Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/1c/e0/79/1ce0793b-f62f-91ae-491b-fa2dc67a3176/mza_11370939681389711660.jpg/600x600bb.jpg
La Cara Vecchia Rassegna Stampa
Gruppo Corriere del Ticino
10 episodes
6 months ago
Nei primi mesi del 1924 il «pateracchio» compirà due anni, in metà dei Comuni ticinesi si tengono le elezioni sull’arco di alcuni mesi e non senza polemiche e cazzotti, le battaglie a palle di neve sono un problema sentito a Bellinzona, i tifosi del Lugano inseguono un arbitro, molti ticinesi emigrano in cerca di fortuna (non sempre trovandola), le auto stanno prendendo il sopravvento sulle strade e fascisti e socialisti litigano a mezzo stampa al punto da far intervenire il Consiglio Federale. Sono solo alcune delle notizie, grandi e piccole, che leggeremo nella Cara vecchia rassegna stampa, un nuovo podcast del Corriere del Ticino, ideato, scritto e letto da Federico Storni, giornalista di cronaca con il pallino della storia locale.
In questa sua prima stagione, per almeno otto puntate a cadenza settimanale, Storni leggerà con approccio tendenzialmente naïve le notizie relative al Ticino tratte da cinque quotidiani dell’epoca: Gazzetta Ticinese e il Dovere, organi del Partito liberale radicale; Popolo e Libertà, organo del partito conservatore; Corriere del Ticino, che già allora si definiva indipendente; e Libera Stampa, organo del partito socialista.
Approccio naïve in quanto Storni ha deciso di partire proprio dai giornali, approfondendo solo dopo averli appresi «in diretta» i temi e i personaggi. Conduttore e ascoltatore cresceranno dunque insieme.
Scopo della CVRS è però innanzitutto intrattenere (i giornali dell’epoca sono spesso divertenti e divertiti), mostrando al contempo come si viveva dalle nostre parti cento anni fa, quali erano le sfide a cui erano confrontati i nostri avi e come i giornali le raccontavano e trattavano il discorso politico. L’epoca è per certe cose sorprendentemente familiare e per altre sorprendentemente aliena e apprezzare le differenze rispetto al nostro tempo – vedere cosa abbiamo guadagnato, o perso – può anche aiutare a dare un senso a ciò che siamo oggi. Si tratta di articoli ancora in grado di dire qualcosa di noi.
Il 1924 è anche inserito in un periodo ricco e interessante della storia ticinese. A livello politico erano infatti i primi anni del Governo di paese – il «pateracchio» di cui a inizio articolo, per usare l’espressione dispregiativa per definirlo – cioè gli anni in cui grazie al passaggio dal maggioritario al proporzionale le minoranze riuscirono a strappare il potere ai liberali che lo detenevano da diversi anni, dopo averlo preso con la forza nel 1890 (con il consigliere di Stato conservatore Luigi Rossi morto ammazzato sull’uscio di Palazzo delle Orsoline e l’intervento del Consiglio Federale che impone un governo di compromesso con a capo Agostino Soldati, fondatore l’anno dopo del CdT). Ora al potere vi sono i conservatori, grazie a un patto stretto con i socialisti e gli agrari (gli avi dell’odierno UDC), benché la maggioranza relativa sia ancora liberale e i liberali in generale controllino le città. Sono, in altre parole, i primi anni del consociativismo. Gli anni in cui il Ticino – e la Svizzera tutta, che adottò il proporzionale nel 1919 – imparò a portare a casa i risultati collaborando.
Ma – e allarghiamo lo sguardo – sono anche gli anni fra due guerre (certo, allora non lo si immaginava) e, sull’uscio di casa, della presa del potere del fascismo e di Mussolini. Una presa del potere vista con una certa benevolenza, almeno fino a lì, dai due giornali liberali e dal CdT. Poi le cose cambieranno, anche grazie a degli episodi del 1924 che, argomentano alcuni storici, furono decisivi per il radicamento dell’antifascismo nel nostro cantone, di cui peraltro Libera Stampa è stata la prima espressione in lingua italiana in assoluto.
Quali, lo scopriremo insieme, se avrete il piacere di seguirci in queste puntate. Buon ascolto!
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for La Cara Vecchia Rassegna Stampa is the property of Gruppo Corriere del Ticino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nei primi mesi del 1924 il «pateracchio» compirà due anni, in metà dei Comuni ticinesi si tengono le elezioni sull’arco di alcuni mesi e non senza polemiche e cazzotti, le battaglie a palle di neve sono un problema sentito a Bellinzona, i tifosi del Lugano inseguono un arbitro, molti ticinesi emigrano in cerca di fortuna (non sempre trovandola), le auto stanno prendendo il sopravvento sulle strade e fascisti e socialisti litigano a mezzo stampa al punto da far intervenire il Consiglio Federale. Sono solo alcune delle notizie, grandi e piccole, che leggeremo nella Cara vecchia rassegna stampa, un nuovo podcast del Corriere del Ticino, ideato, scritto e letto da Federico Storni, giornalista di cronaca con il pallino della storia locale.
In questa sua prima stagione, per almeno otto puntate a cadenza settimanale, Storni leggerà con approccio tendenzialmente naïve le notizie relative al Ticino tratte da cinque quotidiani dell’epoca: Gazzetta Ticinese e il Dovere, organi del Partito liberale radicale; Popolo e Libertà, organo del partito conservatore; Corriere del Ticino, che già allora si definiva indipendente; e Libera Stampa, organo del partito socialista.
Approccio naïve in quanto Storni ha deciso di partire proprio dai giornali, approfondendo solo dopo averli appresi «in diretta» i temi e i personaggi. Conduttore e ascoltatore cresceranno dunque insieme.
Scopo della CVRS è però innanzitutto intrattenere (i giornali dell’epoca sono spesso divertenti e divertiti), mostrando al contempo come si viveva dalle nostre parti cento anni fa, quali erano le sfide a cui erano confrontati i nostri avi e come i giornali le raccontavano e trattavano il discorso politico. L’epoca è per certe cose sorprendentemente familiare e per altre sorprendentemente aliena e apprezzare le differenze rispetto al nostro tempo – vedere cosa abbiamo guadagnato, o perso – può anche aiutare a dare un senso a ciò che siamo oggi. Si tratta di articoli ancora in grado di dire qualcosa di noi.
Il 1924 è anche inserito in un periodo ricco e interessante della storia ticinese. A livello politico erano infatti i primi anni del Governo di paese – il «pateracchio» di cui a inizio articolo, per usare l’espressione dispregiativa per definirlo – cioè gli anni in cui grazie al passaggio dal maggioritario al proporzionale le minoranze riuscirono a strappare il potere ai liberali che lo detenevano da diversi anni, dopo averlo preso con la forza nel 1890 (con il consigliere di Stato conservatore Luigi Rossi morto ammazzato sull’uscio di Palazzo delle Orsoline e l’intervento del Consiglio Federale che impone un governo di compromesso con a capo Agostino Soldati, fondatore l’anno dopo del CdT). Ora al potere vi sono i conservatori, grazie a un patto stretto con i socialisti e gli agrari (gli avi dell’odierno UDC), benché la maggioranza relativa sia ancora liberale e i liberali in generale controllino le città. Sono, in altre parole, i primi anni del consociativismo. Gli anni in cui il Ticino – e la Svizzera tutta, che adottò il proporzionale nel 1919 – imparò a portare a casa i risultati collaborando.
Ma – e allarghiamo lo sguardo – sono anche gli anni fra due guerre (certo, allora non lo si immaginava) e, sull’uscio di casa, della presa del potere del fascismo e di Mussolini. Una presa del potere vista con una certa benevolenza, almeno fino a lì, dai due giornali liberali e dal CdT. Poi le cose cambieranno, anche grazie a degli episodi del 1924 che, argomentano alcuni storici, furono decisivi per il radicamento dell’antifascismo nel nostro cantone, di cui peraltro Libera Stampa è stata la prima espressione in lingua italiana in assoluto.
Quali, lo scopriremo insieme, se avrete il piacere di seguirci in queste puntate. Buon ascolto!
Show more...
News Commentary
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/75e466b8cb56433fdd43463ad8738c97.jpg
1924 – puntata 6
La Cara Vecchia Rassegna Stampa
49 minutes
1 year ago
1924 – puntata 6
Può un tema tecnico e vecchio di cent’anni come il raggruppamento di terreni risultare interessante ancora oggi? Qui alla Cara Vecchia Rassegna Stampa – un podcast del Corriere del Ticino che riporta le notizie cantonali di un secolo fa prese dai cinque quotidiani di allora – crediamo di sì, per svariati motivi. Perché cent’anni fa era chiacchieratissimo, e già questo potrebbe bastare. Perché il risultato del raggruppamento ha ridefinito l’agricoltura ticinese tutta e i suoi effetti si sentono ancora adesso. Perché ogni volta si trattava di mettere d’accordo decine se non centinaia di persone, e come farlo non l’abbiamo risolto nemmeno oggi. E perché ci permette di conoscere Mister raggruppamenti, l’uomo che di fatto ridisegnò il Ticino. Era un solerte funzionario cantonale, il geometra Luigi Biasca. Un nome che ai nostri giorni non dice granché, ma forse nemmeno cent’anni: l’obituario non l’abbiamo trovato sui giornali, ma sulla Schweizerische Zeitschrift für Vermessung, Kulturtechnik und Photogrammetrie, della cui ampia diffusione ci permettiamo rispettosamente di dubitare.
Ma non solo di Biasca parleremo in questa puntata extra large. Diremo degli scontri a mezzo stampa tra fascisti e socialisti, rei di aver dato del «brigante» a Mussolini, e dell’intervento del Consiglio federale nella vicenda; di una scazzottata elettorale; del ricordo scritto dal maggior linguista italiano di quegli anni in memoria il professore bellinzonese Luigi De Maria, scomparso all’improvviso; di una tentata truffona; dell’esistenza dei serpenti marini; del decesso di un ticinese che combatté con Garibaldi, della lingua Ido e altro ancora.
La CVRS è ideata, scritta e letta da Federico Storni e generalmente migliorata da Jenny Covelli. Scrivetemi! Federico.storni@cdt.ch.
La Cara Vecchia Rassegna Stampa
Nei primi mesi del 1924 il «pateracchio» compirà due anni, in metà dei Comuni ticinesi si tengono le elezioni sull’arco di alcuni mesi e non senza polemiche e cazzotti, le battaglie a palle di neve sono un problema sentito a Bellinzona, i tifosi del Lugano inseguono un arbitro, molti ticinesi emigrano in cerca di fortuna (non sempre trovandola), le auto stanno prendendo il sopravvento sulle strade e fascisti e socialisti litigano a mezzo stampa al punto da far intervenire il Consiglio Federale. Sono solo alcune delle notizie, grandi e piccole, che leggeremo nella Cara vecchia rassegna stampa, un nuovo podcast del Corriere del Ticino, ideato, scritto e letto da Federico Storni, giornalista di cronaca con il pallino della storia locale.
In questa sua prima stagione, per almeno otto puntate a cadenza settimanale, Storni leggerà con approccio tendenzialmente naïve le notizie relative al Ticino tratte da cinque quotidiani dell’epoca: Gazzetta Ticinese e il Dovere, organi del Partito liberale radicale; Popolo e Libertà, organo del partito conservatore; Corriere del Ticino, che già allora si definiva indipendente; e Libera Stampa, organo del partito socialista.
Approccio naïve in quanto Storni ha deciso di partire proprio dai giornali, approfondendo solo dopo averli appresi «in diretta» i temi e i personaggi. Conduttore e ascoltatore cresceranno dunque insieme.
Scopo della CVRS è però innanzitutto intrattenere (i giornali dell’epoca sono spesso divertenti e divertiti), mostrando al contempo come si viveva dalle nostre parti cento anni fa, quali erano le sfide a cui erano confrontati i nostri avi e come i giornali le raccontavano e trattavano il discorso politico. L’epoca è per certe cose sorprendentemente familiare e per altre sorprendentemente aliena e apprezzare le differenze rispetto al nostro tempo – vedere cosa abbiamo guadagnato, o perso – può anche aiutare a dare un senso a ciò che siamo oggi. Si tratta di articoli ancora in grado di dire qualcosa di noi.
Il 1924 è anche inserito in un periodo ricco e interessante della storia ticinese. A livello politico erano infatti i primi anni del Governo di paese – il «pateracchio» di cui a inizio articolo, per usare l’espressione dispregiativa per definirlo – cioè gli anni in cui grazie al passaggio dal maggioritario al proporzionale le minoranze riuscirono a strappare il potere ai liberali che lo detenevano da diversi anni, dopo averlo preso con la forza nel 1890 (con il consigliere di Stato conservatore Luigi Rossi morto ammazzato sull’uscio di Palazzo delle Orsoline e l’intervento del Consiglio Federale che impone un governo di compromesso con a capo Agostino Soldati, fondatore l’anno dopo del CdT). Ora al potere vi sono i conservatori, grazie a un patto stretto con i socialisti e gli agrari (gli avi dell’odierno UDC), benché la maggioranza relativa sia ancora liberale e i liberali in generale controllino le città. Sono, in altre parole, i primi anni del consociativismo. Gli anni in cui il Ticino – e la Svizzera tutta, che adottò il proporzionale nel 1919 – imparò a portare a casa i risultati collaborando.
Ma – e allarghiamo lo sguardo – sono anche gli anni fra due guerre (certo, allora non lo si immaginava) e, sull’uscio di casa, della presa del potere del fascismo e di Mussolini. Una presa del potere vista con una certa benevolenza, almeno fino a lì, dai due giornali liberali e dal CdT. Poi le cose cambieranno, anche grazie a degli episodi del 1924 che, argomentano alcuni storici, furono decisivi per il radicamento dell’antifascismo nel nostro cantone, di cui peraltro Libera Stampa è stata la prima espressione in lingua italiana in assoluto.
Quali, lo scopriremo insieme, se avrete il piacere di seguirci in queste puntate. Buon ascolto!