La forma passiva in italiano si usa quando il soggetto subisce l’azione invece di compierla. Si forma con il verbo essere più il participio passato del verbo principale, concordato con il soggetto. Per esempio, “Il libro è stato letto dallo studente.” È frequente nei testi formali o quando l’agente è sconosciuto o irrilevante. Alcuni tempi possono usare venire al posto di essere. La forma passiva mette in evidenza il risultato o chi subisce l’azione.https://italianofacile.eu/