Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2d/dd/b4/2dddb4dc-1e0f-50a4-de06-91c1b98088a0/mza_6306308966969192891.jpg/600x600bb.jpg
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Il Giardino dell'Anti Eden
8 episodes
1 week ago
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for Intuito selvatico: memorie di malerbe is the property of Il Giardino dell'Anti Eden and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi
Show more...
Philosophy
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/43655448/43655448-1747235083288-3976e635b5f7c.jpg
Sacrificio: la ballata libera della betulla
Intuito selvatico: memorie di malerbe
28 minutes 54 seconds
5 months ago
Sacrificio: la ballata libera della betulla

Cosa significa davvero “sacrificio”? In questo episodio, Deborah Durando e Valerio Boscaro ci accompagnano in un viaggio tra simboli, miti e radici etimologiche per riscoprire il senso profondo di una parola spesso associata alla rinuncia e alla sofferenza. Dalla figura del Cristo al potere pedagogico dei racconti, dalla filosofia esistenzialista fino alla magistra del bosco – la Betulla – si apre uno spazio per immaginare una “terza via”: il sacrificio come atto di presenza consapevole, come sacrum facere, “fare in modo sacro”.

Tra riflessioni e memorie, conosceremo la Betulla dal punto di vista botanico e fitoterapico: le sue caratteristiche ecologiche e gli usi tradizionali così intrecciati con il legame profondo che questa essenza arborea custodisce con il femminile sacro.

Un invito a ripensare il senso del vivere attraverso il filtro della natura, dei miti dimenticati e delle scelte autentiche.


N.B.: ricordiamo che gli usi e le indicazione fitoterapichedescritti in questo podcast hanno un mero scopo narrativo e informativo. Nonsono in alcun modo da intendersi come indicazioni mediche e terapeutiche.

Testi

- Bruner, J. (1996). La cultura dell’educazione. Feltrinelli, Milano.
- Cosentino, F. (2021). Le Dee in cerchio. Stazione Celeste Edizioni, Viterbo.
Pignatti, S. (1982). Flora d’Italia. Edagricole, Bologna.
Prihoda, A. (1993). Le piante della salute. Melita, La Spezia.
Rigoni Stern, M. (1991). Arboreto selvatico. Einaudi, Torino.

Sitografia

- Acta Plantarum - Sito ufficiale: www.actaplantarum.org 

- Portale della Flora d'Italia: https://dryades.units.it/floritaly/

Intuito selvatico: memorie di malerbe
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi