Luoghi, opere e misteri: nelle Fiandre con uno dei grandi maestri della pittura fiamminga. Un podcast di VISITFLANDERS.
Artista geniale, pittore di corte, diplomatico o spia à la James Bond: chi era davvero Jan van Eyck? Forse tutto questo e molto di più. Insieme all'autore del meraviglioso Polittico dell'Agnello Mistico faremo un viaggio alla scoperta delle sue opere e delle città delle Fiandre nelle quali ha lavorato durante il tardo Medioevo lasciando un segno profondo sulla storia dell'arte. Città, come Bruges e Ghent, che hanno deciso di dedicare il 2020 e il 2021 alla celebrazione della sua straordinaria pittura.
All content for Jan van Eyck è stato qui is the property of Piano P and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Luoghi, opere e misteri: nelle Fiandre con uno dei grandi maestri della pittura fiamminga. Un podcast di VISITFLANDERS.
Artista geniale, pittore di corte, diplomatico o spia à la James Bond: chi era davvero Jan van Eyck? Forse tutto questo e molto di più. Insieme all'autore del meraviglioso Polittico dell'Agnello Mistico faremo un viaggio alla scoperta delle sue opere e delle città delle Fiandre nelle quali ha lavorato durante il tardo Medioevo lasciando un segno profondo sulla storia dell'arte. Città, come Bruges e Ghent, che hanno deciso di dedicare il 2020 e il 2021 alla celebrazione della sua straordinaria pittura.
Che cosa si mangiava nel Medioevo? E che cosa è arrivato fino a noi di una delle più importanti tradizioni alimentari e gastronomiche dell'epoca, come quella fiamminga? C'erano delle belle differenze tra i pasti di un ricco mercante di Bruges e quelli di un uomo comune, a unirli però c'era la passione per le ostriche: erano disponibili così facilmente, a quel tempo, da essere un cibo popolare, soprattutto durante la Quaresima. Costanza Arnolfini, moglie di Giovanni e protagonista di uno dei ritratti più celebri di Jan van Eyck (esposto ora alla National Gallery di Londra), ci accompagna tra le tavole di borghesi e popolani: più si era in alto nella scala sociale e più si mangiava ciò che stava in alto, come volatili e frutta; mentre chi stava “in basso” mangiava carne di maiale e cereali. Una vera e propria ideologia delle differenze, che si vedeva anche nel bere; ai ricchi il vino, ai meno abbienti la birra. E oggi come mangiano i fiamminghi? Abbandonate le distinzioni sociali, il Belgio è uno dei territori più ricchi di chef stellati (soprattutto under 35) che con la loro cucina rielaborano la tradizione con tocchi esotici.
Luoghi, opere e misteri: nelle Fiandre con uno dei grandi maestri della pittura fiamminga. Un podcast di VISITFLANDERS.
L’illustrazione della cover è di Marta Signori.
Jan van Eyck è stato qui
Luoghi, opere e misteri: nelle Fiandre con uno dei grandi maestri della pittura fiamminga. Un podcast di VISITFLANDERS.
Artista geniale, pittore di corte, diplomatico o spia à la James Bond: chi era davvero Jan van Eyck? Forse tutto questo e molto di più. Insieme all'autore del meraviglioso Polittico dell'Agnello Mistico faremo un viaggio alla scoperta delle sue opere e delle città delle Fiandre nelle quali ha lavorato durante il tardo Medioevo lasciando un segno profondo sulla storia dell'arte. Città, come Bruges e Ghent, che hanno deciso di dedicare il 2020 e il 2021 alla celebrazione della sua straordinaria pittura.