“In Itinere” è un podcast che tratta di un percorso attraverso il turismo che ognuno di noi vorrebbe affrontare con nuovo coraggio dopo che la pandemia sembra aver cancellato questo settore incredibile e che genera in Italia un PIL che oscilla tra l’11% ed il 13%.
Bisogna continuare a parlare di turismo andando ad indagare più da vicino i nuovi tipi di turismo emergenti e vedere come i turismi già esistenti si stiano rinnovando o adattando a tale cambiamento.
Se state cercando questo questo podcast andrà in onda ogni giovedì alle 18:30 su WebRadio SenzaBarcode. giuliavinci@senzabarcode.it
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
All content for InItinere is the property of Unknown and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“In Itinere” è un podcast che tratta di un percorso attraverso il turismo che ognuno di noi vorrebbe affrontare con nuovo coraggio dopo che la pandemia sembra aver cancellato questo settore incredibile e che genera in Italia un PIL che oscilla tra l’11% ed il 13%.
Bisogna continuare a parlare di turismo andando ad indagare più da vicino i nuovi tipi di turismo emergenti e vedere come i turismi già esistenti si stiano rinnovando o adattando a tale cambiamento.
Se state cercando questo questo podcast andrà in onda ogni giovedì alle 18:30 su WebRadio SenzaBarcode. giuliavinci@senzabarcode.it
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ludopub, discopub e cocktail bar con Alessio Pozzati
InItinere
24 minutes 44 seconds
4 years ago
Ludopub, discopub e cocktail bar con Alessio Pozzati
La puntata di oggi mi vede trattare della movida ed in particolare di quei locali come i ludopub, discopub e cocktail bar che hanno subito maggiormente le chiusure a causa, specialmente, del coprifuoco.
Ne parlerò con Alessio Pozzati, titolare del cocktail bar Almalu a Trastevere, soffermandomi specialmente su come il quartiere sia cambiato e per riflettere sugli episodi di violenza che si sono verificati in questi giorni e che hanno dato vita ad ordinanze anti-movida.
Per i turisti i quartieri caratteristici sono fondamentali per la socializzazione e per “sentirsi a casa” anche quando realmente non lo si è. Durante la pandemia questi tipi di quartieri si sono svuotati, facendo spuntare molti cartelli con la scritta “vendesi” che hanno modificato l’assetto interno del quartiere.
Questi tipi di pub e bar sono stati chiusi sette mesi su dodici nel 2020
Ora con l’eliminazione del coprifuoco in realtà possono tornare alla vita regolare pre-pandemia, ma a causa dei molti episodi fuori controllo che hanno visto risse e folle di persone che non rispettano le misure di contenimento del virus, alcuni governatori hanno già pensato di “indire” un coprifuoco ad hoc nelle strade e nelle piazze più frequentate, additando la colpa ai titolari delle attività del quartiere.
In questo modo tuttavia non solo ciò non è di aiuto, ma rischia anzi di fomentare altre manifestazioni violente, e a pagarne il prezzo ingiustamente, tanto più ora, sono i gestori che non dovrebbero affatto ricevere ulteriori limitazioni visto che oltretutto, per poter lavorare, sono i più interessati nel far rispettare le regole.
Qualche turista straniero inizia a riaffacciarsi in queste strade? Il segnale sembra essere buono.
Articolo completo dal 11 luglio ► https://www.senzabarcode.it/2021/07/11/effetto-movida/
InItinere
“In Itinere” è un podcast che tratta di un percorso attraverso il turismo che ognuno di noi vorrebbe affrontare con nuovo coraggio dopo che la pandemia sembra aver cancellato questo settore incredibile e che genera in Italia un PIL che oscilla tra l’11% ed il 13%.
Bisogna continuare a parlare di turismo andando ad indagare più da vicino i nuovi tipi di turismo emergenti e vedere come i turismi già esistenti si stiano rinnovando o adattando a tale cambiamento.
Se state cercando questo questo podcast andrà in onda ogni giovedì alle 18:30 su WebRadio SenzaBarcode. giuliavinci@senzabarcode.it
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.