Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/ef/fd/9d/effd9d25-bedf-6b6e-8b69-cfab5cb18c51/mza_11594855190931129359.jpeg/600x600bb.jpg
KILL WILL
Università Ca’ Foscari Venezia
7 episodes
3 months ago
di Università Ca’ Foscari Venezia | Shakespeare è più vicino di quanto sembri. Altro che giovani in calzamaglia e teschi in mano: tra vendette familiari, gelosie furiose, guerre dei sessi e padri che non vogliono mollare il potere ai giovani, le sue storie parlano ancora di noi. A guidarci in questo viaggio c’è Laura Tosi, professore ordinario di Letteratura Inglese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, che ci accompagna puntata dopo puntata tra i grandi drammi shakespeariani per mostrarci quanto siano ancora vivi, riconoscibili, attuali. Da Amleto a Re Lear, da Otello alla Tempesta: un percorso tra passioni, potere e identità che attraversa i secoli e magari ci regala anche qualche dritta per sopravvivere al presente. KILL WILL è parte di un progetto che ha conferito al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. I docenti del dipartimento utilizzano nella loro ricerca il concetto chiave di ADAPTATION/ADAPTABILITY per affrontare le molteplici trasformazioni e le sfide dell’ambiente umano, culturale e sociale. Se vi appassionano gli incipit - shakespeariani e non - ascoltate il podcast CHI BEN COMINCIA, il secondo episodio è sul Macbeth di Shakespeare. Per scoprire invece altre storie bellissime dai professori di Università Ca’ Foscari su quello che fanno, studiano o insegnano ascoltate I DONI DI VENEZIA. CREDITS:  un podcast di Università Ca’ Foscari Venezia testi e voce narrante di Laura Tosi produzione e cura editoriale di Cecilia Belluzzo post-produzione, sound design e musiche originali di Pietro Girardi progetto grafico di Pietro Girardi
Show more...
Society & Culture
Arts
RSS
All content for KILL WILL is the property of Università Ca’ Foscari Venezia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di Università Ca’ Foscari Venezia | Shakespeare è più vicino di quanto sembri. Altro che giovani in calzamaglia e teschi in mano: tra vendette familiari, gelosie furiose, guerre dei sessi e padri che non vogliono mollare il potere ai giovani, le sue storie parlano ancora di noi. A guidarci in questo viaggio c’è Laura Tosi, professore ordinario di Letteratura Inglese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, che ci accompagna puntata dopo puntata tra i grandi drammi shakespeariani per mostrarci quanto siano ancora vivi, riconoscibili, attuali. Da Amleto a Re Lear, da Otello alla Tempesta: un percorso tra passioni, potere e identità che attraversa i secoli e magari ci regala anche qualche dritta per sopravvivere al presente. KILL WILL è parte di un progetto che ha conferito al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. I docenti del dipartimento utilizzano nella loro ricerca il concetto chiave di ADAPTATION/ADAPTABILITY per affrontare le molteplici trasformazioni e le sfide dell’ambiente umano, culturale e sociale. Se vi appassionano gli incipit - shakespeariani e non - ascoltate il podcast CHI BEN COMINCIA, il secondo episodio è sul Macbeth di Shakespeare. Per scoprire invece altre storie bellissime dai professori di Università Ca’ Foscari su quello che fanno, studiano o insegnano ascoltate I DONI DI VENEZIA. CREDITS:  un podcast di Università Ca’ Foscari Venezia testi e voce narrante di Laura Tosi produzione e cura editoriale di Cecilia Belluzzo post-produzione, sound design e musiche originali di Pietro Girardi progetto grafico di Pietro Girardi
Show more...
Society & Culture
Arts
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/ef/fd/9d/effd9d25-bedf-6b6e-8b69-cfab5cb18c51/mza_11594855190931129359.jpeg/600x600bb.jpg
Ep. 5 | IL MERCANTE DI VENEZIA - Money, money, money
KILL WILL
34 minutes
4 months ago
Ep. 5 | IL MERCANTE DI VENEZIA - Money, money, money
di Università Ca’ Foscari Venezia | Un’offesa mai dimenticata, un prestito chiesto per amore, un patto inquietante: questi sono gli elementi da cui prende il via Il Mercante di Venezia. Laura Tosi ci accompagna alla scoperta di un “problem play” unico nel teatro di Shakespeare, un dramma dove anche le relazioni personali e amorose sono mediate dal mercato e i confini tra giusto e sbagliato si confondono, invitandoci a riflettere sul prezzo dell’umanità. Se vi appassionano gli incipit - shakespeariani e non - ascoltate il podcast ⁠⁠CHI BEN COMINCIA⁠⁠, il secondo episodio è sul Macbeth di Shakespeare. Per scoprire invece altre storie bellissime dai professori di Università Ca’ Foscari su quello che fanno, studiano o insegnano ascoltate ⁠⁠I DONI DI VENEZIA⁠⁠. KILL WILL è parte di un progetto che ha conferito al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. I docenti del dipartimento utilizzano nella loro ricerca il concetto chiave di ADAPTATION/ADAPTABILITY per affrontare le molteplici trasformazioni e le sfide dell’ambiente umano, culturale e sociale.
KILL WILL
di Università Ca’ Foscari Venezia | Shakespeare è più vicino di quanto sembri. Altro che giovani in calzamaglia e teschi in mano: tra vendette familiari, gelosie furiose, guerre dei sessi e padri che non vogliono mollare il potere ai giovani, le sue storie parlano ancora di noi. A guidarci in questo viaggio c’è Laura Tosi, professore ordinario di Letteratura Inglese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, che ci accompagna puntata dopo puntata tra i grandi drammi shakespeariani per mostrarci quanto siano ancora vivi, riconoscibili, attuali. Da Amleto a Re Lear, da Otello alla Tempesta: un percorso tra passioni, potere e identità che attraversa i secoli e magari ci regala anche qualche dritta per sopravvivere al presente. KILL WILL è parte di un progetto che ha conferito al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. I docenti del dipartimento utilizzano nella loro ricerca il concetto chiave di ADAPTATION/ADAPTABILITY per affrontare le molteplici trasformazioni e le sfide dell’ambiente umano, culturale e sociale. Se vi appassionano gli incipit - shakespeariani e non - ascoltate il podcast CHI BEN COMINCIA, il secondo episodio è sul Macbeth di Shakespeare. Per scoprire invece altre storie bellissime dai professori di Università Ca’ Foscari su quello che fanno, studiano o insegnano ascoltate I DONI DI VENEZIA. CREDITS:  un podcast di Università Ca’ Foscari Venezia testi e voce narrante di Laura Tosi produzione e cura editoriale di Cecilia Belluzzo post-produzione, sound design e musiche originali di Pietro Girardi progetto grafico di Pietro Girardi