Una versione dell’ipnosi che parla di conoscenza, quella personale che rende consapevoli delle proprie intenzioni e delle possibilità. Se siamo la storia che ci raccontiamo, allora può essere utile riconoscere nuovi elementi che ne arricchiscano la narrazione: l’immaginazione si fa interprete del pensiero per esprimere una realtà possibile, le sensazioni rafforzano la volontà che rende manifesta la decisione. Ne emerge una logica personale che aiuta a scegliere, individua la direzione, corregge il percorso verso una migliore organizzazione dell’esistenza, che qualcuno chiama cambiamento.
All content for IPNOSI la conoscenza che ti fa scegliere is the property of Battistini Costanza and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una versione dell’ipnosi che parla di conoscenza, quella personale che rende consapevoli delle proprie intenzioni e delle possibilità. Se siamo la storia che ci raccontiamo, allora può essere utile riconoscere nuovi elementi che ne arricchiscano la narrazione: l’immaginazione si fa interprete del pensiero per esprimere una realtà possibile, le sensazioni rafforzano la volontà che rende manifesta la decisione. Ne emerge una logica personale che aiuta a scegliere, individua la direzione, corregge il percorso verso una migliore organizzazione dell’esistenza, che qualcuno chiama cambiamento.
Immagino l’inconscio come l’autofocus di una macchina fotografica progettata con la tecnologia fuzzy, quella che utilizza dati ambigui tra il completamente falso ed il completamente vero, come abbastanza, quasi o un poco, riuscendo a realizzare operazioni estremamente sofisticate attraverso processi molto semplici: centra la scena, in base all’inquadratura stabilisce quale sia l’elemento importante da porre in primo piano, sceglie la giusta esposizione di luce per rendere al meglio la qualità dell’immagine ed è pronta per lo scatto.
IPNOSI la conoscenza che ti fa scegliere
Una versione dell’ipnosi che parla di conoscenza, quella personale che rende consapevoli delle proprie intenzioni e delle possibilità. Se siamo la storia che ci raccontiamo, allora può essere utile riconoscere nuovi elementi che ne arricchiscano la narrazione: l’immaginazione si fa interprete del pensiero per esprimere una realtà possibile, le sensazioni rafforzano la volontà che rende manifesta la decisione. Ne emerge una logica personale che aiuta a scegliere, individua la direzione, corregge il percorso verso una migliore organizzazione dell’esistenza, che qualcuno chiama cambiamento.