Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2d/dd/b4/2dddb4dc-1e0f-50a4-de06-91c1b98088a0/mza_6306308966969192891.jpg/600x600bb.jpg
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Il Giardino dell'Anti Eden
8 episodes
1 week ago
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for Intuito selvatico: memorie di malerbe is the property of Il Giardino dell'Anti Eden and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi
Show more...
Philosophy
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/43655448/43655448-1747238483340-132d886a50b4b.jpg
Carlina e il barometro della tristezza
Intuito selvatico: memorie di malerbe
23 minutes 30 seconds
5 months ago
Carlina e il barometro della tristezza

Tra leggende medievali, visioni angeliche e antichi monasteri, seguiamo le tracce della Carlina Acaulis, pianta portentosa e scenografica che affonda le radici tanto nei pascoli d’alta quota quanto nel mito. Capace, secondo alcuni, di guarire Carlo Magno e il suo esercito dalla peste, scopriamo oggi che i suoi poteri vanno ben oltre il mito.

Non solo contravveleno, ma anche barometro naturale, la Carlina ci guida con delicatezza nell’approccio con territori interiori intimi: quelli delle emozioni che non riusciamo a contattare o a comprendere, come l’apatia e la rabbia. Tra ricette contadine, poteri fitoterapici e racconti personali, ci immergiamo in un viaggio sorprendente che intreccia la botanica alla psicologia, il sapere scientifico alla cura del proprio paesaggio interiore.

E se alcune emozioni/piante potessero insegnarci come scoprire che tempo fa… dentro di noi? 

Lasciati guidare dalla Carlina, tra piogge radioattive interiori e cieli che si schiariscono. Una puntata che profuma di petricore, coraggio e antichi saperi.


N.B.: ricordiamo che gli usi e le indicazione fitoterapichedescritti in questo podcast hanno un mero scopo narrativo e informativo. Nonsono in alcun modo da intendersi come indicazioni mediche e terapeutiche.

Fonti

- Fenaroli, L. (1998). Flora delle Alpi e degli altri monti d'Italia. Firenze: Giunti Editore.
- Gibelli, L. (1987). Memorie di cose prima che scenda il buio. Ivrea: Priuli & Verlucca.
- Minardi, A. (1978). Nelle erbe la salute: in herbis salus. Firenze: Ditta A. Minardi & Figli.
- Savi-Lopez, M. (1889). Leggende delle Alpi. Torino: Loescher.

- Triska, J. (1990). La flora d'Europa. Fratelli Melita Editori.

Sitografia 

- Acta Plantarum https://www.actaplantarum.org

- Dryades https://dryades.units.it

Intuito selvatico: memorie di malerbe
E se le piante spontanee, persino le infestanti, avessero qualcosa da insegnarci? Questo podcast intreccia botanica, fitoalimurgia, folklore e filosofia per riscoprire il valore nascosto delle malerbe. Ed è così che un’erbaccia che viene strappata, diserbata, fraintesa diventa metafora delle parti d’ombra che abitano il nostro territorio interiore e che, se conosciute e comprese, si dimostrano nutrienti e trasformative, proprio come un’essenza spontanea. Tra riflessioni, storie collettive e leggerezza, ogni episodio è un invito a guardare il selvatico – fuori e dentro di noi – con occhi nuovi