
Sempre più marchi storici del Made in Italy parlano una lingua diversa: francese, tedesca, americana, cinese. In questo episodio riflettiamo su cosa resta davvero di italiano dietro ai brand simbolo della nostra identità produttiva. Dal caso Bialetti alla crisi delle imprese famigliari, dalla debolezza del Golden Power al boom della cantieristica navale, proviamo a capire se oggi ha ancora senso parlare di "Made in Italy" o se siamo diventati solo un set da cartolina per imprese che non ci appartengono più.
🔗 Link citati nell’episodio
Bialetti venduta ai cinesi – Il Fatto Quotidiano
Il caso simbolo di un brand italiano ceduto a un fondo straniero: cifre, errori e retroscena.
Assolombarda – Tavola Rotonda sul Passaggio Generazionale (PDF)
Il tallone d’Achille del nostro sistema: il ricambio generazionale che non funziona.
Capitalizzazione Piazza Affari – Repubblica Finanza
Il valore della Borsa italiana rispetto al PIL? Inferiore a quello di Francia e Germania.
Cantieristica italiana – CDP Brief
Un’eccezione virtuosa: l’Italia domina nel settore dei superyacht grazie a Fincantieri.
Wikipedia – Lamborghini
Una storia industriale fatta di passaggi di proprietà e rilanci, ma con solide radici italiane.
#MadeInItaly #IndustriaItaliana #Economia #Bialetti #Cantieristica #Fincantieri #GoldenPower #Stellantis #PodcastCulturale #InsertCoin #Lamborghini #Newsletter #InsalataMista
Iscriviti gratuitamente a Insalata Mista, la newsletter di tecnologia, intrattenimento e attualità da cui questo podcast prende spunto.
Iscriviti subito qui 👉 www.insalatamista.blog
🎮 Seguimi anche su "Le Chiacchiere" di Insert Coin, podcast di approfondimento videoludico.
Ascoltalo qui 👉 Spotify