Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2d/dd/b4/2dddb4dc-1e0f-50a4-de06-91c1b98088a0/mza_6306308966969192891.jpg/600x600bb.jpg
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Il Giardino dell'Anti Eden
8 episodes
1 week ago
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for Intuito selvatico: memorie di malerbe is the property of Il Giardino dell'Anti Eden and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi
Show more...
Philosophy
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/43655448/43655448-1747238844468-a038067141be1.jpg
L’edera e il sostegno: aderire opposto ad avvolgere
Intuito selvatico: memorie di malerbe
24 minutes 42 seconds
5 months ago
L’edera e il sostegno: aderire opposto ad avvolgere

L’edera, chiamata Eideheann nel gaelico antico, è la pianta rampicante per eccellenza, oggi più fraintesa al mondo. Nel folklore che si accompagna al mito, l’edera ha attraversato i secoli intrecciando scienza, leggenda e magia. I suoi rami, ornati di foglie verde intenso, venivano lasciati crescere sui muri delle case come amuleti capaci di tenere lontano il male. Le sue bacche, tonde e piene, erano usate per alterare i sensi durante i rituali dionisiaci.  Riconosciuta e apprezzata anche dalla medicina popolare, in cui veniva indicata per la cura di diversi disturbi.

Oggi, considerata dai più pianta parassita, svela, all’occhio consapevole, un comportamento che si fa metafora di una diversa possibilità di vivere le relazioni, invitandoci a riflettere sui legami affettivi, sulle dinamiche familiari e sulla necessità di emanciparci da modelli innestati sul bisogno, anziché sul sostegno.

Tra racconti personali, spunti botanici e riflessioni psicologiche, questa puntata, ispirata dall’edera, e condotto dalla scrittrice de Giardino dell’AntiEden, Deborah Durando e dall’agronomo giardiniere, Valerio Boscaro, ci guida nella possibilità di “inselvatichire la mente” per osservare la natura – e noi stessi – con uno sguardo nuovo. Perché, come insegna la magistra di oggi, l’edera, non si cresce avvolgendo, ma aderendo.


N.B.: ricordiamo che gli usi e le indicazione fitoterapichedescritti in questo podcast hanno un mero scopo narrativo e informativo. Nonsono in alcun modo da intendersi come indicazioni mediche e terapeutiche.

Fonti  e approfondimenti

https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.2009445117

Different Movements of Transmission: Destructive Radioactive Transmission—Creative Radioactive:https://shs.cairn.info/journal-connexions-2016-2-page-135?lang=en

L'après-coup de la transmission du traumatisme de la Shoah dans l'enfance- Yolanda Gampel: https://shs.cairn.info/l-enfant-a-l-epreuve-de-la-famille--9782749202457-page-27?lang=fr

Intuito selvatico: memorie di malerbe
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi