Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/76/f9/93/76f993d9-8d10-3db6-1324-cc2f27fe5d6a/mza_231922957368765638.jpg/600x600bb.jpg
La congiura dei Pazzi
Orange Podcast per Opera di Santa Maria del Fiore
9 episodes
8 months ago
Il 26 Aprile 1478, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, va in scena l'episodio più drammatico del Rinascimento: Bernardo Bandini, Francesco Pazzi e Antonio Maffei aggrediscono Giuliano e Lorenzo de' Medici. Il primo muore, il secondo rimane ferito. La folla però si schiera dalla parte del Magnifico e la congiura finirà in un bagno di sangue e sfocerà in un conflitto aspro tra gli stati italiani.
La vicenda viene raccontata da Giovanni da Montesecco, l'uomo del gran rifiuto: incaricato di assassinare i fratelli, si sottrae al compito poche ore prima del massacro.
La sua confessione ci porta direttamente nel cuore di quell'epoca e fa luce sulle questioni più spinose della Congiura dei Pazzi.
Show more...
History
Arts,
True Crime
RSS
All content for La congiura dei Pazzi is the property of Orange Podcast per Opera di Santa Maria del Fiore and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il 26 Aprile 1478, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, va in scena l'episodio più drammatico del Rinascimento: Bernardo Bandini, Francesco Pazzi e Antonio Maffei aggrediscono Giuliano e Lorenzo de' Medici. Il primo muore, il secondo rimane ferito. La folla però si schiera dalla parte del Magnifico e la congiura finirà in un bagno di sangue e sfocerà in un conflitto aspro tra gli stati italiani.
La vicenda viene raccontata da Giovanni da Montesecco, l'uomo del gran rifiuto: incaricato di assassinare i fratelli, si sottrae al compito poche ore prima del massacro.
La sua confessione ci porta direttamente nel cuore di quell'epoca e fa luce sulle questioni più spinose della Congiura dei Pazzi.
Show more...
History
Arts,
True Crime
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/e9f638ae621dbeaf374910e14d1dda07.jpg
04. Questione di famiglia
La congiura dei Pazzi
29 minutes
2 years ago
04. Questione di famiglia
Grazie alla confessione dell’uomo d’arme Giovanni Battista da Montesecco è possibile ricostruire le dinamiche e i conflitti diplomatici che hanno agito da antefatti alla tragedia del 26 aprile 1478. La famiglia Medici era spesso centro di controversie politiche e violente battaglie per i territori contesi tra la Repubblica fiorentina e la Santa Sede. Il sanguinario papa Sisto IV ha dei conti in sospeso con Lorenzo il Magnifico e proprio per questo decide di eliminarlo una volta per tutte.
La congiura dei Pazzi
Il 26 Aprile 1478, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, va in scena l'episodio più drammatico del Rinascimento: Bernardo Bandini, Francesco Pazzi e Antonio Maffei aggrediscono Giuliano e Lorenzo de' Medici. Il primo muore, il secondo rimane ferito. La folla però si schiera dalla parte del Magnifico e la congiura finirà in un bagno di sangue e sfocerà in un conflitto aspro tra gli stati italiani.
La vicenda viene raccontata da Giovanni da Montesecco, l'uomo del gran rifiuto: incaricato di assassinare i fratelli, si sottrae al compito poche ore prima del massacro.
La sua confessione ci porta direttamente nel cuore di quell'epoca e fa luce sulle questioni più spinose della Congiura dei Pazzi.