Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/d8/ef/2e/d8ef2e6c-561d-0215-4efb-93ab35075ba0/mza_12427415273044689305.jpg/600x600bb.jpg
IntrAfrica
Nigrizia
12 episodes
6 days ago
Il podcast di approfondimento di Nigrizia su politica africana e dintorni
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for IntrAfrica is the property of Nigrizia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast di approfondimento di Nigrizia su politica africana e dintorni
Show more...
News Commentary
News
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/40373912/40373912-1706107558359-e9f24708f5b18.jpg
Ciad: oltre le elezioni / con Alessio Iocchi
IntrAfrica
37 minutes 51 seconds
1 year ago
Ciad: oltre le elezioni / con Alessio Iocchi

Ciad e elezioni: non una storia d’amore; semmai di formalità. 

Il 6 maggio, i cittadini ciadiani saranno chiamati a votare per scegliere il Capo di stato. Ma le urne qui non determinano tanto il futuro. A contare di più sono la forza militare dei contendenti, le loro trame locali e internazionali.

In Africa subsahariana e non solo, ci sono tanti stati così, in mano a quelli che vengono definiti autoritarismi democratici, dei regimi autoritari con le parvenze di una democrazia. Allora, perché occuparci del Ciad, di cui si parla veramente poco? In primo luogo perché quello che succede qui influenza tutta l’area limitrofa, di cui l’Italia pare si stia accorgendo solo negli ultimi 2 anni, con l’ondata di golpe nel Sahel e il timore per un acuirsi della spinta migratoria. 

Altri paesi s’erano accorti ben prima di noi del Ciad e del suo ruolo di cerniera tra Africa del nord e sub-sahariana. Al punto che la Francia ne aveva fatto un suo avamposto militare durante la guerra fredda.

Ma in tempi di declino della françafrique, avanzate russe e passi incerti americani, dove va il Ciad di oggi e come lo fa?

Affrontiamo tutto questo in collegamento con Alessio Iocchi, esperto di Sahel, ricercatore presso la Statale di Milano e docente a Napoli dell’Università Federico II e dell’Orientale.

Puntata a cura di Roberto Valussi. Questo podcast è possibile grazie al sostegno dei nostri lettori e ascoltatori. Per dare spazio a più contenuti del genere, puoi abbonarti a Nigrizia.

Per orientarsi nella puntata:

01:51 - I vicini turbolenti del Ciad

04:12 - Ciad utile e Ciad inutile

07:02 - Il figlio d’arte del nepotismo: chi è Déby figlio

10:54 - Cugino, oppositore e eliminato: Yaya Dillo Djerou 

13:00 - Laureato in matematica e pronto alla ribellione   

14:41 - L’esecuzione di Kaka contro il cugino

17:25 - La fu speranza del cambiamento: Succès Masra

20:58 - Masra: l’opposizione cooptata

22:44 - L’oppositore di professione nell’autoritarismo democratico

26:01 - Il Ciad e la françafrique

28:55 - Cosa conta N’djamena per Washington 

30:50 - La semplice strategia russa in Ciad

33:50 - Il Ciad nella guerra in Sudan




IntrAfrica
Il podcast di approfondimento di Nigrizia su politica africana e dintorni