Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/11/df/63/11df6368-494d-2b44-2656-d65da056fb48/mza_4686810421350242780.jpg/600x600bb.jpg
La Casa
Pasquale Larotonda
12 episodes
2 months ago
La Casa è un romanzo breve (circa 70 minuti di ascolto). La storia si svolge a fine anni ’70 nel giro di un anno in una casa di campagna dove i due protagonisti hanno scelto di vivere con i loro amici per sfuggire alla città caotica.
Il decennio precedente, caratterizzato da un massiccio protagonismo dei giovani nella vita sociale, attraverso la politica, l’impegno e la voglia di contare in maniera determinante alla costruzione della società futura, sembra, sul finire di quegli anni, aver preso, tra i personaggi di questa vicenda, la via del disimpegno; un anno sabbatico, durante il quale riprendere in mano le proprie vite, occuparsi dei rapporti di amicizia, di amore. Immediatamente si delinea un piccolo mondo fatto di inganni, intrighi ma anche di scambio di sentimenti. Nel mezzo: una tragedia inaspettata o forse attesa nel cuore di ognuno di loro. La Casa diventa una entità viva, assiste a tutto questo muta, immobile e perfetta nel tempo.
E’ solo una piccola storia che però andava raccontata; non vuole essere la metafora del fallimento della generazione che ha prodotto i risultati odierni, poco confortanti, ma solo un tassello di un mosaico molto più grande e complesso.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for La Casa is the property of Pasquale Larotonda and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La Casa è un romanzo breve (circa 70 minuti di ascolto). La storia si svolge a fine anni ’70 nel giro di un anno in una casa di campagna dove i due protagonisti hanno scelto di vivere con i loro amici per sfuggire alla città caotica.
Il decennio precedente, caratterizzato da un massiccio protagonismo dei giovani nella vita sociale, attraverso la politica, l’impegno e la voglia di contare in maniera determinante alla costruzione della società futura, sembra, sul finire di quegli anni, aver preso, tra i personaggi di questa vicenda, la via del disimpegno; un anno sabbatico, durante il quale riprendere in mano le proprie vite, occuparsi dei rapporti di amicizia, di amore. Immediatamente si delinea un piccolo mondo fatto di inganni, intrighi ma anche di scambio di sentimenti. Nel mezzo: una tragedia inaspettata o forse attesa nel cuore di ognuno di loro. La Casa diventa una entità viva, assiste a tutto questo muta, immobile e perfetta nel tempo.
E’ solo una piccola storia che però andava raccontata; non vuole essere la metafora del fallimento della generazione che ha prodotto i risultati odierni, poco confortanti, ma solo un tassello di un mosaico molto più grande e complesso.
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/5bce9d0e7892a632042d30351c0129ef.jpg
La_Casa_2_Serena
La Casa
4 minutes
5 years ago
La_Casa_2_Serena
La Casa
La Casa è un romanzo breve (circa 70 minuti di ascolto). La storia si svolge a fine anni ’70 nel giro di un anno in una casa di campagna dove i due protagonisti hanno scelto di vivere con i loro amici per sfuggire alla città caotica.
Il decennio precedente, caratterizzato da un massiccio protagonismo dei giovani nella vita sociale, attraverso la politica, l’impegno e la voglia di contare in maniera determinante alla costruzione della società futura, sembra, sul finire di quegli anni, aver preso, tra i personaggi di questa vicenda, la via del disimpegno; un anno sabbatico, durante il quale riprendere in mano le proprie vite, occuparsi dei rapporti di amicizia, di amore. Immediatamente si delinea un piccolo mondo fatto di inganni, intrighi ma anche di scambio di sentimenti. Nel mezzo: una tragedia inaspettata o forse attesa nel cuore di ognuno di loro. La Casa diventa una entità viva, assiste a tutto questo muta, immobile e perfetta nel tempo.
E’ solo una piccola storia che però andava raccontata; non vuole essere la metafora del fallimento della generazione che ha prodotto i risultati odierni, poco confortanti, ma solo un tassello di un mosaico molto più grande e complesso.