In occasione dell’anniversario della morte di John Fitzgerald Kennedy Il Sole 24 Ore racconta in un podcast la vita e la morte del più famoso presidente statunitense. Nel racconto del prof. Paolo Colombo, professore ordinario di Storia alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica, l'attentato di Dallas diventa un’occasione per riflettere sui tratti distintivi di una cultura – quella a stelle e strisce – decisiva per le sorti del mondo in cui viviamo e ancora più attuale adesso che un nuovo presidente cattolico, Joe Biden, si affaccia sulla scena statunitense. L’omicidio avvenuto a Dallas il 22 novembre 1963 rappresenta il centro di un racconto che tocca i grandi miti della storia americana e la loro percezione da parte del resto del mondo: lo stesso Kennedy, Marilyn Monroe, la conquista della luna e di sempre nuove frontiere, il far west, i viaggi on the road, la musica rock, le lotte degli anni ’60. Podcast realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
All content for Kennedy: il mito e il coraggio is the property of Paolo Colombo - Il Sole 24 Ore and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In occasione dell’anniversario della morte di John Fitzgerald Kennedy Il Sole 24 Ore racconta in un podcast la vita e la morte del più famoso presidente statunitense. Nel racconto del prof. Paolo Colombo, professore ordinario di Storia alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica, l'attentato di Dallas diventa un’occasione per riflettere sui tratti distintivi di una cultura – quella a stelle e strisce – decisiva per le sorti del mondo in cui viviamo e ancora più attuale adesso che un nuovo presidente cattolico, Joe Biden, si affaccia sulla scena statunitense. L’omicidio avvenuto a Dallas il 22 novembre 1963 rappresenta il centro di un racconto che tocca i grandi miti della storia americana e la loro percezione da parte del resto del mondo: lo stesso Kennedy, Marilyn Monroe, la conquista della luna e di sempre nuove frontiere, il far west, i viaggi on the road, la musica rock, le lotte degli anni ’60. Podcast realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
I miti si possono far vivere e farne parte della vita di un popolo oppure si può cancellarli, anche con un semplice tratto di penna. Kennedy era abilissimo a costruire e alimentare miti: altri presidenti no. Prendete il mito della 66, la leggendaria highway che traversa il continente coast to coast: gli americani ne hanno persino fatto, con Cars, un cartoon di straordinario successo e di altissima qualità narrativa. E noi italiani, invece? Come raccontiamo la nostra Salerno-Reggio Calabria?
Kennedy: il mito e il coraggio
In occasione dell’anniversario della morte di John Fitzgerald Kennedy Il Sole 24 Ore racconta in un podcast la vita e la morte del più famoso presidente statunitense. Nel racconto del prof. Paolo Colombo, professore ordinario di Storia alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica, l'attentato di Dallas diventa un’occasione per riflettere sui tratti distintivi di una cultura – quella a stelle e strisce – decisiva per le sorti del mondo in cui viviamo e ancora più attuale adesso che un nuovo presidente cattolico, Joe Biden, si affaccia sulla scena statunitense. L’omicidio avvenuto a Dallas il 22 novembre 1963 rappresenta il centro di un racconto che tocca i grandi miti della storia americana e la loro percezione da parte del resto del mondo: lo stesso Kennedy, Marilyn Monroe, la conquista della luna e di sempre nuove frontiere, il far west, i viaggi on the road, la musica rock, le lotte degli anni ’60. Podcast realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore.