Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/8b/c7/2a/8bc72aad-35ee-22d6-61ef-19f73df98960/mza_3152577846267352022.jpg/600x600bb.jpg
La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio
Marco Todarello
5 episodes
2 months ago
Alle 13.45 del 3 luglio 2022, una gigantesca placca glaciale si è staccata dal ghiacciaio della Marmolada, travolgendo tre cordate di alpinisti. Il bilancio finale fu di 11 morti e 8 feriti.
Quella tragedia fu anche l’occasione per sottolineare quanto la prossima scomparsa dei ghiacciai sia rivelatrice della gravità e della complessità della crisi climatica del nostro tempo, e quanto dai loro delicati equilibri dipenda il benessere dell’ambiente e in definitiva dell’umanità.
In questo podcast - 5 episodi in uscita ogni lunedì a partire dal 3 luglio 2023 - a guidare l’ascoltatore sono alcuni sopravvissuti di quella mattina terribile ma anche volontari del soccorso alpino, glaciologi, geografi, geologi, rifugisti, alpinisti e scrittori.
Il primo episodio ripercorre la tragedia del 3 luglio. Ci sono le storie dei sopravvissuti, le fatiche e le difficoltà dei soccorritori, le ragioni scientifiche del crollo e i sentimenti sofferti della comunità.
Nel secondo episodio la protagonista è la Regina delle Dolomiti, la storia della montagna nel rapporto con i popoli che hanno vissuto ai suoi piedi (ma anche al suo interno, come nel caso dei soldati austroungarici durante la Grande Guerra) e che l’hanno amata, ma anche temuta. E anche con chi oggi vivesulla sua cresta, nel rifugio Capanna Penìa.
Il terzo è dedicato alla scienza: i ghiacciai sono “creature” in movimento, che dalla notte dei tempi plasmano le rocce delle montagne e si mescolano a esse, ma sono anche le “sentinelle” del clima: non c’è niente in natura che come i ghiacciai riesca a raccontarci con precisione – e con profondità nel passato, fino a 800.000 anni fa – sia le cause del riscaldamento globale, sia gli effetti che questo ha prodotto sul sistema climatico del pianeta.
Nel quarto episodio si approfondisce l’impatto dello scioglimento dei ghiacciai sull’economia e sulle scelte che la politica è chiamata a fare, mentre nel quinto a parlare sono scrittori e filosofi, perché spesso i ghiacci perenni hanno abitato i sogni di donne e uomini: dalle prime ascensioni alpine agli inizi dell’800, alla conquista del Polo Sud, le storie sul rapporto tra l'umanità e i ghiacci che hanno segnato l’immaginario collettivo.
Show more...
News Commentary
Society & Culture,
News,
Science,
Nature,
Documentary
RSS
All content for La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio is the property of Marco Todarello and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Alle 13.45 del 3 luglio 2022, una gigantesca placca glaciale si è staccata dal ghiacciaio della Marmolada, travolgendo tre cordate di alpinisti. Il bilancio finale fu di 11 morti e 8 feriti.
Quella tragedia fu anche l’occasione per sottolineare quanto la prossima scomparsa dei ghiacciai sia rivelatrice della gravità e della complessità della crisi climatica del nostro tempo, e quanto dai loro delicati equilibri dipenda il benessere dell’ambiente e in definitiva dell’umanità.
In questo podcast - 5 episodi in uscita ogni lunedì a partire dal 3 luglio 2023 - a guidare l’ascoltatore sono alcuni sopravvissuti di quella mattina terribile ma anche volontari del soccorso alpino, glaciologi, geografi, geologi, rifugisti, alpinisti e scrittori.
Il primo episodio ripercorre la tragedia del 3 luglio. Ci sono le storie dei sopravvissuti, le fatiche e le difficoltà dei soccorritori, le ragioni scientifiche del crollo e i sentimenti sofferti della comunità.
Nel secondo episodio la protagonista è la Regina delle Dolomiti, la storia della montagna nel rapporto con i popoli che hanno vissuto ai suoi piedi (ma anche al suo interno, come nel caso dei soldati austroungarici durante la Grande Guerra) e che l’hanno amata, ma anche temuta. E anche con chi oggi vivesulla sua cresta, nel rifugio Capanna Penìa.
Il terzo è dedicato alla scienza: i ghiacciai sono “creature” in movimento, che dalla notte dei tempi plasmano le rocce delle montagne e si mescolano a esse, ma sono anche le “sentinelle” del clima: non c’è niente in natura che come i ghiacciai riesca a raccontarci con precisione – e con profondità nel passato, fino a 800.000 anni fa – sia le cause del riscaldamento globale, sia gli effetti che questo ha prodotto sul sistema climatico del pianeta.
Nel quarto episodio si approfondisce l’impatto dello scioglimento dei ghiacciai sull’economia e sulle scelte che la politica è chiamata a fare, mentre nel quinto a parlare sono scrittori e filosofi, perché spesso i ghiacci perenni hanno abitato i sogni di donne e uomini: dalle prime ascensioni alpine agli inizi dell’800, alla conquista del Polo Sud, le storie sul rapporto tra l'umanità e i ghiacci che hanno segnato l’immaginario collettivo.
Show more...
News Commentary
Society & Culture,
News,
Science,
Nature,
Documentary
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/e28f2ef594d16969f3158eb3211f24d7.jpg
Episodio 1 - Quella mattina di luglio
La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio
20 minutes
2 years ago
Episodio 1 - Quella mattina di luglio
Mentre alcune cordate di alpinisti percorrono la via normale di salita a Punta Penìa, vetta della Marmolada (3.343 metri), un seracco largo 200 metri e alto 70 si stacca dal ghiacciaio e li travolge. Sono le 13.45 del 3 luglio 2022. I morti sono 11, i feriti 8. Le testimonianze dei sopravvissuti. Le difficoltà dei soccorsi. Le ragioni del crollo. L’inchiesta della procura di Trento.
La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio
Alle 13.45 del 3 luglio 2022, una gigantesca placca glaciale si è staccata dal ghiacciaio della Marmolada, travolgendo tre cordate di alpinisti. Il bilancio finale fu di 11 morti e 8 feriti.
Quella tragedia fu anche l’occasione per sottolineare quanto la prossima scomparsa dei ghiacciai sia rivelatrice della gravità e della complessità della crisi climatica del nostro tempo, e quanto dai loro delicati equilibri dipenda il benessere dell’ambiente e in definitiva dell’umanità.
In questo podcast - 5 episodi in uscita ogni lunedì a partire dal 3 luglio 2023 - a guidare l’ascoltatore sono alcuni sopravvissuti di quella mattina terribile ma anche volontari del soccorso alpino, glaciologi, geografi, geologi, rifugisti, alpinisti e scrittori.
Il primo episodio ripercorre la tragedia del 3 luglio. Ci sono le storie dei sopravvissuti, le fatiche e le difficoltà dei soccorritori, le ragioni scientifiche del crollo e i sentimenti sofferti della comunità.
Nel secondo episodio la protagonista è la Regina delle Dolomiti, la storia della montagna nel rapporto con i popoli che hanno vissuto ai suoi piedi (ma anche al suo interno, come nel caso dei soldati austroungarici durante la Grande Guerra) e che l’hanno amata, ma anche temuta. E anche con chi oggi vivesulla sua cresta, nel rifugio Capanna Penìa.
Il terzo è dedicato alla scienza: i ghiacciai sono “creature” in movimento, che dalla notte dei tempi plasmano le rocce delle montagne e si mescolano a esse, ma sono anche le “sentinelle” del clima: non c’è niente in natura che come i ghiacciai riesca a raccontarci con precisione – e con profondità nel passato, fino a 800.000 anni fa – sia le cause del riscaldamento globale, sia gli effetti che questo ha prodotto sul sistema climatico del pianeta.
Nel quarto episodio si approfondisce l’impatto dello scioglimento dei ghiacciai sull’economia e sulle scelte che la politica è chiamata a fare, mentre nel quinto a parlare sono scrittori e filosofi, perché spesso i ghiacci perenni hanno abitato i sogni di donne e uomini: dalle prime ascensioni alpine agli inizi dell’800, alla conquista del Polo Sud, le storie sul rapporto tra l'umanità e i ghiacci che hanno segnato l’immaginario collettivo.