Business, Human Rights e Diritto privato
Lezione 11 - Il caso Kik
A cura del Notaio Fabio Valenza
L'undicesimo episodio della rubrica "Business, Human Rights e diritto privato" è dedicato al caso dell'incendio divampatosi in una fabbrica tessile pakistana di un subfornitore della società committente tedesca Kik. Vengono esaminate le questioni giuridiche dell'applicabilità della teoria del contratto - quello tra committente e revisore esterno degli standards di sicurezza adottati dai fornitori del primo - con effetti protettivi verso i terzi, e del confronto ed ambito di estensione dei §§ 278 e 831 del codice civile tedesco - BGB -; relativi, rispettivamente, alla responsabilità contrattuale per il fatto dell'aiutante nell'adempimento, ed alla responsabilità extracontrattuale per il fatto dell'ausiliario, aiutante nell'attività, con particolare riguardo ad ammissibilità e contenuti, nelle ipotesi di riferimento, della prova liberatoria da responsabilità del committente.
Libri Key Editore:
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul
Episodio video: https://youtu.be/MBVLeHi8OyI
Intervista autore:
https://youtu.be/M7Y4MShN9u8
Business, Human Rights e Diritto privato
Lezione 10 - Il caso Rana Plaza
A cura del Notaio Fabio Valenza Il decimo episodio della rubrica "Business, Human Rights e Diritto privato", dedicato al famoso caso del crollo di una fabbrica tessile in Bangladesh, esamina e discute i fatti, le questioni giuridiche e le criticità delle decisioni giudiziarie rese, con particolare riguardo al valore da attribuire all'incorporazione nel contratto di fornitura degli standards di sicurezza volontariamente adottati dal committente; alla reale struttura del rapporto di fornitura in mancanza di una reale autonomia produttiva del fornitore; alla responsabilità del principale per il fatto dell'ausiliario; ed al mancato esercizio da parte delle corti, nel caso di specie, di alcuna discrezionalità equitativa in tema di prescrizione.
Libri Key Editore:
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul
Episodio video:
https://youtu.be/S_eRP6hy0Lw
Intervista autore:
https://youtu.be/M7Y4MShN9u8
Business, Human Rights e Diritto privato
Lezione 9 - Il caso Nike vs Kasky
A cura del Notaio Fabio Valenza Il nono episodio della rubrica "Business, Human Rights e Diritto privato" esamina le vicende e le questioni giuridiche di un caso emblematico del fenomeno economico - aziendale dell'outsourcing e dello schema tipico del contratto di fornitura on demand, che, secondo uno studio del Center for Business and Human Rights dell'Università di New York, costituisce una delle principali cause di violazioni di diritti umani lungo le catene di forniture dell'impresa.
Libri Key Editore:
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul
Episodio video:
https://youtu.be/LzHWsQKRS3M
Intervista autore:
https://youtu.be/M7Y4MShN9u8
Business, Human Rights e Diritto privato
Lezione 8 - Il caso Texaco/Chevron Ecuador, seconda parte A cura del Notaio Fabio Valenza
L'ottavo episodio della rubrica "Business, Human Rights e Diritto privato" esamina le questioni giuridiche e le criticità del caso Texaco/Chevron-Ecuador, con particolare riguardo a possibili situazioni di conflitto d'interessi in capo allo Stato ospite tra esigenze pubblicistiche di regolamentazione del settore estrattivo e intento di partecipazione agli utili delle società private concessionarie, e, più in generale, al difficile equilibrio tra diritti umani e trattati di protezione degli investimenti.
Libri Key Editore:
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul
Episodio video:
https://youtu.be/0fyTYJrhjA8
Intervista autore:
https://youtu.be/M7Y4MShN9u8
Business, Human Rights e Diritto privato
Lezione 7 - Il caso Texaco/Chevron Ecuador, prima parte A cura del Notaio Fabio Valenza
Il settimo episodio della rubrica "Business, Human Rights e diritto privato" esamina i fatti e lo sviluppo delle azioni legali del caso, assai complesso e complicato - anche perché coinvolgente, altresì, la tematica dei rapporti tra investitori stranieri e stato ospitante l'investimento - Texaco/Chevron -Ecuador, relativo ad una grave e continuata contaminazione della foresta pluviale dell'Ecuador nella zona di Lago Agrio, avvenuta nel corso di alcuni decenni di operazioni di estrazioni petrolifere.
Libri Key Editore:
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul
Episodio video:
https://youtu.be/enugL_ippAw
Intervista autore:
https://youtu.be/M7Y4MShN9u8
Business, Human Rights e Diritto privato
Lezione 6 - Il caso Vedanta
A cura del Notaio Fabio Valenza
Il sesto episodio della rubrica "Business, Human Rights e Diritto privato" esamina i fatti e le questioni giuridiche del caso Vedanta, relativo alla responsabilità della società madre per inquinamenti da rifiuti tossici verificatisi nel contesto delle attività minerarie di società sussidiaria, evidenziandone sia gli spunti positivi ed interessanti del principio "chi trae profitto deve essere chiamato a rispondere", e del criterio del "forum necessitatis", emersi nel corso del giudizio preliminare davanti alla corte di Londra, sia gli elementi di incertezza tuttora esistenti sul tema nel case law inglese.
Libri Key Editore:
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul
Episodio video:
https://youtu.be/BHnuyDITTGE
Intervista autore:
https://youtu.be/M7Y4MShN9u8
Business, Human Rights e Diritto privato
Lezione 5 - Il caso Bhopal A cura del Notaio Fabio Valenza
Il quinto episodio della rubrica "Business, Human Rights e Diritto privato" esamina i fatti del caso Bhopal, relativo ad una tragica vicenda di controllo maggioritario e fuoriuscita di gas tossico da fabbrica in disuso della controllata, caso che, per la drammaticità delle violazioni dei diritti umani occorse, può considerarsi emblematico di una crisi giuridica di sistema, con particolare riguardo alle questioni della separazione patrimoniale societaria e del valore giuridico nei confronti dei terzi delle dichiarazioni di politica aziendale, oltre che dei possibili conflitti di interessi nelle autorità locali dello Stato ospite.
Libri Key Editore:
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul
Episodio video:
https://youtu.be/zGJ0XNXpdcI
Intervista autore:
https://youtu.be/M7Y4MShN9u8
Business, Human Rights e Diritto privato
Lezione 4 - Il caso Boliden
A cura del Notaio Fabio Valenza
Il quarto episodio della rubrica "Business, Human Rights e Diritto privato" esamina i fatti del caso Boliden, relativo ad atti dispositivi di materiali tossici, e discute i risultati delle azioni legali intraprese, evidenziandone le criticità con particolare riguardo agli aspetti della prova del nesso di causalità, della legge applicabile e della prescrizione.
Libri Key Editore:
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul
Episodio video:
https://youtu.be/ZK-RAykV0P8
Intervista autore:
https://youtu.be/M7Y4MShN9u8
Business, Human Rights e Diritto privato
Lezione 3 - Corporate Social Responsibility e BaHRs
A cura del Notaio Fabio Valenza
Il terzo episodio della rubrica "Business, Human Rights e Diritto privato" esamina i rapporti tra gli atteggiamenti di corporate social responsibility, adottati su base volontaria dalle imprese, e le criticità persistenti nel rapporto tra business and human rights, evidenziando i quesiti giuridici ai quali si cercherà di dare risposte nel corso della rubrica.
Libri Key Editore:
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul
Episodio video:
https://youtu.be/YU1PwMicxfI
Intervista autore:
https://youtu.be/M7Y4MShN9u8
Business, Human Rights e Diritto privato
Lezione 2 - Teorie e concetti del governo delle imprese
A cura del Notaio Fabio Valenza Il secondo episodio della rubrica "Business, Human Rights e Diritto privato" illustra l'evoluzione delle teorie e dei concetti del governo delle imprese (corporate governance), dalla Agency theory alla Transaction Cost Economics, dalla Stewardship theory alla Stakeholder theory, alla Enlightened Shareholder Value, evidenziando gli influssi avuti da tali teorie sui modelli normativi adottati dai vari sistemi legislativi, così come l'emersione, nel seno di tali teorie, di profili di responsabilità sociale delle imprese (corporate social responsability).
Libri Key Editore:
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul
Episodio video:
https://youtu.be/mndG_fLfkT8
Intervista autore:
https://youtu.be/M7Y4MShN9u8
Business, Human Rights e Diritto privato
Lezione 1 - Human Rights: origine e fondamenti
A cura del Notaio Fabio Valenza
Il primo episodio della rubrica "Business, Human Rights e Diritto privato" tratteggia l'origine ed i fondamenti filosofici e storici dei Diritti dell'Uomo, dalla Magna Carta alle moderne Convenzioni internazionali, fino a dare una prima risposta affermativa alla questione giuridica introduttiva della rilevanza dei Diritti dell'Uomo nelle relazioni private.
Libri Key Editore:
https://www.booksroom.it/pagina_keyeditore.zul
Episodio video:
https://studio.youtube.com/video/Fja0BYiMDjM/edit
Intervista autore:
https://youtu.be/M7Y4MShN9u8
Procedimento di revisione costituzionale
A cura dell'Avv. Giuseppe Palma
https://www.tiktok.com/@keyeditore/video/7309123917157846304
Autovelox - Profili di legittimità e strumenti di difesa
A cura dell'Avv. Nicoletta Pompei
Il presente lavoro nasce dall’idea di creare uno strumento utile agli operatori di settore ma anche ai non giuristi che siano curiosi di esplorare l’intricato sistema dei dispositivi elettronici di misurazione della velocità, universalmente noti come autovelox. In questo settore la produzione giurisprudenziale è sterminata. Proprio la giurisprudenza, specie di legittimità, gioca un ruolo fondamentale nel plasmare la materia, accanto al punto di riferimento normativo costituito dal Nuovo Codice della Strada, D.Lgs. 285/1992 e ss.mm.ii. I profili di legittimità dell’autovelox sono aspetti molto sentiti dai cittadini e sul tema è arrivato anche il monito della Cassazione che più volte ha richiamato all’obbligo di civile trasparenza gravante sulla P.A., il cui potere sanzionatorio in materia di circolazione stradale “non è tanto ispirato dall’intento della sorpresa ingannevole dell’automobilista indisciplinato, in una logica patrimoniale captatoria, quanto da uno scopo di tutela della sicurezza stradale e di riduzione dei costi economici, sociali ed ambientali derivanti dal traffico veicolare, nonché di fluidità della circolazione, anche mediante l’utilizzo di nuove tecnologie”.
https://www.focusdiritto.it/2023/12/01/autovelox-profili-di-legittimita-e-strumenti-di-difesa/
Il caso Gilardi, a cura del Prof. Avv. Paolo Cendon.
Quando si cominciò a parlare del prof. Carlo Gilardi, in Italia, ossia qualche anno fa, dapprima nelle trasmissioni delle Iene in tivù, poi attraverso i primi articoli dei giornali, non solo lombardi, più tardi col racconto delle vicende del ‘’nostro’’ in alcuni convegni o webinar, ebbene, ci fu più di una persona – anche amica – che mi chiese di voler scendere in campo, pubblicamente, di prendere posizione al riguardo: di intervenire polemizzando con i giudici tutelari di Lecco, per le scelte concrete che erano state fatte, contestando le indicazioni degli psichiatri locali, soprattutto protestando contro l’amministratore di sostegno in carica. ‘’È tutto un sopruso, una vergogna, uno scandalo, occorre fare qualcosa!’’. ‘’È stato perpetrato sul lago un autentico sequestro di persona!’’. Non feci nulla del genere. L’esperienza – a parte che tendo sempre meno a firmare alla cieca petizioni o testi consimili (salvo eccezioni) – mi ha portato ad essere tanto più distaccato, del consueto, assai prudente nelle parole e nei bilanci, allorquando in una storia figurino in gioco magistrati, famiglie, psichiatri, servizi sociali e sanitari, persone fragili e sfortunate. Troppo facile sbagliarsi, mi ripeto, dinanzi a questi casi. https://www.booksroom.it/dashboard_clienti/
Il Presidente della Repubblica
A cura dell'Avv. Giuseppe Palma
https://www.tiktok.com/@keyeditore/video/7301340219398163745
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
A cura dell'Avv. Giuseppe Palma
https://www.tiktok.com/@keyeditore/video/7298375071050042657
A cura del Prof. Avv. Vittorio Italia e Marta De Vita, presenta il Dott. Matteo Bianchi. La sintassi è l’analisi delle proposizioni in cui si manifesta il linguaggio e la scrittura comuni. Le regole della sintassi e del legame che vi sono nelle proposizioni sono state espresse con le prime formulazioni della lingua italiana, e con le regole stabilite da vari autori nel 1500 e nel 1600, sino al 1900. Anche le leggi hanno una loro sintassi, che ricalca, ma solo in parte, la sintassi della scrittura e del linguaggio comune, e che riguarda la formulazione, il contenuto, le finalità, ed i rapporti che intercorrono tra le norme generali, quelle speciali, ed i “princìpi” generali. La caratteristica principale della sintassi delle leggi si ha a causa della gerarchia normativa e comunitaria, per cui vi sono delle norme e dei princìpi che sono in posizione superiore gerarchica, e condizionano se hanno le stesse o simili contenuti e finalità, norme gerarchicamente inferiori. Queste nuove regole della sintassi comportano delle conseguenze sull’interpretazione e sull’applicazione, che hanno rilevanti elementi di novità rispetto alle tradizionali regole espresse ancora nelle Disposizioni sulla legge in generale che precedono il Codice civile. Il problema della sintassi nelle leggi presenta poi l’altro aspetto importante che la determinazione delle regole relative alla sintassi nelle leggi potrà costituire un pilastro basilare per l’unificazione giuridica normativa in ambito europeo. https://www.booksroom.it/dashboard_clienti/
Legal english è il corso di Key Editore in preparazione al TOLES Foundation Exam. Il corso, tenuto dall'avv. Claudia Amato, è composto da 18 video interamente in inglese, per un totale di circa 5 ore.
Prima lezione gratuita
A cura del Prof. Avv. Vittorio Italia e Marta De Vita, presenta il Dott. Matteo Bianchi
È stato scritto che i libri sono la memoria del mondo. È vero. I libri contengono la vita e l’essenza dei popoli. Perché sono importanti il linguaggio, la scrittura e la grammatica nel diritto? Perché le leggi raccolte nei codici, l’insieme delle leggi e delle norme scritte atte a garantire certezza di regole, raccolgono un sapere millenario fatto di storia, tradizioni, cultura, arte e bellezza, che dobbiamo trasmettere e conservare per le generazioni future. La lingua scritta è arrivata molto tempo dopo il linguaggio, che si è andato formando nel corso dei secoli: solo in seguito la grammatica ha iniziato a conservare gelosamente le regole e l’unità della scrittura. Poiché il diritto è prodotto dalla legislazione e dall’interpretazione è evidente il nesso fra diritto e grammatica. L’interpretazione è volta a chiarire il significato delle disposizioni di legge, e come il testo di un atto normativo che deve essere correttamente interpretato ed applicato. Il termine “interpretazione” deriva dalle parole “inter” e “praetium” ed indicava il punto di incontro/scambio di una cosa con il suo prezzo. Il termine ha assunto nel tempo un significato più ampio ed oggi indica la comprensione di una cosa, la scoperta, l’approfondimento di un rapporto o di un procedimento. La presente opera raccoglie i saggi sulla grammatica pubblicati nella rivista “Diritto e Processo Amministrativo”, magistralmente diretta dal Professor Enrico Follieri, che ringrazio per la cortesia di avere concesso la pubblicazione di questi contributi in volume. In particolare, in questo testo, verrà trattata la funzione della punteggiatura nelle leggi. Essa tiene oggi assieme il discorso nelle sue espressioni logiche, nei suoi legamenti e nelle sue separazioni e non serve soltanto a scandire le pause. La punteggiatura consente la “connessione delle parole: è la traduzione del termine “combination”, contenuto nell’art.14 del Codice civile Albertino del 1848. Contrariamente a Faust che affermava che per scoprire ciò che tiene assieme l’universo era necessario smetterla di “rovistare nelle parole”, per scoprire ciò che tiene assieme il diritto e la giustizia si devono considerare anche i segni che separano e legano le parole delle leggi. La lingua si rinnova costantemente: i cambiamenti della società trasformano la scrittura, i significati delle parole e di conseguenza anche la grammatica. In particolare, le rivoluzioni linguistiche dei giovani ci stanno portando verso nuovi scenari linguistici: le parole straniere prese in prestito, il cinema, la televisione, i cellulari (tutti strumenti nuovi che non esistevano 50 anni fa), costruiscono nuovi vocaboli, creano un gergo nuovo. Lo studio della grammatica rappresenta una bussola utile per noi e per le generazioni future. https://www.booksroom.it/dashboard_clienti/
A cura dell'Avv. Giuseppe Palma