Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2d/dd/b4/2dddb4dc-1e0f-50a4-de06-91c1b98088a0/mza_6306308966969192891.jpg/600x600bb.jpg
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Il Giardino dell'Anti Eden
8 episodes
1 week ago
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for Intuito selvatico: memorie di malerbe is the property of Il Giardino dell'Anti Eden and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi
Show more...
Philosophy
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/43655448/43655448-1747239077754-7ccf368ff4d06.jpg
Il Poligono del Giappone: le piante viaggiatrici
Intuito selvatico: memorie di malerbe
34 minutes 52 seconds
5 months ago
Il Poligono del Giappone: le piante viaggiatrici

In questa puntata scopriremo una Venezia torbida e affascinante, tra il 1350 e il 1450, quando la botanica si intrecciava con il potere e il contrabbando. Non solo spezie e tessuti, ma anche semi e piante rare solcano, nascosti, i mari verso la Serenissima, cambiando per sempre il paesaggio vegetale europeo.

Seguendo le tracce invisibili lasciate dalle piante “viaggiatrici”, dal contrabbando verde al primo orto botanico universitario, dalle piante "aliene" al fraintendimento del termine alimurgia, approderemo tra le erbe dimenticate, sostituite, riscoprendo il senso dell’identità culturale e gastronomica.

Ricostruiremo il concetto di pianta aliena e toccheremo quel potente sapere perduto che un tempo faceva dell’Italia un popolo di raccoglitori esperti.

Lungo il cammino incontriamo lui: l’odiatissimo— e bellissimo— Poligono del Giappone.

Una pianta invasiva e resistente, che ha molto da raccontare, non solo agli ecologi… ma anche ai cuochi più curiosi. Un’invasione che può trasformarsi in risorsa, una malerba che diventa piatto innovativo e sostenibile.

 Ascolta, respira e lascia che siano le piante a raccontarti da dove veniamo. E magari… cosa c’è per cena.

 

N.B.: ricordiamo che gli usi e le indicazione fitoterapichedescritti in questo podcast hanno un mero scopo narrativo e informativo. Nonsono in alcun modo da intendersi come indicazioni mediche e terapeutiche.

Fonti

- Nepi, C. (2016). L’erbario e l’orto botanico, un dialogo mai interrotto. In M. Clauser & P. Pavone (a cura di), Orti botanici. Eccellenze italiane. Firenze: Thema Edizioni.

- Bissegger, M. (2018). La mia cucina con le piante selvatiche. Bellinzona: Salvioni Edizioni.

- Clément, G. (2016). Elogio delle vagabonde. Erbe, arbusti e fiori alla conquista del mondo. Macerata: Quodlibet.

- Montanari, M. (2023). Amaro. Un gusto italiano. Laterza.

- Targioni Tozzetti, G. (1767). Alimurgia o sia Modo di render meno gravi le carestie. Firenze: Stamperia Granducale.

- Acta Plantarum https://www.actaplantarum.org/

Intuito selvatico: memorie di malerbe
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi