Il periodo ipotetico in grammatica italiana è una costruzione che esprime un’ipotesi e la sua conseguenza. È formato da una proposizione condizionale (introdotta da “se”) e da una principale. Si distinguono tre tipi principali: realtà, quando l’ipotesi è possibile (es. Se studi, superi l’esame); possibilità, quando l’ipotesi è meno probabile (es. Se studiassi, supereresti l’esame); irrealtà, quando l’ipotesi è impossibile o contraria al passato (es. Se avessi studiato, avresti superato l’esame). I verbi cambiano secondo il livello: indicativo presente o futuro per la realtà, congiuntivo imperfetto e condizionale presente per la possibilità, congiuntivo trapassato e condizionale passato per l’irrealtà. Questo strumento rende il discorso più ricco e sfumato.
https://italianofacile.eu/