
a Valle del Sacco, tra le province di Roma e Frosinone, è uno dei Siti di Interesse Nazionale (SIN) più contaminati d'Italia. L'inquinamento storico, il silenzio istituzionale e le drammatiche ricadute sulla salute della popolazione sono il cuore dell'inchiesta del giornalista e sociologo Maurizio Lozzi.Abbiamo intervistato l'autore del libro "Un SACCO di silenzi – L'agonia di un fiume lasciato morire" per gettare luce su una tragedia ambientale che si trascina dal 1947.Punti Chiave della Discussione:L'Inquinamento Storico: La cronistoria dei veleni sversati nel Fiume Sacco in oltre settant'anni, con particolare attenzione alla presenza di contaminanti come il beta-esaclorocicloesano.Patologie e Dati SENTERI: L'analisi sui dati epidemiologici che legano l'inquinamento ambientale all'aumento delle patologie nelle popolazioni residenti, un'analisi emersa dalle ricerche universitarie di Lozzi.La "Globalizzazione dell'Indifferenza": Il concetto sociologico di silenzio e omertà che ha permesso all'agonia della Valle del Sacco di protrarsi nel tempo, malgrado la documentazione disponibile.L'Appello per il Futuro: La necessità di rompere i silenzi, chiedere giustizia per la salute dei cittadini e avviare finalmente bonifiche concrete.Un'intervista d'inchiesta per conoscere i fatti, le responsabilità e le speranze di riscatto di un territorio ferito.#MaurizioLozzi #UnSaccoDiSilenzi #FiumeSaccoContesto & Luoghi #ValleDelSacco #InquinamentoFrosinone #Ciociaria #SINTemi Principali #Inchiesta #Veleni #Bonifiche #PatologieAmbientaliChimica & Sanità #BetaEsaclorocicloesano #DatiSENTERI #EmergenzaSalute