Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/2b/e4/72/2be47262-4502-822c-1751-a6b91ee40b79/mza_14641025961248497240.jpg/600x600bb.jpg
InFormAzione - Podcast di attualità
Maria Ianniciello
20 episodes
9 months ago
InFormAzione è un podcast che è uscito nelle prime due settimane il lunedì e il venerdì. Dalla terza settimana in poi ogni venerdì.
Attraverso i dati e fonti affidabili Maria Ianniciello si interroga sui temi di grande attualità con uno sguardo lucido.

«Salve, mi chiamo Maria Ianniciello e sono una giornalista indipendente. Lavoro nell’ambito della cultura dal 2008, quando ho fondato il portale culturaeculture.it. Mi occupo in primis di libri e film ma anche di temi sociali legati alle pari opportunità. Perché un podcast di attualità? Semplice. Ho cominciato ad interessarmi di podcasting in maniera seria nel 2019, e con l’emergenza Covid ho iniziato a guardare i dati in modo diverso, perché mi sono accorta che i dati sono uno strumento alquanto imparziale per guardare la realtà senza i filtri del pregiudizio. Ma i dati vanno saputi analizzare. Ed ecco mi sono accostata al data journalism seguendo corsi di formazione. Nel frattempo ho aperto questo podcast perché avevo la necessità di discutere di temi attuali a 360 gradi, anche legati al mondo della cultura, partendo proprio dai dati. In solitaria o con persone esperte nella materia trattata affronto diversi temi avvalendomi degli strumenti del data journalism. Vi racconterò inoltre piccole e grandi storie di vita vissuta affinché i dati non siano uno strumento freddo e anonimo ma un modo per descrivere un pezzo di realtà in modo professionale. Vi aspetto ogni venerdì mattina su tutte le piattaforme e su culturaeculture.it.
Mi trovi su Instagram (Maria Ianniciello giornalista) e su (Facebook Maria Ianniciello – fanpage).
Per rimanere aggiornato clicca sul pulsando segui e iscriviti alla mia newsletter: https://www.culturaeculture.it/newsletter/. Buon ascolto!».
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for InFormAzione - Podcast di attualità is the property of Maria Ianniciello and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
InFormAzione è un podcast che è uscito nelle prime due settimane il lunedì e il venerdì. Dalla terza settimana in poi ogni venerdì.
Attraverso i dati e fonti affidabili Maria Ianniciello si interroga sui temi di grande attualità con uno sguardo lucido.

«Salve, mi chiamo Maria Ianniciello e sono una giornalista indipendente. Lavoro nell’ambito della cultura dal 2008, quando ho fondato il portale culturaeculture.it. Mi occupo in primis di libri e film ma anche di temi sociali legati alle pari opportunità. Perché un podcast di attualità? Semplice. Ho cominciato ad interessarmi di podcasting in maniera seria nel 2019, e con l’emergenza Covid ho iniziato a guardare i dati in modo diverso, perché mi sono accorta che i dati sono uno strumento alquanto imparziale per guardare la realtà senza i filtri del pregiudizio. Ma i dati vanno saputi analizzare. Ed ecco mi sono accostata al data journalism seguendo corsi di formazione. Nel frattempo ho aperto questo podcast perché avevo la necessità di discutere di temi attuali a 360 gradi, anche legati al mondo della cultura, partendo proprio dai dati. In solitaria o con persone esperte nella materia trattata affronto diversi temi avvalendomi degli strumenti del data journalism. Vi racconterò inoltre piccole e grandi storie di vita vissuta affinché i dati non siano uno strumento freddo e anonimo ma un modo per descrivere un pezzo di realtà in modo professionale. Vi aspetto ogni venerdì mattina su tutte le piattaforme e su culturaeculture.it.
Mi trovi su Instagram (Maria Ianniciello giornalista) e su (Facebook Maria Ianniciello – fanpage).
Per rimanere aggiornato clicca sul pulsando segui e iscriviti alla mia newsletter: https://www.culturaeculture.it/newsletter/. Buon ascolto!».
Show more...
News Commentary
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/6d7f658f750849080a8fed1b854d3f4c.jpg
Ep. 10 - La lettura in Italia nel 2020 - Consigli per leggere di più
InFormAzione - Podcast di attualità
6 minutes
4 years ago
Ep. 10 - La lettura in Italia nel 2020 - Consigli per leggere di più
Oggi parlerò di lettura cominciando dai dati e poi dandovi dei consigli per aumentare la concentrazione e per leggere di più.

Stando a quanto comunica l’Istat nell’ultimo rapporto, nel comparto edizioni libri (quindi solo i libri, attenzione) operano circa 2000 imprese che occupano meno di 10.000 addetti e realizzano un fatturato d 2,5 miliardi di euro.

Il digitale, sempre secondo l’Istat, ha ampie possibilità di sviluppo: la pubblicazione di libri in formato elettronico (ebook) è appannaggio dei grandi editori (parliamo del 91,3 per cento delle pubblicazioni in formato ebook).

L’Istat ha redatto come ogni anno Il rapporto annuale La situazione del Paese – 3 luglio 2020.

Buone notizie sul versante lettura per i mesi del lookdown totale (marzo-aprile 2020). E per lettura si intende tutto, dai libri cartacei agli ebook, dalle riviste ai quotidiani online e cartacei. Durante il lookdown totale vi si è dedicata alla lettura il 62, 6 per cento della popolazione italiana dai 18 anni in poi (64,5 degli uomini, 60,8 delle donne). Numeri incredibili se rapportati al 29, 6 per cento dell’ultimo rapporto Istat sull’uso del tempo da parte degli italiani.

Leggimi qui: https://www.culturaeculture.it/
La mia newsletter: https://www.culturaeculture.it/newsletter/
Conoscimi di più: https://www.mariaianniciello.it
Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/maria_ianniciello_giornalista/
InFormAzione - Podcast di attualità
InFormAzione è un podcast che è uscito nelle prime due settimane il lunedì e il venerdì. Dalla terza settimana in poi ogni venerdì.
Attraverso i dati e fonti affidabili Maria Ianniciello si interroga sui temi di grande attualità con uno sguardo lucido.

«Salve, mi chiamo Maria Ianniciello e sono una giornalista indipendente. Lavoro nell’ambito della cultura dal 2008, quando ho fondato il portale culturaeculture.it. Mi occupo in primis di libri e film ma anche di temi sociali legati alle pari opportunità. Perché un podcast di attualità? Semplice. Ho cominciato ad interessarmi di podcasting in maniera seria nel 2019, e con l’emergenza Covid ho iniziato a guardare i dati in modo diverso, perché mi sono accorta che i dati sono uno strumento alquanto imparziale per guardare la realtà senza i filtri del pregiudizio. Ma i dati vanno saputi analizzare. Ed ecco mi sono accostata al data journalism seguendo corsi di formazione. Nel frattempo ho aperto questo podcast perché avevo la necessità di discutere di temi attuali a 360 gradi, anche legati al mondo della cultura, partendo proprio dai dati. In solitaria o con persone esperte nella materia trattata affronto diversi temi avvalendomi degli strumenti del data journalism. Vi racconterò inoltre piccole e grandi storie di vita vissuta affinché i dati non siano uno strumento freddo e anonimo ma un modo per descrivere un pezzo di realtà in modo professionale. Vi aspetto ogni venerdì mattina su tutte le piattaforme e su culturaeculture.it.
Mi trovi su Instagram (Maria Ianniciello giornalista) e su (Facebook Maria Ianniciello – fanpage).
Per rimanere aggiornato clicca sul pulsando segui e iscriviti alla mia newsletter: https://www.culturaeculture.it/newsletter/. Buon ascolto!».