Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/46/fd/6c/46fd6ca9-2d22-d19d-4ec1-54d1442706cf/mza_13557806207803299863.jpg/600x600bb.jpg
La Ballata dell'Andrea Doria
Luca Bizzarri – Chora
7 episodes
8 months ago
La chiamavano “la Gran Dama del Mare”. Era uno dei simboli della rinascita italiana dopo la rovina della Seconda guerra mondiale. Il fiore all’occhiello della neonata marina mercantile; il più lussuoso e raffinato dei transatlantici; una nave magnifica che, seguendo quella che chiamavano “la rotta del sole”, trasportava migliaia di passeggeri da New York al Bel Paese: il gotha degli anni ’50, dalla politica alla cultura, dalla finanza allo spettacolo, per raggiungere l’Italia, viaggiava così. Fino a quando, in una tragica notte di nebbia, il 25 luglio 1956, al largo delle coste nordamericane, tutto cambiò, per sempre…È accaduto sessantasei anni fa. E, come per la tragedia della Costa Concordia, un errore umano è all’origine di tutto. Ma le dinamiche della tragedia, la sua dimensione internazionale, il contesto storico, politico, economico, e le singole responsabilità, sono ben diverse. E, forse, lasciano un fondo ancora più amaro. Di ingiustizia, di rassegnazione, di rimpianto. “La Ballata dell’Andrea Doria”è una serie podcast di Archivio Luce, realizzata da Chora Media, scritta da Davide Savelli con la voce narrante di Luca Bizzarri.La post-produzione è di Roberto Vallicelli.La produzione esecutiva è di Valentina Meli.Il fonico di studio è Filippo MainardiPer Archivio Luce: supervisione editoriale Chiara Sbarigia e Enrico Bufalini; coordinamento ricerche e materiali d’archivio: Cristiano Migliorelli e Nathalie Giacobino Hanno partecipato: Maurizio Eliseo, Eugenio Giannini, Mike Stoller.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for La Ballata dell'Andrea Doria is the property of Luca Bizzarri – Chora and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La chiamavano “la Gran Dama del Mare”. Era uno dei simboli della rinascita italiana dopo la rovina della Seconda guerra mondiale. Il fiore all’occhiello della neonata marina mercantile; il più lussuoso e raffinato dei transatlantici; una nave magnifica che, seguendo quella che chiamavano “la rotta del sole”, trasportava migliaia di passeggeri da New York al Bel Paese: il gotha degli anni ’50, dalla politica alla cultura, dalla finanza allo spettacolo, per raggiungere l’Italia, viaggiava così. Fino a quando, in una tragica notte di nebbia, il 25 luglio 1956, al largo delle coste nordamericane, tutto cambiò, per sempre…È accaduto sessantasei anni fa. E, come per la tragedia della Costa Concordia, un errore umano è all’origine di tutto. Ma le dinamiche della tragedia, la sua dimensione internazionale, il contesto storico, politico, economico, e le singole responsabilità, sono ben diverse. E, forse, lasciano un fondo ancora più amaro. Di ingiustizia, di rassegnazione, di rimpianto. “La Ballata dell’Andrea Doria”è una serie podcast di Archivio Luce, realizzata da Chora Media, scritta da Davide Savelli con la voce narrante di Luca Bizzarri.La post-produzione è di Roberto Vallicelli.La produzione esecutiva è di Valentina Meli.Il fonico di studio è Filippo MainardiPer Archivio Luce: supervisione editoriale Chiara Sbarigia e Enrico Bufalini; coordinamento ricerche e materiali d’archivio: Cristiano Migliorelli e Nathalie Giacobino Hanno partecipato: Maurizio Eliseo, Eugenio Giannini, Mike Stoller.
Show more...
Society & Culture
https://megaphone.imgix.net/podcasts/d7d36900-9127-11ef-9b57-bb08e3f72dca/image/975c400d8f08d15833cf0387131e2a43.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Ep.4: Salvataggio
La Ballata dell'Andrea Doria
19 minutes
3 years ago
Ep.4: Salvataggio
La scena, alle 23,12 del 25 luglio 1956, un minuto dopo la collisione, è questa: una nave ferita, la Doria, con uno squarcio enorme sul fianco destro, e un’altra, la Stockholm che non ha più una parte della sua prua. Partono subito le richieste di soccorso, raccolte da diverse imbarcazioni, tra cui l’Ile de France, e iniziano le manovre per l’abbandono della nave. Purtroppo, la nave è già sbandata di oltre 20 gradi e le scialuppe sul fianco sinistro non sono ammainabili, si dovranno utilizzare solo quelle di destra, insufficienti per tutti. L’equipaggio del Doria si adopera per l’evacuazione, per cercare ogni ferito e superstite nella zona della collisione, tentando disperatamente di estrarre delle persone incastrate tra le lamiere, mentre, in sala macchine, alcuni uomini fanno il possibile per rallentare quello che già si avverte come un inesorabile destino - l’affondamento. Inizia una drammatica corsa contro il tempo, mentre l’Ile de France giunge tempestivamente e mette in acqua tutte le sue scialuppe.PROTAGONISTI:Il Comandante Eugenio Giannini, all’epoca Terzo Ufficiale sull’Andrea Doria; lo Storico navale Maurizio Eliseo, tra i massimi esperti di transatlantici; il musicista Mike Stoller, passeggero dell’Andrea Doria.
La Ballata dell'Andrea Doria
La chiamavano “la Gran Dama del Mare”. Era uno dei simboli della rinascita italiana dopo la rovina della Seconda guerra mondiale. Il fiore all’occhiello della neonata marina mercantile; il più lussuoso e raffinato dei transatlantici; una nave magnifica che, seguendo quella che chiamavano “la rotta del sole”, trasportava migliaia di passeggeri da New York al Bel Paese: il gotha degli anni ’50, dalla politica alla cultura, dalla finanza allo spettacolo, per raggiungere l’Italia, viaggiava così. Fino a quando, in una tragica notte di nebbia, il 25 luglio 1956, al largo delle coste nordamericane, tutto cambiò, per sempre…È accaduto sessantasei anni fa. E, come per la tragedia della Costa Concordia, un errore umano è all’origine di tutto. Ma le dinamiche della tragedia, la sua dimensione internazionale, il contesto storico, politico, economico, e le singole responsabilità, sono ben diverse. E, forse, lasciano un fondo ancora più amaro. Di ingiustizia, di rassegnazione, di rimpianto. “La Ballata dell’Andrea Doria”è una serie podcast di Archivio Luce, realizzata da Chora Media, scritta da Davide Savelli con la voce narrante di Luca Bizzarri.La post-produzione è di Roberto Vallicelli.La produzione esecutiva è di Valentina Meli.Il fonico di studio è Filippo MainardiPer Archivio Luce: supervisione editoriale Chiara Sbarigia e Enrico Bufalini; coordinamento ricerche e materiali d’archivio: Cristiano Migliorelli e Nathalie Giacobino Hanno partecipato: Maurizio Eliseo, Eugenio Giannini, Mike Stoller.