I verbi di movimento indicano un’azione che comporta uno spostamento, come andare, venire, correre, entrare. I verbi di stato esprimono una condizione o una permanenza in un luogo, ad esempio stare, rimanere, essere.
I verbi riflessivi hanno il soggetto che compie e subisce l’azione, come lavarsi, pettinarsi, sedersi.
I verbi transitivi richiedono un complemento oggetto e rispondono alla domanda chi? o che cosa?, per esempio mangiare una mela, scrivere una lettera.
I verbi intransitivi non hanno un complemento oggetto e descrivono azioni che non transitano su qualcosa, come dormire, arrivare, camminare.
Un verbo può essere sia transitivo che intransitivo a seconda del contesto: suonare il pianoforte (transitivo) vs suonare bene (intransitivo).
https://italianofacile.eu/