Provocatore, voyeur, mai banalmente glamour, capace come nessuno di “mettere a nudo” il suo soggetto, Newton celebra senza inibizioni il potere seduttivo della donna rendendola assoluta protagonista di un suo immaginario “mondo senza uomini” Ispirato dalle immagini dei paparazzi e dall’immaginario “noir” degli anni cinquanta e sessanta Newton in questo libro ci consegna la sua capacità di mettere in scena immagini che, pur architettate nei minimi dettagli, ci appaiono come immediate e vere. 📸 Se vuoi fare il salto di qualità e approfondire il tuo rapporto con la fotografia di ritratto scopri il corso che stravolgerà molte delle tue convinzioni sulla luce e sul ritratto e ti darà accesso ad un livello superiore di consapevolezza nel modo di usarla. https://corsi.scuolathorimbert.com/lavventura-del-ritratto/
Oggi vedremo insieme come Larry Clark, Nan Goldin e Jean Pigozzi abbiano dedicato tutta la loro attenzione fotografica al proprio mondo e alle persone con cui lo condividono. Come Clark e Goldin, rispettivamente negli anni settanta e ottanta, il primo rigorosamente in bianco e nero da Tulsa, Oklahoma, la seconda da New York, a colori, raccontino dall’interno il mondo dei marginali, dei tossicodipendenti, della devastante tragedia dell’Aids, mentre Pigozzi, erede di un impero industriale francese racconti, non senza un distaccato senso dell’umorismo, il suo “bel mondo” fatto di feste, yachts, belle donne, cagnolini e celebrities. Realtà sociali e fotografi ben diversi tra loro ma fortemente accomunati dallo stesso atteggiamento fotografico: la scelta di raccontare solo ed estensivamente il proprio ambiente e la propria vita. 📸 Se vuoi fare il salto di qualità e approfondire il tuo rapporto con la fotografia di ritratto: https://corsi.scuolathorimbert.com/lavventura-del-ritratto/
Annie Leibovitz, Diane Arbus, Ugo Mulas e Toni Thorimbert: passaggi di testimone tra fotografi che si sono particolarmente dedicati al ritratto di “celebrities”, siano essi artisti, scrittori, cantanti o capi di stato. Attraverso i loro libri scopriamo come hanno sviluppato modi originali di raccontare le persone e il loro ruolo sociale, sia utilizzando al meglio gli artifici del linguaggio fotografico, sia sperimentando le possibilità della finzione scenica traducendo così il loro “sentire” verso il soggetto in immagine romanzata.
Il tema del ritratto non è sempre e solo la testimonianza dell’incontro tra un fotografo e il suo soggetto, ma può essere anche la fotografia di una relazione, che, per essere restituita nella sua sentimentale interezza, deve trovare spazio in un ambiente fortemente empatico. In questa puntata di Ispirazioni mettiamo a confronto l’opera di Edward Quinn, Tina Barney e Nicholas Nixon, tre autori che, all’interno del proprio tempo e della propria cultura visiva, hanno indagato il territorio dell’intimità tra le persone. Quinn, un fotografo inglese di cronaca mondana basato nel sud della Francia negli anni cinquanta è stato capace, rendendosi invisibile, di mostrare quel filo intangibile che lega le persone, mentre Tina Barney e Nicholas Nixon, entrambi americani, usando il banco ottico di grande formato, hanno messo in scena, all’interno degli spazi fisici ed emotivi della propria famiglia, un teatro di relazioni di taglio umanista.
Nella puntata di oggi di "Ispirazioni" parleremo del ritratto ambientato, esplorando la capacità di Arnold Newman di ritrarre soggetti nel loro ambiente in modo poetico ed efficace, una grande ispirazione per i ritratti degli anni '80 su riviste come Amica e Max. Viene anche esaminato il lavoro del fotografo americano contemporaneo Jason Schmidt, che ha documentato la scena artistica internazionale attraverso ritratti di artisti nei loro studi e durante la pratica artistica.
Nella puntata di oggi vedremo come George Hurrell abbia utilizzato la luce per trasformare professionisti in superstar e analizzeremo come, il suo lavoro, sia stato di profonda ispirazione per il percorso di Toni Thorimbert. 📸 Se vuoi fare il salto di qualità e approfondire il tuo rapporto con la fotografia di ritratto scopri il corso che stravolgerà molte delle tue convinzioni sulla luce e sul ritratto e ti darà accesso ad un livello superiore di consapevolezza nel modo di usarla. https://corsi.scuolathorimbert.com/lavventura-del-ritratto/
Nella puntata di oggi Toni Thorimbert ci parlerà del ritratto surrealista. Scopriremo l'opera di Alberto Schommer, straordinario ritrattista spagnolo, affermato in patria ma poco noto in Italia. Metteremo le sue immagini a confronto con l'opera di Arthur Tress, visionario fotografo americano che da sempre utilizza la fotografia per narrare il suo personalissimo e a tratti angosciante mondo interiore. Entrambi questi artisti si esprimono attraverso immagini oniriche che attraverso una meticolosa messa in scena ci conducono in un mondo surreale e paradossale. Il lavoro di Schommer è particolarmente notevole per la sua abilità di ritrarre nelle sue eccentriche immagini non solo famose personalità dell’arte ma anche potenti membri del governo durante la Spagna franchista.
Fotografi: In ginocchio! Questo è il nome della serata che ho trascorso insieme a Toni Thorimbert e dove vedremo come, per un fotografo soprattutto ritrattista sia essenziale inginocchiarsi davanti al proprio soggetto. Sia fisicamente che metaforicamente. Inoltre, in questo evento, Toni ci presenta le nuove lezioni del corso online l'Avventura del ritratto. Se vuoi saperne di più o acquistare il corso: https://corsi.scuolathorimbert.com/lavventura-del-ritratto/
Il flash direttamente montato sopra o a lato della fotocamera, rappresenta l'unica fonte di luce artificiale che non cerca di imitare la luce del sole. Luce tipica da “paparazzi”, spesso costretti a operare in condizioni di luce scarsa e velocemente, il "flash diretto", come lo chiamo io, costituisce un linguaggio peculiare della fotografia.La luce che produce è spesso considerata poco adatta per i ritratti in quanto genera ombre nette e sembra progettata per mettere in evidenza i difetti della pelle. Insomma, un disastro. O la ami o la odi. Infatti, chi la utilizza spesso, lo fa deliberatamente, tanto da farla diventare la propria cifra stilistica. Oggi ne parleremo insieme.
Nella puntata di oggi Toni Thorimbert ci parlerà del ritratto rock. Ma è il fotografo che fotografa il rock, o viene fotografato dal rock? Sesso, droga e rock and roll: una liturgia che si ripete, da sempre uguale a se stessa, e che molti fotografi hanno raccontato, cercando - con qualche difficoltà - di trovare modi originali di rappresentarla. In questo video, oltre a ri-scoprire Norman Seef, uno dei piu’ grandi fotografi del mondo rock, autore, negli anni settanta ed ottanta, di iconiche immagini e copertine di dischi, cerchiamo di evidenziare un filo immaginario che collega i Rolling Stones a Vasco Rossi, Annie Leibovitz a Toni Thorimbert e raccontare come il mondo della musica rock e i suoi protagonisti sia stato immortalato nel corso del tempo. 📸 Se vuoi fare il salto di qualità e approfondire il tuo rapporto con la fotografia di ritratto scopri il corso che stravolgerà molte delle tue convinzioni sulla luce e sul ritratto e ti darà accesso ad un livello superiore di consapevolezza nel modo di usarla. https://corsi.scuolathorimbert.com/lavventura-del-ritratto/
Queste sono storie di fotografi che hanno preferito guardare allo specchio piuttosto che dalla finestra. L’autoritratto è spesso il primo gesto di un fotografo: certifica la sua presenza nel mondo, documenta non solo sé stesso, la sua figura, le sue sembianze, ma anche, come vedremo in questa puntata di Ispirazioni, il divenire della sua arte e della sua ricerca interiore. Insieme a Michael Bertolasi abbiamo scelto di raccontare e mettere a confronto la ricerca di Lee Friedlander, Francesca Woodman, Cindy Sherman e Urs Lüthi, fotografi e artisti che hanno esplorato fino in fondo il potenziale espressivo della loro presenza nelle loro fotografie, diventando il motore della loro stessa narrativa.
In questa prima puntata di ispirazioni metteremo a confronto l’opera di quattro autori: August Sanders, Irving Penn, Richard Avedon e Dana Lixenberg.
Il loro approccio, solo apparentemente simile, ci introduce alle fondamenta del ritratto fotografico in posa.
Vedremo come questi autori usano la fotografia di ritratto come mezzo per raccontare la società del proprio tempo, ispirati dalla propria visione estetica e dai propri demoni interiori.
📩 Per ricevere, ogni primo martedì del mese in esclusiva una nuova puntata di Ispirazioni: https://corsi.scuolathorimbert.com/ispirazioni/
📸 Se vuoi fare il salto di qualità e approfondire il tuo rapporto con la fotografia di ritratto:
https://corsi.scuolathorimbert.com/lavventura-del-ritratto/
Oggi approfondiremo assieme le dinamiche del ritratto e di come il dare e avere sia alla base di uno scambio nel percorso che porterà ad una buona foto.
Oggi parleremo della coppia Newtons assieme a Giovanna Calvenzi.
Oggi parleremo della Helmut Newton e June Brown.
Oggi parliamo insieme del Flash e del suo utilizzo on camera.
Oggi a Ispirazioni parliamo della visione così diversa eppure, per certi versi, così simile di Bresson e Klein due fotografia che hanno condizionato un'epoca.
Oggi parleremo di Avedon e di come usasse la fotografia come mezzo per mettersi al pari dei potenti.
Nella puntata di oggi parliamo del film "Blow Up" e delle sue mille letture.
Stasera parleremo di Italo Calvino e “L’avventura del fotografo” il brano contenuto in “Gli amori difficili”.
Ispirazioni è il nuovo format di Toni Thorimbert e Michael Bertolasi in cui, ogni settimana, si parla di un libro, canzone, evento, che hanno Ispirato la fotografia e il pensiero dei due autori.
Questo Podcast è registrato da ClubHouse in cui, ogni mercoledì, andiamo in onda e dove c'è la possibilità di interagire in diretta.