Una storia d'amore lunga una vita quella tra me e la lettura. In questo podcast vi racconto i libri che leggo, autori e autrici che incontro lungo la strada, le trappole e le meraviglie della letteratura. Niente effetti speciali, niente musica. Solo voce e libri.
All content for Inside books is the property of Ilenia Zodiaco and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una storia d'amore lunga una vita quella tra me e la lettura. In questo podcast vi racconto i libri che leggo, autori e autrici che incontro lungo la strada, le trappole e le meraviglie della letteratura. Niente effetti speciali, niente musica. Solo voce e libri.
Moby Dick, un libro mastodontico sia per mole sia per ambizione. Ancora oggi, dopo secoli dalla sua pubblicazione, è riconosciuto come un’impresa letteraria impareggiabile, così come è un’impresa è leggerlo. Quali sono i motivi di questa reputazione? Li analizziamo nella puntata di oggi, a partire dall’autore, Herman Melville, considerato uno dei padri della narrativa americana.
Intro 00:01 min Un newyorkese in mare – Vita di Herman Melville 00:27 min Nemo profeta in patria – I motivi dell’insuccesso 07:56 min Dall’ideazione di Moby Dick alla scelta dell’industria baleniera come tema 11:01 min Il dualismo strutturale di Moby Dick, tra allegoria e simbolismo 16:23 min L’incontro con l’alterità e il relativismo dei punti di vista 19:24 min L’enigma della Balena Bianca 27:29 min La cosmologia di Melville tra Mito e Realtà 32:05 min Il capitano Achab 38:24 min Il finale tragico e il disordine 43:46 min
Inside books
Una storia d'amore lunga una vita quella tra me e la lettura. In questo podcast vi racconto i libri che leggo, autori e autrici che incontro lungo la strada, le trappole e le meraviglie della letteratura. Niente effetti speciali, niente musica. Solo voce e libri.