Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/98/22/60/98226054-26d0-8542-e9bb-5b3d4237db5e/mza_15898514864064509371.jpg/600x600bb.jpg
La malattia dell'ostrica
Claudio Morici - Fandango Podcast
11 episodes
9 months ago
Il filosofo Jaspers parlava della malattia dell'ostrica: noi dell'ostrica apprezziamo la perla, ma dimentichiamo che la perla è la reazione di un'ostrica malata, alla malattia. Stessa cosa avviene per i capolavori della letteratura. Ci dimentichiamo che senza la malattia psichiatrica non ci sarebbero state le perle di David Foster Wallace, Virginia Woolf, Philip K. Dick, Alda Merini, e tanti altri scrittori e scrittrici che hanno fatto la storia della letteratura. Con interviste a psicoterapeuti e psicoterapeute, Claudio Morici racconta storie di grandi scrittori e scrittrici, e di quanto la letteratura sia stata per loro uno straordinario strumento di sopravvivenza. Che continua a salvare anche noi.   "La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro (in libreria dal 18 ottobre) e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia. Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM Editing e sound design Andrea Cardoni. Supervisione editoriale Vins Gallico.
Show more...
Books
Arts,
Comedy,
Health & Fitness,
Mental Health
RSS
All content for La malattia dell'ostrica is the property of Claudio Morici - Fandango Podcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il filosofo Jaspers parlava della malattia dell'ostrica: noi dell'ostrica apprezziamo la perla, ma dimentichiamo che la perla è la reazione di un'ostrica malata, alla malattia. Stessa cosa avviene per i capolavori della letteratura. Ci dimentichiamo che senza la malattia psichiatrica non ci sarebbero state le perle di David Foster Wallace, Virginia Woolf, Philip K. Dick, Alda Merini, e tanti altri scrittori e scrittrici che hanno fatto la storia della letteratura. Con interviste a psicoterapeuti e psicoterapeute, Claudio Morici racconta storie di grandi scrittori e scrittrici, e di quanto la letteratura sia stata per loro uno straordinario strumento di sopravvivenza. Che continua a salvare anche noi.   "La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro (in libreria dal 18 ottobre) e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia. Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM Editing e sound design Andrea Cardoni. Supervisione editoriale Vins Gallico.
Show more...
Books
Arts,
Comedy,
Health & Fitness,
Mental Health
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/98/22/60/98226054-26d0-8542-e9bb-5b3d4237db5e/mza_15898514864064509371.jpg/600x600bb.jpg
9. Siamo tutti maschiette: Zelda Sayre "in Fitzgerald"
La malattia dell'ostrica
15 minutes
11 months ago
9. Siamo tutti maschiette: Zelda Sayre "in Fitzgerald"
A differenza di tutte le altre ragazze di Montgomery, Zelda Sayre fa quello che le pare e non ha paura di niente. La sua storia d'amore con Francis Scott Fitzgerald, lo scrittore più pagato al mondo, è un turbinio di feste, balli, alcool, ville, camerieri e cliniche psichiatriche. Il loro è un amore tossico. Dopo svariati ricoveri in clinica psichiatrica, le sue lettere a "Franceschino" sono straordinarie. E se fosse Fitzgerald ad essere "il muso" di Zelda e non il contrario? Con un’intervista a Amedeo Caruso, medico chirurgo, specialista in medicina interna, psicoterapeuta, Presidente del Centro Studi e Direttore responsabile della rivista semestrale Psiche Arte e Società. "La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro in libreria dal 18 ottobre e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia. Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM Editing e sound design Andrea Cardoni. Supervisione editoriale Vins Gallico
La malattia dell'ostrica
Il filosofo Jaspers parlava della malattia dell'ostrica: noi dell'ostrica apprezziamo la perla, ma dimentichiamo che la perla è la reazione di un'ostrica malata, alla malattia. Stessa cosa avviene per i capolavori della letteratura. Ci dimentichiamo che senza la malattia psichiatrica non ci sarebbero state le perle di David Foster Wallace, Virginia Woolf, Philip K. Dick, Alda Merini, e tanti altri scrittori e scrittrici che hanno fatto la storia della letteratura. Con interviste a psicoterapeuti e psicoterapeute, Claudio Morici racconta storie di grandi scrittori e scrittrici, e di quanto la letteratura sia stata per loro uno straordinario strumento di sopravvivenza. Che continua a salvare anche noi.   "La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro (in libreria dal 18 ottobre) e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia. Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM Editing e sound design Andrea Cardoni. Supervisione editoriale Vins Gallico.