Le storie sono strumenti potenti, a volte ti spiazzano e ti portano dove non avresti pensato di andare. Spostano i confini. Spalancano mondi. Parlano della realtà, attraverso mostri, cyborg e alieni, veri eredi dell’umano.
All content for La mano sinistra is the property of Giuliana Misserville and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le storie sono strumenti potenti, a volte ti spiazzano e ti portano dove non avresti pensato di andare. Spostano i confini. Spalancano mondi. Parlano della realtà, attraverso mostri, cyborg e alieni, veri eredi dell’umano.
"L'involo. Una fiaba" di Natalia Theodoridou è un racconto che ci trascina in un mondo diverso in cui il nostro posto è preso da altre specie. Insomma, direte voi, è la storia della fine dell’antropocene. E se invece fosse la storia di un nuovo inizio? Ne parliamo con Chiara Puntil, che ha tradotto il racconto per Zona 42.
Bibliografia
* Natalia Theodoridou, "L’involo. Una fiaba", traduzione di Chiara Puntil, Zona 42, 2020. * Antonia Susan Byatt, “Una donna di pietra”, in "La cosa nella foresta e altri racconti", traduzione di Anna Nadotti e Fausto Galuzzi, Einaudi, 2007. * Federica Timeto, "Bestiario Haraway. Per un femminismo multispecie", Mimesis 2020.
La mano sinistra
Le storie sono strumenti potenti, a volte ti spiazzano e ti portano dove non avresti pensato di andare. Spostano i confini. Spalancano mondi. Parlano della realtà, attraverso mostri, cyborg e alieni, veri eredi dell’umano.