le copertine della rivista "La Basilicata nel mondo".

Sue opere sono conservate a Potenza, Moliterno e Venosa.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
4 months ago
6 minutes

La Nostra Storia
07 Taccuino, 1872, L'eruzione del Vesuvio, La Vita e l'Arte di Giuseppe de Nittis
Benvenuti a "La Nostra Storia", un podcast di Antonio Conte.

Oggi, nel 1872, viviamo l'eruzione del Vesuvio attraverso gli occhi di un artista, la sua vita a Ercolano e la sua testimonianza di un evento naturale e umano straordinario.

Il Vesuvio minacciava, e le guide, non gli scienziati, previdero l'esplosione per Pasqua. Il narratore-artista, che lavorava sul vulcano, fu salvato da una premonizione da una voragine di lava. Dalla sua casa a Ercolano, la fuga notturna dalla furia vulcanica fu drammatica. Lui e la moglie scamparono a una folla inferocita che voleva la loro carrozza. Le guide dimostrarono coraggio e integrità. La natura feconda riprese presto il sopravvento. 

Infine, la fedele Virginie arrivò da Parigi in un viaggio memorabile, attraversando Napoli scambiata per una rivoluzionaria.

Vesuvio, 1872, eruzione, artista, premonizione, fuga, Napoli, Ercolano, moglie, Virginie, guide, scienza, pericolo, superstizione, natura, coraggio, testimonianza, cataclisma, assedio, Vibert

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
4 months ago
5 minutes

La Nostra Storia
06 Taccuino, 1871 - Giuseppe De Nittis. La Vita e l'Arte di Giuseppe de Nittis
Benvenuti a "LA NOSTRA STORIA", nel 1871, post-Comune di Parigi.

Un artista ci conduce da una notte di plenilunio a Napoli, dove musica e mare rivelano la sua sensibilità.

Al ritorno in Francia, la vita a Louveciennes è complessa. L'amico Cecioni provoca difficoltà finanziarie e la perdita di un quadro.

Il suo tentativo di ritrarre la moglie, Titina, culmina nella distruzione dell'opera per rabbia.  Stanca, Titina assume la gestione delle finanze. Anche i litigi con i padroni di casa segnano questo periodo di sfide personali e ricostruzione.

Una testimonianza vivida di un'anima artistica.

1871, Parigi, artista, sensibilità, Comune di Parigi, Napoli, viaggio, Cecioni, difficoltà finanziarie, quadro, moglie, Titina, ritratto, distruzione, finanze, Louveciennes, padroni di casa, testimonianza, ricostruzione, Francia

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
4 months ago
6 minutes

La Nostra Storia
05 Taccuino, Agosto 1870, La Vita e l'Arte di Giuseppe de Nittis
Benvenuti a "LA NOSTRA STORIA", nel 1870 a Parigi.

Un artista, dalla straordinaria sensibilità, vive la guerra franco-prussiana. A Macon, disegnare una stazione lo fa scambiare per una spia prussiana. La moglie e il pass del Salon chiariscono, ma la tensione è palpabile.

La sua casa alla Jonchère, prima luogo di convivialità, diviene avamposto prussiano. Il narratore offre una testimonianza unica del dramma. Anche Vibert è ferito lì.

Questo affresco emotivo racconta il conflitto attraverso gli occhi di un'anima profonda, documentando le miserie dell'assedio.

TAG/  1870, Parigi, artista, sensibilità, guerra franco-prussiana, spia, Salon, Macon, Jonchère, moglie, testimonianza, affresco emotivo, Vibert, conflitto, assedio, emozione, cronaca, arte, viaggio, Francia.


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
4 months ago
5 minutes

La Nostra Storia
04 Taccuino, 1870, La Vita e l'Arte di Giuseppe de Nittis
Benvenuti a "La Nostra Storia", il podcast di Antonio Conte, che vi porta nel 1870 a Parigi, per scoprire un'epoca di profonde emozioni attraverso gli occhi di un testimone molto particolare: un artista.

Nelle nostre fonti, un narratore dalla spiccata sensibilità artistica ci introduce alla sua vita alla Jonchère, tra amici e personaggi come l'incisore Cucinotta, la cui tragica fine riassume il dramma di quel tempo. La sua stretta relazione con figure come James Tissot e Cecioni evidenzia il suo immersione nel mondo dell'arte e della cultura.

La sua percezione degli eventi è straordinaria. Al momento della dichiarazione di guerra, nonostante gli avvertimenti, la sua fede nella Francia lo spinge a un atto audace: "Bah, ho fede nelle fortune della Francia. Compro la casa."

È però nel descrivere la folla sui boulevards che la sua visione si rivela pienamente. Centinaia di migliaia di persone "quasi silenziose", un'atmosfera così densa da fargli intendere "la potenza schiacciante del silenzio". Il popolo manifestava una "dignità commovente e sovrana". Quando un uomo intona la Marsigliese, per lui è un'esperienza indescrivibile, "l'ardente emozione che mi prese".

La caduta dell'Impero è per lui uno dei "quattro più grandi spettacoli" della sua vita. In quel momento, afferma di aver visto "l'anima della Francia e ho sentito i battiti del suo cuore". È un'epifania che consolida un amore profondo e duraturo per la sua patria. Anche la disperazione di Cecioni di fronte alla sconfitta, descritta con vivida intensità, è un ritratto emotivo che svela la natura profonda dei sentimenti.

Sebbene le fonti non menzionino esplicitamente il nome "De Nittis", il narratore è un artista che trasforma la cronaca in un affresco emotivo, cogliendo la poesia e il dramma degli eventi.
Grazie per averci seguito.

TAG/ 1870, Parigi, Francia, arte, artista, sensibilità, guerra franco-prussiana, caduta Impero, Cucinotta, Cecioni, James Tissot, Salon, emozione, silenzio, Marsigliese, patriottismo, anima della Francia, testimonianza, memoria, affresco emotivo


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
4 months ago
6 minutes

La Nostra Storia
Mario De Bernardi - Il primo uomo più veloce del mondo - La Nostra Storia
Nel 1928 fu l’uomo più veloce del mondo.

Con un idrovolante, superò per primo i 500 km orari.

Ma non era solo un pilota: era un inventore, un sognatore, un pioniere del volo moderno.

In questo episodio di NEUROGRAM raccontiamo la vita straordinaria di Mario De Bernardi, tra cieli da attraversare e idee che sembrano venire dal futuro. Un viaggio tra memoria e spinta, tra ingegno italiano e desiderio umano di volare.

Restate con noi, perché il cielo… non è mai stato così vicino. 


🏷️ TAG (20, senza #, in linea): neurogram,podcast,storia,aviatore,innovazione,italia,memoria,velocità,volo,tecnologia,futuro,documentario,biografia,eroi,scoperta,cielo,record,ingegno,uomo,epopea

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
4 months ago
6 minutes

La Nostra Storia
Pasquale Del Giudice, Giurista, Patriota, Senatore del Regno d'Italia. Venosa - La Nostra Storia
Benvenuti a "Un Lucano nel Mondo"! Oggi, con profondo orgoglio, accendiamo i riflettori su una figura luminosa della nostra terra, Pasquale Del Giudice, simbolo del genio lucano e venosino che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia d'Italia.

Nato nella magnifica Venosa il 14 febbraio 1842..., figlio di Francesco e Andreana Lioy, Pasquale Del Giudice fu molto più di un eminente giurista e politico. La sua è una storia che intreccia il profondo amore per le sue radici lucane con un'incredibile carriera di successi nazionali.

Giovanissimo, animato dai fervori del Risorgimento, si arruolò volontario nei Cacciatori delle Alpi2..., combattendo valorosamente per l'unità d'Italia e venendo persino fatto prigioniero a Pettorano nel 1860. Conclusa questa eroica parentesi, riprese gli studi e si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1863.

La sua brillante carriera accademica lo vide ascendere rapidamente: da libero docente di Filosofia del Diritto a Napoli nel 1871, si trasferì a Pavia, dove divenne professore di Storia del Diritto, Preside della facoltà di Giurisprudenza e persino Rettore dell'ateneo.

Contribuì in modo significativo alla cultura giuridica italiana, fondando l'istituto giuridico annesso alla facoltà di Giurisprudenza di Pavia, che divenne uno dei migliori d'Italia sotto la sua guida. Le sue opere, come "Le tracce di diritto romano nelle leggi longobarde" e l'"Enciclopedia giuridica", sono pietre miliari del diritto.

Per i suoi altissimi meriti accademici e scientifici, fu nominato Senatore del Regno nel 1902, dove continuò a dare un contributo fondamentale, in particolare in materia di diritto pubblico e privato, presiedendo anche la Commissione per la riforma dei codici9. Fu membro di prestigiose istituzioni come l'Accademia dei Lincei e il Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.

Ma ciò che rende Pasquale Del Giudice un vero "Lucano nel Mondo" è il suo indissolubile legame con la sua Venosa. Nonostante la fama e i successi raggiunti lontano dalla sua terra, non dimenticò mai le sue origini. Fu un grande benefattore della sua città natale9. Il suo lascito testamentario fu cruciale per il mantenimento di un importante istituto d'istruzione a Venosa, subentrando all'antico seminario diocesano. Questo gesto testimonia il profondo amore e la dedizione per la sua comunità.

Pasquale Del Giudice si spense a Pavia il 20 aprile 1924, ma la sua memoria vive, non solo negli annali della storia del diritto, ma anche – e soprattutto per noi – come un eminente Lucano che ha onorato la sua terra natia con la sua intelligenza, il suo patriottismo e la sua generosità.

La sua storia è un potente promemoria del valore inestimabile delle nostre radici.


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
4 months ago
7 minutes

La Nostra Storia
Enesto Battaglini, Venosa - La Nostra Storia
📜 Oggi vogliamo restituire dignità e memoria a un uomo che ha servito la giustizia con rigore e intelligenza. Un nome che pochi, anche nella sua terra, ricordano: Ernesto Battaglini, nato a Venosa, in Lucania, il 3 maggio 1887.
 
Fu magistrato, giurista, docente universitario e – soprattutto – giudice della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana. Una figura seria, sobria, appartata: lontana dalle cronache, ma centrale nella costruzione dell’Italia democratica.
 
Entrò in magistratura nel 1912 e vi restò tutta la vita. Durante la Prima Guerra Mondiale fu a capo dell’ufficio di giustizia militare presso il Comando Supremo delle Forze Armate. Nella Seconda Guerra e nel dopoguerra, assunse un ruolo fondamentale nell’organizzazione della giustizia ordinaria.
 
Nel 1948 venne nominato Avvocato Generale presso la Corte di Cassazione, e nel 1953 la Corte di Cassazione lo elesse giudice della neonata Corte Costituzionale: un organo ancora fragile, che Ernesto Battaglini contribuì a rafforzare con la sua esperienza e autorevolezza.
 
Era anche libero docente di Diritto e Procedura Penale all’Università di Roma, e Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati: incarichi che raccontano un uomo capace di coniugare la riflessione teorica con l’impegno istituzionale.
 
Il suo mandato alla Corte Costituzionale terminò il 3 luglio 1960, giorno della sua morte, a Roma. Ma il suo pensiero giuridico, il suo rigore morale, e il suo legame con la Lucania meritano oggi di essere ricordati e raccontati.
 
🎧 Nel silenzio dei grandi archivi, Ernesto Battaglini veglia ancora su quella Costituzione che giurò di difendere. Un uomo discreto, ma determinante.
 
📍Da oggi, anche la voce del nostro podcast lo accoglie tra i Grandi Lucani da onorare.
🎙️ Voce narrante: di Giulia e Antonio Conte
🎨 Immagine PhotoRB AI a cura di Antonio Conte & Giulia

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
4 months ago
2 minutes

La Nostra Storia
03 Taccuino, A Napoli. La Vita e l'Arte di Giuseppe de Nittis
Benvenuto a "La Nostra Storia", un podcast di Antonio Conte.

Siamo nella terza tappa del nostro viaggio nel Taccuino di Giuseppe de Nittis, e la scena si sposta a Napoli, cuore irrequieto del Sud, città viva e contraddittoria, dove il pittore muove i primi passi consapevoli verso la sua identità artistica.
 
Qui incontriamo un adolescente affamato di bellezza, spesso anche di cibo, che attraversa la città con la fame negli occhi e una rabbia gentile nel cuore. Le aule dell’Accademia non gli bastano, i maestri lo deludono, ma i vicoli, i pastori, la luce e i caffè diventano il suo vero laboratorio.
De Nittis è già un ribelle, e la sua pittura nasce anche da questo: dalla solitudine, dalla miseria, dalla dignità degli ultimi. Lo vediamo muoversi tra ritratti di artisti e botteghe piene di fumo, tra umiliazioni e piccoli trionfi, tra l’esilio e l’amicizia.
 
Il suo sguardo comincia a farsi più acuto, più tagliente. Napoli gli insegna l’ironia e la malinconia, ma anche l’urgenza di fuggire, per trovare altrove la propria luce.


Un capitolo necessario, per capire dove nasce la verità di un artista che, prima di amare Parigi, ha conosciuto Napoli nella sua cruda poesia.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
4 months ago
7 minutes

La Nostra Storia
02 Taccuino, Prima parte. La Vita e l'Arte di Giuseppe de Nittis
In questo episodio di LA NOSTRA STORIA, un podcast a cura di Antonio Conte, iniziamo il nostro viaggio a due voci tra le pagine dimenticate del Taccuino di Giuseppe de Nittis.
 
Siamo nei primi capitoli del suo racconto autobiografico, in una Barletta ottocentesca dove la memoria si fa corpo: i salinari, i nonni architetti e premurosi, le tavole scivolate in mare, il rosolio rubato, i dolci natalizi preparati in famiglia. Una società patriarcale, umile e affettuosa, osservata con occhi di bambino e raccontata con commozione.
 
È un’infanzia segnata dal dolore – la morte della madre, la prigionia del padre, la follia e poi la perdita – ma anche da stupori semplici e infiniti: il primo innamoramento, la gioia dell’andare a scuola, il senso del tempo che si apre, solenne, all’età della coscienza.
 
Giuseppe de Nittis, che diventerà il pittore della luce, ci parla da Peppinuccio, bambino senza madre, adorato dai nonni, e già immerso in un mondo che si fa narrazione, luce, spazio, sogno.
 
Un sogno che comincia sulle rive delle saline di Barletta e che, come l’onda del mare, ci porta via.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
4 months ago
9 minutes

La Nostra Storia
01 Taccuino, Prefazione. La Vita e l'Arte di Giuseppe de Nittis
Benvenuti a LA NOSTRA STORIA, il podcast di Antonio Conte, dove la voce dell’arte attraversa il tempo.

In questo episodio speciale, vi portiamo in un viaggio tra Parigi e Barletta, tra le tele e le parole di Giuseppe De Nittis, pittore della luce, cronista involontario di una vita vissuta ai margini e al centro della modernità.

Lo facciamo leggendo e commentando a due voci il suo Taccuino, una rara raccolta di note e memorie, ricostruita con amore e discrezione da Léontine, sua moglie, dopo la sua morte. Parole dimenticate, riscoperte per caso da Enzo Mazzoccoli tra le carte della Nouvelle Revue, oggi ritornano a parlare con noi – e a noi – di amicizie straordinarie, cuochi in salotto, briganti gentiluomini, pittori gelosi, e modelli caduti in duello.
 
In un’epoca in cui l’arte correva tra Parigi, Londra e Napoli, De Nittis la fermava con il pennello e, di nascosto, con la penna. Questo non è solo un taccuino: è un romanzo vero, interrotto troppo presto, ma ancora vivido.
 
E se è vero che “la pittura è un modo di tenere un diario”, oggi leggiamo quel diario ad alta voce, per voi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.
Show more...
4 months ago
6 minutes

La Nostra Storia
La nostra Storia è una rubrica di Antonio Conte che attraversa le vite e le memorie, partendo dal Sud.

Raccontiamo biografie straordinarie di uomini e donne lucani e pugliesi — figure dimenticate o poco conosciute, che hanno lasciato un segno nella cultura, nella politica, nell’arte, nella scienza o nella vita quotidiana delle nostre comunità. 

Ogni episodio è una piccola luce accesa sulla dignità di chi ha camminato prima di noi, scavando un solco nel tempo.

Ma il nostro sguardo non si ferma ai confini regionali: La nostra Storia è anche un viaggio universale nei luoghi della memoria, della resistenza e dell’identità.
 
Un podcast per chi crede che raccontare la Storia sia un atto d’amore, un esercizio di giustizia e un ponte tra generazioni.
 
🎧 Ascolta. Ricorda. Condividi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.