Il filosofo Jaspers parlava della malattia dell'ostrica: noi dell'ostrica apprezziamo la perla, ma dimentichiamo che la perla è la reazione di un'ostrica malata, alla malattia. Stessa cosa avviene per i capolavori della letteratura. Ci dimentichiamo che senza la malattia psichiatrica non ci sarebbero state le perle di David Foster Wallace, Virginia Woolf, Philip K. Dick, Alda Merini, e tanti altri scrittori e scrittrici che hanno fatto la storia della letteratura.
Con interviste a psicoterapeuti e psicoterapeute, Claudio Morici racconta storie di grandi scrittori e scrittrici, e di quanto la letteratura sia stata per loro uno straordinario strumento di sopravvivenza. Che continua a salvare anche noi.
"La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro (in libreria dal 18 ottobre) e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia.
Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM
Editing e sound design Andrea Cardoni.
Supervisione editoriale Vins Gallico.
All content for La malattia dell'ostrica is the property of Claudio Morici - Fandango Podcast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il filosofo Jaspers parlava della malattia dell'ostrica: noi dell'ostrica apprezziamo la perla, ma dimentichiamo che la perla è la reazione di un'ostrica malata, alla malattia. Stessa cosa avviene per i capolavori della letteratura. Ci dimentichiamo che senza la malattia psichiatrica non ci sarebbero state le perle di David Foster Wallace, Virginia Woolf, Philip K. Dick, Alda Merini, e tanti altri scrittori e scrittrici che hanno fatto la storia della letteratura.
Con interviste a psicoterapeuti e psicoterapeute, Claudio Morici racconta storie di grandi scrittori e scrittrici, e di quanto la letteratura sia stata per loro uno straordinario strumento di sopravvivenza. Che continua a salvare anche noi.
"La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro (in libreria dal 18 ottobre) e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia.
Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM
Editing e sound design Andrea Cardoni.
Supervisione editoriale Vins Gallico.
8. La più grande poetessa hikikomori di sempre: Emily Dickinson
La malattia dell'ostrica
13 minutes
11 months ago
8. La più grande poetessa hikikomori di sempre: Emily Dickinson
Come ha fatto Emily Dickinson a passare alla storia come una zitellona santa e contemporaneamente a scrivere le più belle poesie erotiche di sempre? Chi era veramente Emily Dickinson? Come fa a sapere tutto dell’amore carnale se si rinchiude nella sua cameretta? Ma soprattutto, riuscirà Claudio Morici a smontare tutti i cliché che riguardano Emily Dickinson, la più famosa hikikomori dell’epoca vittoriana?
Con un’intervista a Barbara Fionda psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista AIPA e IAAP. Dirigente psicologo ASLRoma 2, consultori Distretto 9. Lunga esperienza clinica e pubblicazioni nell'ambito dell'adolescenza, della genitorialità e della perinatalità.
"La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro in libreria dal 18 ottobre e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia.
Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM
Editing e sound design Andrea Cardoni.
Supervisione editoriale Vins Gallico
La malattia dell'ostrica
Il filosofo Jaspers parlava della malattia dell'ostrica: noi dell'ostrica apprezziamo la perla, ma dimentichiamo che la perla è la reazione di un'ostrica malata, alla malattia. Stessa cosa avviene per i capolavori della letteratura. Ci dimentichiamo che senza la malattia psichiatrica non ci sarebbero state le perle di David Foster Wallace, Virginia Woolf, Philip K. Dick, Alda Merini, e tanti altri scrittori e scrittrici che hanno fatto la storia della letteratura.
Con interviste a psicoterapeuti e psicoterapeute, Claudio Morici racconta storie di grandi scrittori e scrittrici, e di quanto la letteratura sia stata per loro uno straordinario strumento di sopravvivenza. Che continua a salvare anche noi.
"La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro (in libreria dal 18 ottobre) e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia.
Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM
Editing e sound design Andrea Cardoni.
Supervisione editoriale Vins Gallico.