In questo episodio analizzeremo benefici e criticità dei sistemi BNPL (buy now, pay later). Analizzeremo il loro modello di business e i pericoli connessi all'utilizzo di questi servizi per i consumatori e i commercianti.
In questo primo episodio della seconda stagione di JusTech analizziamo il caso di un programmatore statunitense che si è visto bloccare il proprio account di Google e avviare un'indagine nei suoi confronti in seguito all'invio di una foto del figlio al proprio medico. Parleremo anche di Intelligenza Artificiale, Algoritmi e A.I. ACT.
L’impatto del Cybercrime sul diritto penale italiano è evidente nell’era digitale. La legge si trova ad affrontare sfide senza precedenti, mossa dall’emergere di nuove tecnologie e dalla loro applicazione ai crimini informatici. L’avanzamento tecnologico, se da un lato ha portato benefici significativi, dall’altro ha aperto la porta a nuove forme di criminalità che sfidano le fondamenta stesse del nostro sistema giuridico.
Nell’era digitale, la protezione dei dati personali è diventata una questione cruciale. Per i siti web operanti in Italia e in Europa, è fondamentale avere un’informativa privacy che rispetti il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea e il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003) italiano.
L’E-commerce è in costante evoluzione, e come tale, è soggetto oggi giorno a continui cambiamenti. Tra i vari aspetti dei negozi online in continua trasformazione tratteremo oggi in particolare il tema dei pagamenti online.
Nell’era digitale in cui viviamo, la privacy è diventata un bene prezioso e, allo stesso tempo, una sfida sempre più complessa da proteggere. Con l’avvento di tecnologie innovative come l’Internet delle cose (IoT), l’intelligenza artificiale (IA) e l’analisi dei big data, la quantità di dati personali raccolti e utilizzati è in costante aumento. In questo contesto, il concetto di “Privacy by Design” sta guadagnando sempre più rilevanza.
Lo streaming è diventato, negli ultimi decenni, un modo più che popolare per fruire di contenuti digitali come film, serie TV e musica. Tuttavia, questa pratica non è esente da controversie legali, soprattutto quando si tratta di violazioni del diritto d’autore. Le violazioni di questo diritto nello streaming possono infatti condurre ad una spiacevole serie di conseguenze legali.
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta portando a una trasformazione epocale del campo della medicina, consentendo non solo di effettuare diagnosi più accurate, ma anche di prevedere malattie prima che si manifestino. Questa nuova era della medicina predittiva offre un’enorme promessa per la prevenzione e la gestione delle malattie. Analizziamo qua le potenziali applicazioni dell’IA in campo medico e le relative implicazioni legali.
L’espansione delle criptovalute ha portato con sé una serie di opportunità e sfide, tra cui un aumento delle truffe che sfruttano la complessità e la relativa novità di questo settore.