Una storia d'amore lunga una vita quella tra me e la lettura. In questo podcast vi racconto i libri che leggo, autori e autrici che incontro lungo la strada, le trappole e le meraviglie della letteratura. Niente effetti speciali, niente musica. Solo voce e libri.
All content for Inside books is the property of Ilenia Zodiaco and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una storia d'amore lunga una vita quella tra me e la lettura. In questo podcast vi racconto i libri che leggo, autori e autrici che incontro lungo la strada, le trappole e le meraviglie della letteratura. Niente effetti speciali, niente musica. Solo voce e libri.
Conosciamo l'autore britannico più noto e letto, dopo Shakespeare, attraverso uno dei suoi romanzi più maturi: "Grandi Speranze", la seconda tappa dei #MattonInglesi. Il cantore dell'epoca vittoriana, un ingegno multiforme e una filosofia politica contraddittoria, un grande umorista, con oceani di sentimentalismo. Charles Dickens è ancora una figura gigantesca della Letteratura, un classico che resta estremamente accessibile.
00:00 - Intro 02:12 - Profilo dell’autore 03:15 - Il cantore dell’epoca vittoriana 05:28 - Il realismo del romanzo sociale di denuncia 07:47 - La vita di Charles Dickens 08:54 - Il narratore dell’infanzia 11:26 - Lo stile e la poetica 18:14 - Analisi dell’opera 20:14 - Un romanzo di formazione 22:01 - Casa Satis 26:24 - Lo snobismo e l’ingratitudine di Pip 27:29 - Le grandi speranze e la visione della giustizia “kafkiana” 29:41 - L’apprendistato da gentiluomo a Londra 32:52 - La lezione morale 34:21 - Un epilogo “quieto” 36:14 - L’interpretazione critica del libro 41:05 - La molteplicità dei significati 42:43 - Un romanzo di duplicità 43:08 - Conclusioni e saluti
Inside books
Una storia d'amore lunga una vita quella tra me e la lettura. In questo podcast vi racconto i libri che leggo, autori e autrici che incontro lungo la strada, le trappole e le meraviglie della letteratura. Niente effetti speciali, niente musica. Solo voce e libri.