Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/b6/82/db/b682db3e-d0a3-1a3a-1bc6-82e3513a9031/mza_9586547808259881402.jpg/600x600bb.jpg
kRadio Nazionale
kRadio YogaNetwork Costa Sveva
70 episodes
3 weeks ago
www.istitutosoleluna.it

ascoltaci in streaming 24 ore non-stop su Tunein
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for kRadio Nazionale is the property of kRadio YogaNetwork Costa Sveva and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
www.istitutosoleluna.it

ascoltaci in streaming 24 ore non-stop su Tunein
Show more...
Performing Arts
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/401f47c764d4125254c0d199b6e42e8c.jpg
Renzo Samaritani contro il Sindaco di Trani e contro tutte le mamme d’Italia
kRadio Nazionale
20 minutes
9 months ago
Renzo Samaritani contro il Sindaco di Trani e contro tutte le mamme d’Italia
Renzo Samaritani contro il Sindaco di Trani e contro tutte le mamme d’Italia Cosa significa un titolo così provocatorio? È il manifesto di una riflessione, uno stimolo a pensare fuori dagli schemi. Analizziamo insieme i due fronti di questa provocazione: da un lato, le critiche verso l’amministrazione comunale di Trani, dall’altro, una sfida concettuale rivolta a quella figura simbolica della società che racchiude le “mamme d’Italia”. Contro il Sindaco di Trani: un grido di responsabilità La città di Trani, pur essendo uno dei gioielli della Puglia, si trova ad affrontare numerose problematiche che richiedono un cambio di passo deciso. Ecco i punti critici:
  1. Trasporti inefficienti
    La gestione della STP (Società Trasporti Pubblici) è fonte di gravi disagi per pendolari, studenti e lavoratori. La carenza di biglietterie, corse insufficienti e l’opacità amministrativa sono temi urgenti da risolvere.
  2. Archivio di Stato: un patrimonio in fuga
    Il trasferimento dell’Archivio di Stato da Trani a Barletta rappresenta una ferita culturale e storica. Questa decisione, che sembra tradire le promesse fatte alla città, va contro il rispetto del “pacta sunt servanda” (i patti devono essere rispettati), un principio cardine della giurisprudenza romana.
  3. Gestione rifiuti e ambiente
    Nonostante gli sforzi, la raccolta differenziata presenta ancora lacune, così come lo smaltimento corretto di rifiuti pericolosi. Inoltre, zone periferiche sono spesso abbandonate a sé stesse, ostacolando il decoro urbano.
  4. Cultura e turismo in stallo
    La lentezza nel valorizzare le risorse storiche e turistiche mina l’immagine di Trani come città di riferimento. Una visione strategica chiara è necessaria per rilanciare il settore.
Questi problemi non possono più essere rimandati, e la provocazione del titolo vuole ricordare al sindaco e all’amministrazione che i cittadini chiedono risposte concrete, non promesse vane. Contro tutte le mamme d’Italia: una metafora filosofica La seconda parte del titolo è, ovviamente, una provocazione concettuale. Non si tratta di un attacco alle madri, ma piuttosto di una critica simbolica a un certo tipo di atteggiamento sociale. Il filosofo Friedrich Nietzsche, nel suo Così parlò Zarathustra, criticava l’attitudine protettiva e conservatrice come un ostacolo all’evoluzione dell’uomo. Analogamente, possiamo leggere il “contro le mamme d’Italia” come un invito a superare l’eccesso di protezionismo culturale che spesso caratterizza la nostra società. Come scrive Carl Jung, la madre può rappresentare tanto il nutrimento quanto la trappola psichica, quando il suo amore diventa controllo. Questa figura, nel contesto simbolico, incarna la tendenza umana a evitare il rischio, il cambiamento e l’innovazione. Dall’Oriente, il pensatore indiano Jiddu Krishnamurti ci ricorda che “La tradizione è una barriera alla vera libertà”. Applicato al contesto, il richiamo è chiaro: superare il conformismo culturale e abbracciare il coraggio di pensare diversamente. Il vero messaggio: il cambiamento è responsabilità di tutti Questa riflessione vuole essere un invito alla responsabilità collettiva. Così come il sindaco di Trani deve rispondere alle richieste dei cittadini, anche noi, simbolicamente rappresentati dalle “mamme d’Italia”, dobbiamo imparare a lasciare spazio al nuovo, al rischio e al cambiamento. Renzo Samaritani non è davvero contro qualcuno. È contro l’inerzia, contro la paura di affrontare il futuro, contro l’idea che il cambiamento possa aspettare. E voi, siete pronti a unirvi a questa battaglia?
kRadio Nazionale
www.istitutosoleluna.it

ascoltaci in streaming 24 ore non-stop su Tunein