Se le droghe fanno male, rovinano la vita e uccidono, perché alcune persone ne fanno un uso costante? E tutte le persone che ne fanno uso vedono poi la propria vita rovinarsi? “La Botta” è un videopodcast sulle droghe di VD News e OnePodcast in cui si cerca di trovare risposta a queste domande partendo dai diversi tipi di contesto: nessuno, infatti, diventa dipendente da qualcosa che non gli piace o da qualcosa che gli fa male – e gli effetti “stupefacenti”, per qualcuno, possono superare quelli collaterali. Ogni settimana per sette settimane psichiatri, sociologi e operatori sanitari passano in rassegna tutte le maggiori sostanze stupefacenti, dall’eroina al GHB, dalla cannabis alla psilocibina, per capire di cosa parliamo quando parliamo di “droghe” e soprattutto di chi parliamo quando parliamo di “drogati”.
All content for La Botta - Un podcast sulle droghe is the property of VD News – OnePodcast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Se le droghe fanno male, rovinano la vita e uccidono, perché alcune persone ne fanno un uso costante? E tutte le persone che ne fanno uso vedono poi la propria vita rovinarsi? “La Botta” è un videopodcast sulle droghe di VD News e OnePodcast in cui si cerca di trovare risposta a queste domande partendo dai diversi tipi di contesto: nessuno, infatti, diventa dipendente da qualcosa che non gli piace o da qualcosa che gli fa male – e gli effetti “stupefacenti”, per qualcuno, possono superare quelli collaterali. Ogni settimana per sette settimane psichiatri, sociologi e operatori sanitari passano in rassegna tutte le maggiori sostanze stupefacenti, dall’eroina al GHB, dalla cannabis alla psilocibina, per capire di cosa parliamo quando parliamo di “droghe” e soprattutto di chi parliamo quando parliamo di “drogati”.
Nel 1996, quando al cinema arrivava “Trainspotting”, l’eroina contribuiva, da sola, a più di 1.560 overdosi in Italia: le morti sono in totale più di 25.000 negli ultimi cinquant’anni – perché, come dicevano in quel film, se è capace di dare «più piacere di mille orgasmi» è anche capace di portare a una dipendenza fisica, psicologica, e poi all’assuefazione. Oggi, rispetto a cinquant’anni fa, se ne produce di più e costa meno: ma perché abbiamo smesso di parlarne e di sentirne parlare? Ce lo spiegano due persone che lavorano tutti i giorni nella riduzione del danno – Enrica Recanati, membro di ITARDD, e Alessio Guidotti, membro della rete ItaNPUD – e poi una ragazza che ha fatto parte del collettivo Mastica’zine, che nel 2022 ha pubblicato “Ero una fanzine”, una raccolta di testimonianze di giovani che fanno uso di eroina.
La Botta - Un podcast sulle droghe
Se le droghe fanno male, rovinano la vita e uccidono, perché alcune persone ne fanno un uso costante? E tutte le persone che ne fanno uso vedono poi la propria vita rovinarsi? “La Botta” è un videopodcast sulle droghe di VD News e OnePodcast in cui si cerca di trovare risposta a queste domande partendo dai diversi tipi di contesto: nessuno, infatti, diventa dipendente da qualcosa che non gli piace o da qualcosa che gli fa male – e gli effetti “stupefacenti”, per qualcuno, possono superare quelli collaterali. Ogni settimana per sette settimane psichiatri, sociologi e operatori sanitari passano in rassegna tutte le maggiori sostanze stupefacenti, dall’eroina al GHB, dalla cannabis alla psilocibina, per capire di cosa parliamo quando parliamo di “droghe” e soprattutto di chi parliamo quando parliamo di “drogati”.