Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/98/22/60/98226054-26d0-8542-e9bb-5b3d4237db5e/mza_15898514864064509371.jpg/600x600bb.jpg
La malattia dell'ostrica
Claudio Morici - Fandango Podcast
11 episodes
9 months ago
Il filosofo Jaspers parlava della malattia dell'ostrica: noi dell'ostrica apprezziamo la perla, ma dimentichiamo che la perla è la reazione di un'ostrica malata, alla malattia. Stessa cosa avviene per i capolavori della letteratura. Ci dimentichiamo che senza la malattia psichiatrica non ci sarebbero state le perle di David Foster Wallace, Virginia Woolf, Philip K. Dick, Alda Merini, e tanti altri scrittori e scrittrici che hanno fatto la storia della letteratura. Con interviste a psicoterapeuti e psicoterapeute, Claudio Morici racconta storie di grandi scrittori e scrittrici, e di quanto la letteratura sia stata per loro uno straordinario strumento di sopravvivenza. Che continua a salvare anche noi.   "La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro (in libreria dal 18 ottobre) e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia. Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM Editing e sound design Andrea Cardoni. Supervisione editoriale Vins Gallico.
Show more...
Books
Arts,
Comedy,
Health & Fitness,
Mental Health
RSS
All content for La malattia dell'ostrica is the property of Claudio Morici - Fandango Podcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il filosofo Jaspers parlava della malattia dell'ostrica: noi dell'ostrica apprezziamo la perla, ma dimentichiamo che la perla è la reazione di un'ostrica malata, alla malattia. Stessa cosa avviene per i capolavori della letteratura. Ci dimentichiamo che senza la malattia psichiatrica non ci sarebbero state le perle di David Foster Wallace, Virginia Woolf, Philip K. Dick, Alda Merini, e tanti altri scrittori e scrittrici che hanno fatto la storia della letteratura. Con interviste a psicoterapeuti e psicoterapeute, Claudio Morici racconta storie di grandi scrittori e scrittrici, e di quanto la letteratura sia stata per loro uno straordinario strumento di sopravvivenza. Che continua a salvare anche noi.   "La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro (in libreria dal 18 ottobre) e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia. Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM Editing e sound design Andrea Cardoni. Supervisione editoriale Vins Gallico.
Show more...
Books
Arts,
Comedy,
Health & Fitness,
Mental Health
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/98/22/60/98226054-26d0-8542-e9bb-5b3d4237db5e/mza_15898514864064509371.jpg/600x600bb.jpg
6. La caccia alle streghe è finita? Alda Merini
La malattia dell'ostrica
12 minutes
11 months ago
6. La caccia alle streghe è finita? Alda Merini
Da ragazzina malinconica, devota e solitaria, a ragazza incazzata. Poi, in quanto donna isterica “può guarire solo se si trova un uomo”, anche se è una poetessa bravissima. Alda Merini si farà 8 anni di manicomio e 50 elettroshock. Poi conosce il dottor G, esce dall’ospedale psichiatrico e diventa un’icona pop della poesia contemporanea candidata al Nobel. Muore a 78 anni con i funerali di stato. Il racconto di Claudio Morici con un'intervista a Cecilia Mazza, livornese di nascita e romana d' adozione è una psicoterapeuta, socia ordinaria e docente de Lo Spazio psicoanalitico di Roma. Esercita da oltre 20 anni questa professione. Lavora e si confronta costantemente con colleghi e professionisti multidisciplinari, essendo una strenue sostenitrice della forza del gruppo e della necessità di confronto e scambio per supportare il disagio psichico in maniera olistica. "La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro in libreria dal 18 ottobre e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia. Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM Editing e sound design Andrea Cardoni. Supervisione editoriale Vins Gallico
La malattia dell'ostrica
Il filosofo Jaspers parlava della malattia dell'ostrica: noi dell'ostrica apprezziamo la perla, ma dimentichiamo che la perla è la reazione di un'ostrica malata, alla malattia. Stessa cosa avviene per i capolavori della letteratura. Ci dimentichiamo che senza la malattia psichiatrica non ci sarebbero state le perle di David Foster Wallace, Virginia Woolf, Philip K. Dick, Alda Merini, e tanti altri scrittori e scrittrici che hanno fatto la storia della letteratura. Con interviste a psicoterapeuti e psicoterapeute, Claudio Morici racconta storie di grandi scrittori e scrittrici, e di quanto la letteratura sia stata per loro uno straordinario strumento di sopravvivenza. Che continua a salvare anche noi.   "La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro (in libreria dal 18 ottobre) e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia. Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM Editing e sound design Andrea Cardoni. Supervisione editoriale Vins Gallico.