Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2d/dd/b4/2dddb4dc-1e0f-50a4-de06-91c1b98088a0/mza_6306308966969192891.jpg/600x600bb.jpg
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Il Giardino dell'Anti Eden
8 episodes
1 day ago
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for Intuito selvatico: memorie di malerbe is the property of Il Giardino dell'Anti Eden and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi
Show more...
Philosophy
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/43655448/43655448-1747239456056-1d0b8e999884f.jpg
Tarassaco: l’amaro della vita
Intuito selvatico: memorie di malerbe
26 minutes 4 seconds
5 months ago
Tarassaco: l’amaro della vita

Cosa può insegnarci un fiore di tarassaco che nasce tra le crepe dell’asfalto?

Un libro illustrato coreano dal titolo evocativo “A Dandelion is a Dandelion” apre la strada a riflessioni sul comportamento umano.

Attraverso immagini poetiche e delicate, ci lasciamo guidare lungo i margini delle strade, tra i tombini e le crepe nei muri, dove il tarassaco vive e, a sua volta, nutre la vita, silenziosamente. La sua presenza costante ma invisibile si fa simbolo della bellezza che non si è più capaci di vedere— nelle cose, nelle persone, in noi stessi — quando la vita viene filtrata attraverso la lente opaca della normalità.

Ma questo episodio non è (solo) una celebrazione della grandiosità delle piccole cose della vita, ma anche di uno dei gusti di cui essa si compone: l’amaro. Un aroma complesso, spesso respinto, come le cose amare della vita, ma strettamente legato alla maturità emotiva, alla crescita, alla consapevolezza.

Scopriremo come l’amaro sia stato per secoli parte integrante della nostra cultura, della nostra dieta, della nostra evoluzione. E come oggi, in un’epoca che cerca costantemente il conforto del dolce o l’immediato appagamento del salato, l’amaro ci sembri respingente, sgradevole, povero.

Ma ci chiederemo anche se questo stesso amaro, così come in natura se assunto ha il potere di depurarci, possa nelle esperienze più difficili  - amare- se accettato renderci più veri, più presenti, più interi?

Questa è la domanda che accompagnano il viaggio ispirato dal Tarassaco, in cui i due conduttori Deborah Durando e Valerio Boscaro,  intrecciando memoria, filosofia, gusto ed emozioni, parleranno delle abitudini che ci anestetizzano, ma anche dei piccoli gesti  in grado di riportarci a riconnetterci all’ambiente, al sentire. Perché riconnettersi all’ambiente significa anche riconnettersi a sé stessi.

E così, un fiore che nasce da una crepa e un gusto dimenticato diventano porte aperte su un modo nuovo di abitare la vita, più consapevole, più curioso, più autentico.

Un episodio da ascoltare con lentezza, magari sorseggiando qualcosa di amaro.

N.B.: ricordiamo che gli usi e le indicazione fitoterapichedescritti in questo podcast hanno un mero scopo narrativo e informativo. Non sono in alcun modo da intendersi come indicazioni mediche e terapeutiche.


Errata corrige: Alessandro Di Tizio è Forager e componente del Centro Ricerca e Sviluppo del ristorante tre stelle Michelin “Mirazur” di Menton, in Costa Azzurra (Francia)

Fonti

- E' possibile scaricare la pubblicazione "Le specie botaniche del Piemonte a protezione assoluta" al sottostante link. https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/biodiversita-aree-naturali/conservazione-salvaguardia/tutela-della-flora-spontanea

- Montanari, M. (2023). Amaro: un gusto italiano. Il Saggiatore.
- Spohn, M., Golte-Bechtle, M., & Spohn, R. (2018). Che fiore è questo? Ricca Editore.
- Jangsung, K., & Hyun-Gyung, O. (2014). A dandelion is a dandelion. Iyagikot Publishing

Intuito selvatico: memorie di malerbe
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi