31 luglio 1954, ore 18
Lino Lacedelli e Achille Compagnoni si abbracciano in cima al K2: sono i primi uomini ad aver scalato la seconda vetta più alta del mondo. La conquista del K2 è un’impresa sportiva, ma non solo. È un momento iconico, che tocca profondamente un’Italia in piena ricostruzione post-bellica. Perché andare sul K2 era come andare sulla Luna. A 70 anni dalla conquista, questo podcast racconta l’ascensione alla vetta e l’impatto che la conquista del K2 ebbe sull’immaginario collettivo nazionale e su una nazione che stava cercando di ritrovarsi. K2 - Come andare sulla luna è un podcast realizzato con il supporto di Moncler.
Come andare sulla luna è un podcast di Chora Media, realizzato con il supporto di Moncler.
E’ scritto da Leonardo Bizzaro, Luca Calzolari, Roberto Mantovani, Vinicio Stefanello.
La voce è di Riccardo Haupt.
La cura editoriale è di Marco Villa, con il supporto di Sara Poma
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione è il montaggio sono di Cosma Castellucci.
Le registrazioni in presa diretta sono di Luca Calzolari e Aurora Ricci.
Il fonico di studio è Luca Possi.
La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti.
Il Producer è Alex Peverengo.
Coordinamento post-produzione di Matteo Scelsa.
In redazione Valeria Luzi.
All content for K2 - Come andare sulla Luna is the property of Riccardo Haupt - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
31 luglio 1954, ore 18
Lino Lacedelli e Achille Compagnoni si abbracciano in cima al K2: sono i primi uomini ad aver scalato la seconda vetta più alta del mondo. La conquista del K2 è un’impresa sportiva, ma non solo. È un momento iconico, che tocca profondamente un’Italia in piena ricostruzione post-bellica. Perché andare sul K2 era come andare sulla Luna. A 70 anni dalla conquista, questo podcast racconta l’ascensione alla vetta e l’impatto che la conquista del K2 ebbe sull’immaginario collettivo nazionale e su una nazione che stava cercando di ritrovarsi. K2 - Come andare sulla luna è un podcast realizzato con il supporto di Moncler.
Come andare sulla luna è un podcast di Chora Media, realizzato con il supporto di Moncler.
E’ scritto da Leonardo Bizzaro, Luca Calzolari, Roberto Mantovani, Vinicio Stefanello.
La voce è di Riccardo Haupt.
La cura editoriale è di Marco Villa, con il supporto di Sara Poma
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione è il montaggio sono di Cosma Castellucci.
Le registrazioni in presa diretta sono di Luca Calzolari e Aurora Ricci.
Il fonico di studio è Luca Possi.
La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti.
Il Producer è Alex Peverengo.
Coordinamento post-produzione di Matteo Scelsa.
In redazione Valeria Luzi.
Se l’ascesa in vetta è stata faticosa, la discesa è infinita e sempre pericolosa. La spedizione italiana abbandona il K2 e il campo base e scopre che tutto il mondo li sta celebrando come eroi. L’arrivo in Italia è trionfale, con un’accoglienza che non si è mai vista: gli italiani si scoprono esperti di alpinismo, mentre libri e film sull’impresa ottengono un grandissimo successo. A settant’anni di distanza, il K2 resta un mito per gli alpinisti, che spinge ogni anno centinaia di persone a tentare la scalata.
K2 - Come andare sulla Luna
31 luglio 1954, ore 18
Lino Lacedelli e Achille Compagnoni si abbracciano in cima al K2: sono i primi uomini ad aver scalato la seconda vetta più alta del mondo. La conquista del K2 è un’impresa sportiva, ma non solo. È un momento iconico, che tocca profondamente un’Italia in piena ricostruzione post-bellica. Perché andare sul K2 era come andare sulla Luna. A 70 anni dalla conquista, questo podcast racconta l’ascensione alla vetta e l’impatto che la conquista del K2 ebbe sull’immaginario collettivo nazionale e su una nazione che stava cercando di ritrovarsi. K2 - Come andare sulla luna è un podcast realizzato con il supporto di Moncler.
Come andare sulla luna è un podcast di Chora Media, realizzato con il supporto di Moncler.
E’ scritto da Leonardo Bizzaro, Luca Calzolari, Roberto Mantovani, Vinicio Stefanello.
La voce è di Riccardo Haupt.
La cura editoriale è di Marco Villa, con il supporto di Sara Poma
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione è il montaggio sono di Cosma Castellucci.
Le registrazioni in presa diretta sono di Luca Calzolari e Aurora Ricci.
Il fonico di studio è Luca Possi.
La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti.
Il Producer è Alex Peverengo.
Coordinamento post-produzione di Matteo Scelsa.
In redazione Valeria Luzi.