Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2d/dd/b4/2dddb4dc-1e0f-50a4-de06-91c1b98088a0/mza_6306308966969192891.jpg/600x600bb.jpg
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Il Giardino dell'Anti Eden
8 episodes
1 week ago
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for Intuito selvatico: memorie di malerbe is the property of Il Giardino dell'Anti Eden and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi
Show more...
Philosophy
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/43655448/43655448-1747239300570-4b60e4988481b.jpg
Prugnolo: il margine del bosco
Intuito selvatico: memorie di malerbe
23 minutes 46 seconds
5 months ago
Prugnolo: il margine del bosco

In questa puntata, morbidamente, proveremo a entrare nel fitto della foresta partendo dal suo confine liminale: il margine del bosco. Un luogo che, scopriremo, non è solo una linea di demarcazione, ma un portale. Un varco fatto di spine, rovi, che non sono però strumenti di esclusione, ma forme di protezione. Una proposta di auto tutela di sé che scopriremo poter essere amorevole in quanto capace di nutrire pur tenendo lontano.

Tra cenni di botanica, ecologia e memorie di infanzia la “magistra” di oggi, il Pruno Selvatico, ci farà riflettere su cosa voglia dire proteggere il proprio bosco interiore. Mostrando come si possa farlo senza negare il bisogno dell’altro, prendendosi cura di sé, rispettando i propri limiti, offrendo, contemporaneamente, una relazione nutriente.

Ed è così che il pruno diventa un simbolo potente di confini fertili, dove distanza e amore possono coesistere.

N.B.: ricordiamo che gli usi e le indicazione fitoterapichedescritti in questo podcast hanno un mero scopo narrativo e informativo. Nonsono in alcun modo da intendersi come indicazioni mediche e terapeutiche.

Testi

- Badino, A., Saracco, G., & Soldano, A. (1988). Alberi e arbusti del parco. Borgosesia: Regione Piemonte.

- Briatore, E. (2018). OGAM: Vivere il bosco percorrendo l'antica Via del Legno. Torino: Edizioni Archos.

- Lupia, C., & Statti, G. (2024). Le erbe di San Francesco di Paola. Italia: Rubbettino Editore.

- Rigoni Stern, M. (2020). Arboreto selvatico. Cles: Einaudi.


Sitografia:

Acta Plantarum. Flora e vegetazione italiana. Recuperato da https://www.actaplantarum.org/

Intuito selvatico: memorie di malerbe
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi